I ricercatori della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania, negli Stati Uniti sono riusciti ad individuare la variante genetica da cui dipendono progressione e gravità dei sintomi del morbo di Parkinson Lo studio Il team ha classificato 251 pazienti con Parkinson attribuendo punteggi alla gravità dei sintomi presentati. Hanno quindi…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Diabete tipo1: rischio di epilessia triplicato
(Reuters Health) – Alcuni studi recenti hanno suggerito un collegamento tra il diabete di tipo 1 e l’epilessia, ma gli studi epidemiologici sono stati a oggi inconcludenti. Ching Chou dalla Medical University, Taichung di Taiwan, in Cina, ha condotto uno studio – pubblicato da Diabetologia…
LeggiNuovo Doppler transcranico diagnostica concussione
Un nuovo e sofisticato apparecchio da ecodoppler transcranico sembra essere in grado di diagnosticare la concussione analizzando lievi variazioni nel flusso ematico attraverso il cervello. Secondo Robert Hamilton, cofondatore della Neural Analytics ed autore di uno studio su 229 pazienti, al momento la concussione…
LeggiSclerosi multipla, disfuzioni sessuali e qualità della vita
Le disfuzioni sessuali possono influenzare la qualità della vita nei pazienti con sclerosi multipla ma l’effetto potrebbe dipendere dalle cause di base del problema. Secondo Elana Mendelowitz della Yeshiva University di New York, autrice di uno studio che ha preso in esame più di…
LeggiProfilo di crescita cerebrale individua deficit di attenzione precoci
I bambini con deficit di attenzione/iperattività (ADHD) presentano profili distinti nella maturazione cerebrale che sono evidenti in ambito neuroradiologico, il che suggerisce il potenziale di sviluppare un grafico di crescita neurologica simile ad altri impiegati nella pratica pediatrica standard. Un gruppo di ricercatori guidati…
LeggiCervello: l’assunzione di LSD lo riporta allo stato infantile
(Reuters Health) – Con l’assunzione di LSD il cervello perde volume e regredisce nel comportamento. È quanto ha scoperto un gruppo di scenziati dell’Imperial College di Londra. Mentre in condizioni normali l’attività cerebrale lavora su network indipendenti, in grado di gestire contemporaneamente diverse funzioni come…
LeggiSclerosi multipla: lo spessore della retina può indicare un peggioramento
(Reuters Health) -La tomografia a coerenza ottica (OCT – Optical Coherence Tomography) potrebbe aiutare a predire il rischio di un futuro declino nei pazienti che soffrono di sclerosi multipla. Gli strati della retina in molti di questi pazienti, che non hanno sofferto di neurite…
LeggiAlzheimer: neurogranina possibile marker della malattia
(Reuters Health) – Un nuovo studio pubblicato sulla rivista JAMA Neurology, ipotizza che la proteina neurogranina nel fluido cerebrospinale (CSF) possa essere una spia della patologia sinaptica negli stadi iniziali dell’Alzheimer e della demenza. “Questo studio dimostra che i marker nel liquido cerebrospinale possono…
LeggiIctus: al via un progetto europeo per sviluppare tecnologie innovative
Un progetto europeo per sviluppare dispositivi e tecnologie innovative di ausilio a persone colpite da ictus. Questo l’obiettivo di Magic-Mobile assistance for groups and individuals within the Community Stroke Rehablitation, che vede l’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona fra i 15 partner che realizzeranno l’iniziativa, partita ad inizio anno e…
LeggiDBS: tecniche radiologiche miste sicure ed efficaci per posizionamento
Una nuova tecnologia radiologica mista che combina una RM preacquisita con l’ecografia per controllare il posizionamento delle derivazioni nei pazienti sottoposti a stimolazione cerebrale profonda (DBS) risulta praticabile e sicura. Questi nuovi dati suggeriscono che questa nuova tecnologia possa ridurre la necessità di ripetere…
LeggiDilatazione esofagea può dare adito a spondilodiscite spinale cervicale
La spondilodiscite spinale cervicale (CSS) può raramente seguire la dilatazione esofagea nei pazienti con anamnesi di interventi chirurgici o radioterapia per tumori di testa e collo. Questo dato deriva da una casistica di quattro pazienti presentata da Jill D’Souza della Thomas Jefferson University di…
LeggiCascate del calcio connesse a regolazione del sonno
Alcuni aspetti del sonno sembrerebbero essere regolati da cascate correlate al calcio. Un recente studio condotto da Hiroki Ueda dell’Università di Tokyo ha portato alla creazione di diversi tipi di ratti modificati geneticamente che dimostravano disturbi del sonno silenziando singoli geni correlati alle cascate…
LeggiAlzheimer: correlazione tra disturbi cognitivi e salute orale rimane incerta
(Reuters Health) – Nel corso degli ultimi due decenni, un crescente numero di studi ha indagato le relazioni tra i problemi cognitivi negli adulti più anziani e la salute orale. Un recente studio di quest’anno, per esempio, ha collegato le malattie gengivali ad un…
Leggi