Il ruolo del neurologo, negli ultimi anni, è sostanzialmente cambiato e l’attenzione generale è sempre più rivolta alla collaborazione e al rapporto tra paziente e clinico. E’ di questo avviso Carla Tortorella, neurologa dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma. Questo cambiamento di prospettiva,…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Parkinson: la rimozione dell’appendice ne riduce il rischio
(Reuters Health) – La rimozione dell’appendice sarebbe collegata a una riduzione del rischio di andare incontro a malattia di Parkinson, soprattutto tra le persone provenienti da zone rurali. Un’evidenza che potrebbe aiutare a far luce sull’eziologia della malattia, almeno secondo i ricercatori che hanno…
LeggiConcussione infantile: età e sesso influenzano tempistiche per la ripresa
A seguito di una concussione acuta in un bambino, la naturale progressione del miglioramento dei sintomi ed il recupero dipendono da età e sesso. Come illustrato da Andree-Anne Ledoux del Children’s Hospital of Eastern Ontario Research Institute di Ottawa, autrice di uno studio condotto…
LeggiEpilessia infantile: risultati test genomici spesso riclassificati
Più di un terzo dei test genomici sull’epilessia effettuati nei bambini viene riclassificato negli anni susseguenti al primo referto. Questo dato emerge da uno studio effettuato su 309 pazienti da Jason Park dell’università del Texas, secondo cui esso indica la necessità di revisionare regolarmente…
LeggiEmicrania: fremanezumab aiuta nella conversione da cronica a episodica
Il fremanezumab risulta efficace nell’aiutare i pazienti con emicrania a convertire il proprio disturbo da una forma cronica ad una episodica. Si tratta di un anticorpo monoclonale umanizzato che mira al CGRP, e rappresenta un trattamento preventivo progettato per mirare specificamente ad un meccanismo…
LeggiAnziani: maggior rischio demenza e declino cognitivo con un trauma cranico
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio presentato al meeting annuale dell’American Neurological Association (Ana) ad Atlanta, il trauma cranico sembra essere associato a un maggior rischio di declino cognitivo a lungo termine e demenza negli adulti che vivono in casa. “Abbiamo esaminato le…
LeggiCervello: troppo cortisolo al mattino modifica strutture cerebrali
Reuters Health) – Elevate concentrazioni nel sangue di cortisolo al mattino sono associate ad alterazione delle prestazioni cognitive e a cambiamenti strutturali nel tessuto cerebrale, specialmente nelle donne. A questa conclusione è giunto il Framingham Heart Study (FHS). I risultati della ricerca, coordinata da…
LeggiCervello: marker radiologici associati a rischio ictus e demenza
(Reuters Health) – Le prove di danno vascolare cerebrale rilevate dalla risonanza magnetica sono associate ad un aumentato rischio di ictus, demenza e morte. È quanto emerge da una revisione sistematica e meta-analisi degli studi, condotta dall’Università di Bordeaux e pubblicata da Jama Neurology.…
LeggiAlzheimer: con analisi liquido cerebrospinale, diagnosi più sicure
(Reuters Health) – L’analisi del liquido cerebrospinale ottenuto mediante puntura lombare potrebbe rivelarsi una metodica appropriata per confermare o escludere la malattia di Alzheimer in pazienti selezionati. È quanto suggerisce un gruppo di lavoro della Alzheimer’s Association, coordinato da James Hendrix, che ha pubblicato…
LeggiEpilessia: nelle donne raddoppia il rischio di aborto
(Reuters Health) – Nelle donne con epilessia, l’aborto spontaneo è due volte più probabile se la gravidanza non è stata pianificata. A evidenziarlo, attraverso i dati raccolti dall’Epilepsy Birth Control Registry, è stato un team di ricercatori guidato da Andrew Herzog, del Beth Israel Deaconess…
LeggiCocco (Osp. Binaghi Cagliari): “Medicina di genere e SM: libertà e scelta terapeutica”
“La Sclerosi Multipla è una malattia che colpisce entrambi i sessi però ha una prevalenza maggiore nel genere femminile. Questo comporta tutta una serie di aspetti chiaramente specifici nella valutazione di situazioni importanti nella vita di una persona quali possono essere la programmazione di…
LeggiBonavita (AOU Vanvitelli): “Il paziente dev’essere coinvolto nella scelta del farmaco”
“Alla luce dei nuovi farmaci, non solo quelli già sul mercato, ma anche quelli in arrivo che sappiamo essere sempre più potenti ed efficaci, credo sia fondamentale condividere la strategia terapeutica con il paziente perché è con lui che va discusso il reale rapporto…
LeggiSclerosi Multipla: nuove evidenze per Cladribina Compresse
Presentati a Berlino, in occasione del 34° Congresso dell’European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis (ECTRIMS), i nuovi dati relativi a Cladribina Compresse. I dati presentati si basano su evidenze real world e cliniche che attestaoi la sicurezza e l’efficacia di Cladribina…
Leggi