Secondo gli psicologi dell’Università del Texas a Dallas promuovere la comprensione e l’accettazione dell’autismo tra le persone non affette aiuta a ridurre i pregiudizi sull’autismo, che restano comunque difficili da superare. Il loro studio, pubblicato dalla rivista Autism, ha coinvolto 328 partecipanti che sono…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
L’obesità potrebbe contribuire alla fragilità del cervello nell’Alzheimer
Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Sheffield ha rivelato che l’obesità può contribuire alla vulnerabilità del tessuto neurale, mentre il mantenimento di un peso corporeo “sano” potrebbe aiutare a preservare la struttura del cervello. I risultati, pubblicati su The Journal of Alzheimer’s Disease…
LeggiL’importanza di considerare i disturbi del sonno nei bambini con epilessia
I bambini con epilessia dormono male rispetto ai bambini sani e hanno maggiori probabilità di soffrire di disturbi come terrori notturni, sonnambulismo o disturbi respiratori del sonno, secondo uno studio dei ricercatori del Center for Human Brain Health dell’Università di Birmingham, pubblicato dalla rivista…
LeggiSclerosi multipla: la carenza di acido oleico potrebbe svolgere un ruolo nella patologia
Secondo uno studio di Yale, la carenza di acido oleico potrebbe essere coinvolta nella risposta anormale del sistema immunitario che causa la sclerosi multipla. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista The Journal of Clinical Investigation. I ricercatori hanno scoperto che il tessuto adiposo…
LeggiParkinson: i cambiamenti biologici che precedono i sintomi motori
Un gruppo di ricerca guidato dall’Università di Nagoya in Giappone ha scoperto che la pressione sanguigna, l’ematocrito e i livelli di colesterolo sierico cambiano nei pazienti con malattia di Parkinson molto prima della comparsa dei sintomi motori. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista…
LeggiScoperta la regione cerebrale responsabile dell’ “auto-pregiudizio”
Le persone hanno una forte tendenza a prestare attenzione a stimoli legati a se stesse, che riguardano il proprio nome, ad esempio. Un gruppo di ricercatori della Southwest University di Chongqing (in Cina) ha identificato la regione cerebrale coinvolta nell’elaborazione delle informazioni su se…
LeggiAutismo: identificati molti geni coinvolti ma il meccanismo alla base della patologia resta sconosciuto
Nel corso del 2020 sono stati pubblicati diversi articoli, tutti con un titolo del genere: “identificati nuovi geni coinvolti nello sviluppo dei disturbi dello spettro autistico”. Più la ricerca avanza, più vengono scoperte nuove mutazioni che in qualche modo potrebbero essere responsabili di questo…
LeggiSi chiude il primo biennio dello SMALab, il primo laboratorio di management sulla presa in carico dei pazienti con atrofia muscolare spinale
Nel 2020 si è tenuto il research day, la giornata conclusiva del primo biennio di SMALab, il laboratorio di management nato dalla collaborazione tra SDA Bocconi e Biogen Italia per supportare sistemi, professionisti e pazienti nel migliorare la qualità delle cure per le persone…
LeggiSonno ed evoluzione: non occorre un cervello per dormire
Sembra paradossale, ma forse per dormire non è necessario avere un cervello, né un sistema nervoso. È quanto suggerisce uno studio condotto da un team di ricercatori giapponesi e coreani che potrebbe aiutare a comprendere l’origine evolutiva del sonno. Gli scienziati hanno scoperto che…
LeggiIdentificati nuovi geni legati allo sviluppo della schizofrenia
Gli scienziati dell’Health Science Center dell’Università del Texas a Houston (UTHealth) hanno identificato un percorso di segnalazione cellulare implicato nello sviluppo della schizofrenia. Il lavoro è stato pubblicato dalla rivista Neuropsychopharmacology. La via di segnalazione individuata dai ricercatori è quella della fosfoinositide 3-chinasi/glicogeno sintasi…
LeggiLa percezione del dolore cambia in base alla lingua parlata
Uno studio dell’Università di Miami suggerisce che la lingua parlata da un bilingue può influenzare la percezione dolore, a seconda di quanto la persona si sente culturalmente legato a ciascuna delle lingue parlate. La ricerca è stata pubblicata dalla rivista Affective Science. Diamo per…
LeggiMicroglia: il termostato del cervello
Il cervello viene costantemente sorvegliato dalle cellule della microglia che estendono e ritraggono le loro ramificazioni per esaminare l’ambiente. Nell’arco di un’ora ogni cellula copre l’intero spazio tridimensionale che la circonda. E poi ricomincia da capo. Fin ora si è pensato che questa sorveglianza…
LeggiLa meditazione per alleviare l’emicrania
Spesso, le persone che soffrono di emicrania interrompono i farmaci, perché inefficaci o a causa degli effetti collaterali. Molti usano gli oppioidi, anche se non sono più raccomandati per il mal di testa. Un recente studio clinico condotto dal centro medico Wake Forest Baptist…
Leggi