In uno studio clinico randomizzato pubblicato dalla rivista JAMA Neurology, la simvastatina si è rivelata inutile come terapia modificante la malattia nei pazienti con morbo di Parkinson di gravità moderata, non fornendo prove a sostegno del passaggio a uno studio di fase 3. Lo…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Sequenziamento dell’intero genoma rivela 134 geni legati all’autismo
I ricercatori dell’Hospital for Sick Children (SickKids) hanno scoperto nuovi geni e cambiamenti genetici associati al disturbo dello spettro autistico nella più ampia analisi di sequenziamento dell’intero genoma dell’autismo condotta fino ad oggi, fornendo una migliore comprensione dell’architettura genomica alla base di questo disturbo.…
LeggiParkinson: fattori di rischio, comorbidità e caratteristiche prodromiche
I risultati di uno studio caso-controllo pubblicato dalla rivista JAMA Neurology, suggeriscono che le associazioni trovate tra morbo di Parkinson e alcuni fattori di rischio, comorbidità e sintomi prodromici in una popolazione rappresentativa possono riflettere una possibile patologia extrastriatale ed extracerebrale precoce del Parkinson.…
LeggiProgressione dell’Huntington legata all’età modellata in neuroni striatali
La malattia di Huntington (HD) è una malattia neurodegenerativa ereditaria con sintomi clinici ad esordio nell’età adulta, ma il meccanismo mediante il quale l’invecchiamento guida l’insorgenza della neurodegenerazione nei pazienti con malattia di Huntington rimane poco chiaro. In uno studio pubblicato dalla rivista Nature…
LeggiSicurezza ed efficacia di risdiplam nei pazienti con atrofia muscolare spinale
Risdiplam è una terapia somministrata per via orale che modifica lo splicing pre-mRna del gene SMN2 ed è approvato per il trattamento dell’atrofia muscolare spinale. Lo studio FIREFISH sta studiando la sicurezza e l’efficacia di risdiplam nei neonati trattati con atrofia muscolare spinale di…
LeggiCondizionamento ischemico remoto nella stenosi aterosclerotica intracranica
La stenosi aterosclerotica intracranica è una delle cause più comuni di ictus in tutto il mondo ed è associata a un alto rischio di recidiva di ictus con i trattamenti attualmente raccomandati. In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Neurology, i ricercatori hanno…
LeggiNessun beneficio del trinitrato glicerico nei pazienti con ictus acuto
In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Neurology i ricercatori hanno valutato se i pazienti con presunto ictus acuto traggono beneficio dal trinitrato di glicerina iniziato entro 3 ore dall’esordio dei sintomi. Lo studio di fase 3, randomizzato, in aperto, in cieco, è…
LeggiIl ruolo dei vasi sanguigni nella crescita dei motoneuroni
Uno studio condotto dagli scienziati del Salk Institute e dell’Istituto Scientifico San Raffaele mostra come i geni dei vasi sanguigni svolgano un ruolo fondamentale nello sviluppo dei motoneuroni. I risultati, pubblicati dalla rivista Neuron, forniscono una nuova comprensione di come una relazione “push-pull” con…
LeggiUn app per supportare i caregiver di bambini con disturbi dello sviluppo
Un’app basata sul Web mostra il potenziale per far progredire le capacità comunicative dei bambini con disturbi dello sviluppo nei paesi a basso e medio reddito, secondo un recente studio co-autore dei ricercatori della Georgia State University. L’app autoguidata, progettata per essere utilizzata dai…
LeggiEfficacia di terapia psicologica per depressione e ansia nelle persone con demenza
La depressione e l’ansia sono comuni e dannose nelle persone affette da demenza. Al momento non è noto se la terapia psicologica fornita di routine possa aiutare a ridurre questi sintomi. Uno studio pubblicato dalla rivista EClinicalMedicine ha valutato i miglioramenti nei sintomi di…
LeggiRuolo di FAK e della dinamica di adesione focale nella malattia di Huntington
La malattia di Huntington (HD) è una malattia neurodegenerativa causata da un’espansione della poliglutammina nella proteina huntingtina (HTT). Non è ancora chiaro come l’huntingtina mutante (mHTT) causi disfunzioni sinaptiche nella fase iniziale e durante la progressione della patologia. In uno studio pubblicato dalla rivista…
LeggiDonazione di organi da pazienti con malattia neurologica rara: linee guida italiane
Avere una malattia rara non rappresenta di per sé una controindicazione alla donazione di organi. Lo chiarisce uno studio italiano, pubblicato sulla rivista Clinical Transplantation, che ha analizzato circa 500 patologie neurologiche rare a rischio di morte, verificando per ciascuna, l’idoneità al trapianto dei…
LeggiCapire l’autismo attraverso lo studio degli occhi
Ricerche sempre più numerose suggeriscono che lo studio degli occhi possa fornire informazioni utili sulle patologie del neuro-sviluppo o sulle malattie neuro-degenerative. Uno studio pubblicato quest’estate dalla rivista Frontiers in Neuroscience suggerisce, per esempio, un’associazione tra il funzionamento della retina e l’attività neuronale nei…
Leggi