Uno studio pubblicato su JAMA Neurology ha confrontato per la prima volta l’efficacia della terapia genica (GT) mirata al gene OTOF con l’impianto cocleare (CI), attuale standard di trattamento per la sordità congenita, evidenziando risultati clinicamente rilevanti a favore della GT in termini di…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Verde urbano protegge lo sviluppo neurologico nei bambini in famiglie svantaggiate
Un ampio studio pubblicato su Environment International ha evidenziato un’associazione protettiva tra l’esposizione al verde urbano e lo sviluppo neurologico dei bambini, con benefici più marcati nelle popolazioni socioeconomicamente svantaggiate. La ricerca ha coinvolto oltre 1,8 milioni di coppie madre-figlio, utilizzando i dati del…
LeggiPandemia da Covid-19 ha accelerato l’invecchiamento cerebrale nella popolazione sana
Uno studio pubblicato su Nature Communications ha rilevato che la pandemia da Covid-19 ha avuto un impatto significativo sull’invecchiamento cerebrale, anche nei soggetti sani e indipendentemente dall’infezione da SARS-CoV-2. Utilizzando dati longitudinali di neuroimaging provenienti dalla UK Biobank, i ricercatori hanno sviluppato modelli predittivi…
LeggiCompromissione cognitiva precoce nella malattia da alfa-sinucleina senza disabilità motoria
Uno studio pubblicato su Annals of Neurology ha valutato l’impatto della carenza dopaminergica e del disturbo comportamentale del sonno REM isolato (iRBD) sulle prestazioni cognitive in soggetti con malattia da alfa-sinucleina (NSD) in fase iniziale, caratterizzata da iposmia ma priva di disabilità motoria. Utilizzando…
LeggiVerso un nuovo modello di cura per l’Alzheimer: il progetto RAPID
Con l’introduzione delle prime Disease-Modifying Therapies (DMTs) per l’Alzheimer, il servizio sanitario italiano si trova di fronte alla sfida organizzativa di garantire equità e tempestività nell’accesso alle cure. Il progetto R.A.P.I.D. – Revolutionizing Alzheimer’s Patient Care Model. Initiatives Driving the Future – nasce per…
LeggiVentitré farmaci associati a ridotta mortalità nel Parkinson
Uno studio di coorte osservazionale condotto su scala nazionale in Norvegia, pubblicato su Neurology, ha identificato 23 farmaci prescrivibili già in commercio che potrebbero avere effetti modificanti sulla progressione della malattia di Parkinson (PD). In assenza di trattamenti attualmente in grado di rallentare o…
LeggiTerapia comportamentale efficace quanto i farmaci per i sintomi urinari nel Parkinson
Un trial clinico randomizzato pubblicato su JAMA Neurology ha dimostrato che la terapia comportamentale basata su esercizi del pavimento pelvico è non inferiore al trattamento farmacologico con solifenacina nella gestione dei sintomi della vescica iperattiva (OAB) nei pazienti affetti da malattia di Parkinson (PD).…
LeggiRisultati promettenti per la terapia laser nella epilessia del lobo temporale mesiale
Uno studio multicentrico prospettico pubblicato su JAMA Neurology ha confermato l’efficacia e la sicurezza della terapia laser interstiziale termica (LITT) per il trattamento dell’epilessia del lobo temporale mesiale resistente ai farmaci (MTLE). I dati provengono dal registro LAANTERN (Laser Ablation of Abnormal Neurological Tissue…
LeggiControlli di qualità essenziali negli studi MRI su adolescenti
Un’analisi degli oltre 11.000 esami MRI cerebrali condotti su bambini di 9-10 anni all’interno dello studio Adolescent Brain Cognitive Development (ABCD) ha evidenziato come la qualità delle immagini influenzi significativamente i risultati ottenuti in termini di misurazioni corticali e associazioni cliniche. Lo studio, pubblicato…
LeggiMind the Future: un’alleanza internazionale per affrontare la sfida dell’Alzheimer
L’Alzheimer è una delle principali cause di demenza a livello globale e rappresenta una delle sfide sanitarie e sociali più urgenti del XXI secolo: i suoi numeri sono destinati a crescere in modo esponenziale nei prossimi decenni con un impatto pesante su famiglie, caregiver…
LeggiIndividuati nuovi geni causali nella predisposizione al disturbo bipolare
Un recente studio pubblicato su Nature Neuroscience ha compiuto un passo avanti nella comprensione genetica del disturbo bipolare. Pur essendo stati identificati in precedenza 64 loci associati al rischio della malattia attraverso studi di associazione genome-wide (GWAS), i meccanismi molecolari sottostanti e le varianti…
LeggiParto e assistenza precoce influenzano l’esordio clinico della SMA neonatale
Uno studio prospettico australiano, pubblicato su Neurology, ha esaminato come fattori ostetrici e postnatali possano influenzare l’evoluzione clinica nei neonati con atrofia muscolare spinale (SMA), con particolare attenzione al numero di copie del gene SMN2. L’efficacia delle terapie per la SMA è infatti strettamente…
LeggiAmbroxol sicuro ma inefficace sul declino cognitivo nella demenza da Parkinson
Uno studio clinico di fase 2 pubblicato su JAMA Neurology ha valutato la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia di ambroxol nei pazienti con demenza associata al morbo di Parkinson (PDD). Il farmaco, noto per la sua funzione di chaperone della β-glucocerebrosidasi, è stato testato…
Leggi