I ricercatori dell’UCL Queen Square Institute of Neurology hanno scoperto una rete di connessioni nel cervello legate alle convulsioni nelle persone con epilessia. Il team ritiene che lo studio, pubblicato dalla rivista Brain, aiuterà a riprogettare le operazioni neurologiche per i pazienti la cui…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
PET per visualizzare l’interazione astrocita-neurone nella malattia di Alzheimer
Di recente, un team di scienziati sudcoreani del Center for Cognition and Sociality ha dimostrato il potenziale valore dell’imaging PET con 11C-acetato e 18F-fluorodeossiglucosio (18F-FDG) per visualizzare l’astrogliosi reattiva e l’ipometablosimo del glucosio neuronale associato nei pazienti con Alzheimer. Questi risultati, pubblicati dalla rivista…
LeggiAumenta il carico delle malattie neurologiche comuni nei paesi asiatici
I disturbi neurologici sono stati la principale causa di anni di vita aggiustati per la disabilità e la seconda causa di morte in Asia nel 2019, e il carico di queste patologia probabilmente aumentarà con la crescita e l’invecchiamento della popolazione asiatica. Lo dimostrano…
LeggiAssociazione tra età in menopausa, uso della terapia ormonale e Tau e β-amiloide
In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Neurology, le donne hanno mostrato una tau più elevata rispetto agli uomini della stessa età, in particolare nel contesto di β-amiloide elevata. Nelle donne, l’età precoce alla menopausa e l’inizio tardivo della terapia ormonale erano associati a…
LeggiAssociazione tra disfunzione renale e biomarcatori ematici dell’Alzheimer
In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Neurology, la malattia renale cronica è stata associata a un aumento dei livelli plasmatici della proteina tau solubile, ma per p-tau217 le associazioni erano considerevolmente inferiori rispetto all’associazione con positività Aβ. I ricercatori sottolineano che l’associazione tra…
LeggiRisdiplam: efficacia e sicurezza nella SMA a 4 anni
In occasione della Conferenza clinica e scientifica della Muscular Dystrophy Association (MDA), sono stati presentati i nuovi dati a lungo termine per risdiplam, provenienti dallo studio registrativo SUNFISH, condotto su un’ampia popolazione di pazienti di età compresa tra 2 e 25 anni con atrofia…
LeggiSM: la nuova frontiera è la personalizzazione delle cure. Le riflessioni al Regional Summit dedicato alla Sardegna
In Italia si stimano circa 130.000 persone affette da sclerosi multipla, con un’incidenza di circa 3.400 casi all’anno. Nel febbraio 2022 l’Agenas ha pubblicato un nuovo Pdta (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) dedicato alla patologia con l’obiettivo migliorare l’assistenza al paziente. A livello regionale, sono…
LeggiSclerosi Multipla, anche la genitorialità è un diritto dei pazienti. Nuovi spunti dal Regional Summit di Sics dedicato all’Emilia Romagna
In Italia si stimano circa 130.000 persone affette da sclerosi multipla, con un’incidenza di circa 3.400 casi all’anno. Nel febbraio 2022 l’Agenas ha pubblicato un nuovo Pdta (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) dedicato alla patologia con l’obiettivo migliorare l’assistenza al paziente. A livello regionale, sono…
LeggiLivelli sierici di NfL e peggioramento della disabilità nella sclerosi multipla
In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Neurology, i ricercatori hanno valutato se valori elevati di livelli sierici di catene leggere dei neurofilamenti (sNfL) sono associati al peggioramento della disabilità nei pazienti che hanno subito il loro primo evento di sclerosi multipla demielinizzante. Lo…
LeggiBiomarcatori del sangue dell’Alzheimer in pazienti con arresto cardiaco
La tau fosforilata nel sangue (p-tau) e i peptidi beta-amiloide (Aβ) sono promettenti biomarcatori periferici della malattia di Alzheimer (AD). Tuttavia, non sono note le loro potenziali alterazioni dovute a meccanismi alternativi, come l’ipossia nei pazienti rianimati da arresto cardiaco. In uno studio pubblicato…
LeggiDeep learning per rilevare la malattia di Alzheimer dalla risonanza magnetica
Un team del Massachusetts General Hospital (MGH) ha recentemente sviluppato un metodo accurato per il rilevamento di segni di malattia di Alzheimer che si basa su immagini cerebrali raccolte di routine. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista PLOS ONE. I ricercatori hanno utilizzato…
LeggiUn radar a onde millimetriche per la prevenzione delle cadute per gli anziani
I ricercatori della Chalmers University of Technology in Svezia hanno sviluppato un metodo per analizzare l’andatura delle persone con disturbi cognitivi e prevedere variazioni nel movimento che possono indicare un rischio di caduta. Hanno messo a punto piccolo sensore che può essere fissato a…
LeggiEpilessia. La lotta allo stigma tra le priorità della futura legge. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
Più fondi alla ricerca sull’epilessia, percorsi di cura chiari e fruibili per arrivare a diagnosi precoci, lotta allo stigma. Sono alcune delle priorità avanzate nel corso dell’ultima puntata di Camerae Sanitatis, il format editoriale multimediale nato dalla collaborazione tra l’Intergruppo parlamentare Scienza & Salute e SICS editore. “Verso una…
Leggi