I sintomi non motori associati alla malattia di Parkinson (PD) comprendono una serie di disturbi oculari che coinvolgono aspetti legati alla percezione visiva e ai movimenti degli occhi che rappresentano le conseguenze del processo neurodegenerativo sottostante che caratterizza tale condizione patologica. Tra questi si…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
I benefici del magnesio sul riposo notturno
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Il sonno è vitale per la salute umana, svolgendo un ruolo fondamentale per le funzioni cerebrali, comprese le prestazioni neurocomportamentali cognitive legate alla memoria e alla regolazione dell’umore. Varie definizioni indicano il sonno come “una periodica sospensione dello stato di coscienza”, durante…
LeggiSalute mentale. People In Mind: con l’arte la sofferenza si trasforma in bellezza
“Mi sentivo molto triste, senza prospettive per il futuro. Il mio corpo era afflitto da mali, a volte reali, a volte immaginari. La cosa più dolorosa era non essere in grado di far capire al mondo il mio dolore, il mio malessere, la mia…
LeggiUso della degradazione proteica mirata nel Parkinson: attualità e prospettive
La malattia di Parkinson (PD) è una patologia progressiva che rientra nella categoria dei disordini neurodegenerativi (ND) noti come sinucleinopatie. Questa condizione è caratterizzata dal misfolding e dall’aggregazione della proteina alfa-sinucleina. La nostra comprensione della malattia di Parkinson continua ad evolversi, così come l’approccio…
LeggiCorrelazione tra morbo di Alzheimer e rischio di fratture ossee
La malattia di Alzheimer (AD) è un disturbo neurodegenerativo che rappresenta la principale causa di demenza nella popolazione anziana. Recenti evidenze indicano che i pazienti con AD hanno un rischio di fratture ossee significativamente aumentato, ma i meccanismi patologici non sono ancora chiari. Bing-Na…
LeggiDemenza frontotemporale: stato dell’arte
La demenza frontotemporale (FTD) è una malattia neurodegenerativa che sta guadagnando sempre più interesse dato che rappresenta una percentuale significativa (fino al 10%) delle demenze che colpiscono le persone di media età. Questa condizione comporta un notevole peso sociale, economico ed emotivo non solo…
LeggiSclerosi laterale amiotrofica: possibile ruolo chiave del metabolismo energetico anomalo
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa, caratterizzata da una progressiva degenerazione dei motoneuroni superiori e inferiori, che colpisce il sistema motorio e che si manifesta solitamente in età adulta. Uno degli aspetti che ha attirato l’attenzione nella ricerca è la relazione…
LeggiMorbo di Alzheimer: l’epigallocatechina-3-gallato contenuta nel tè verde potrebbe avere un impatto positivo
La malattia di Alzheimer (AD) rappresenta la forma più comune di demenza e si caratterizza per un pronunciato deterioramento sia della memoria che delle capacità cognitive. Questa patologia è associata a specifiche anomalie fisiopatologiche tra le quali l’accumulo di peptide beta amiloide (Aβ), l’iperfosforilazione…
LeggiCOVID-19: il rischio di comparsa del morbo di Alzheimer aumenta ?
Alla luce della crescente evidenza della possibile associazione tra le infezioni virali/batteriche e la neurodegenerazione, Eugenia Olivera e i suoi collaboratori hanno voluto esaminare l’ipotesi infettiva come origine della malattia di Alzheimer e hanno analizzato le possibili implicazioni delle sequele neurologiche da COVID-19 sulla…
LeggiIl tibolone viene riproposto nel trattamento del morbo di Alzheimer
La malattia di Alzheimer (AD) è una malattia neurodegenerativa devastante, caratterizzata dall’accumulo nel cervello di proteine amiloide-beta e tau, che determina progressivamente perdita della memoria e delle funzioni cognitive. Nonostante gli sforzi fatti dalla ricerca, le cause della sua patogenesi rimangono in gran parte…
LeggiPatogenesi genetica e molecolare della sclerosi laterale amiotrofica: aggiornamenti
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa progressiva e letale che causa la massiccia perdita di motoneuroni nel cervello, nel tronco encefalico e nel midollo spinale. Questa patologia non colpisce solo i motoneuroni, ma coinvolge anche altri tipi di neuroni e le…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Affrontare la spasticità post ictus. Percorsi di cura e accesso alla riabilitazione
L’ictus colpisce in Italia circa 185mila persone all’anno: 150mila sono i nuovi casi e 35mila le persone che hanno un nuovo ictus dopo il primo episodio. È la terza causa di morte (dopo malattie cardiovascolari e neoplasie) e la prima causa di disabilità. Fino…
LeggiAssociazione tra patologie infiammatorie intestinali e malattie neurodegenerative
Recenti scoperte dimostrano una connessione sempre più intricata tra le malattie infiammatorie intestinali (IBD) e le patologie neurodegenerative, superando i precedenti legami noti tra IBD e disturbi dell’umore. Questi nuovi sviluppi provengono da una crescente comprensione dell’asse intestino-microbioma-cervello svelando la capacità del microbiota intestinale…
Leggi