Uno studio pubblicato su Nature Cell Biology ha chiarito i meccanismi attraverso cui i recettori cargo transmembrana, localizzati su organelli cellulari, possono attivare l’autofagia selettiva, un processo chiave per la degradazione lisosomiale di componenti cellulari danneggiati o superflui. Sebbene sia noto come i recettori…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Rilevazione del Parkinson attraverso frasi e intelligenza artificiale vocale
Uno studio pubblicato su npj Parkinson’s Disease propone un nuovo approccio per lo screening del morbo di Parkinson (PD) basato sull’analisi della voce durante la pronuncia di pangrammi in lingua inglese — frasi che contengono tutte le lettere dell’alfabeto. Questa tecnica, che sfrutta l’intelligenza…
LeggiInsulina intranasale raggiunge aree cerebrali chiave nei soggetti con deterioramento cognitivo
Un nuovo studio pubblicato su Alzheimer’s Association ha dimostrato che l’insulina somministrata per via intranasale è in grado di raggiungere specifiche regioni cerebrali coinvolte nella regolazione cognitiva, aprendo prospettive per l’uso terapeutico in pazienti affetti da malattia di Alzheimer o con compromissione cognitiva lieve…
LeggiApnea centrale postictale associata ad aumento del volume dell’amigdala
Uno studio prospettico condotto presso l’UnitĂ di Monitoraggio dell’Epilessia dell’Ospedale Universitario di Modena ha approfondito l’incidenza e le caratteristiche dell’apnea centrale postictale (PICA) nelle crisi focali, evidenziando il suo possibile ruolo nella morte improvvisa inspiegata in epilessia (SUDEP). L’indagine si è anche estesa a…
LeggiTerapia genica per il gene OTOF supera l’impianto cocleare in bambini sordi congeniti
Uno studio pubblicato su JAMA Neurology ha confrontato per la prima volta l’efficacia della terapia genica (GT) mirata al gene OTOF con l’impianto cocleare (CI), attuale standard di trattamento per la sorditĂ congenita, evidenziando risultati clinicamente rilevanti a favore della GT in termini di…
LeggiVerde urbano protegge lo sviluppo neurologico nei bambini in famiglie svantaggiate
Un ampio studio pubblicato su Environment International ha evidenziato un’associazione protettiva tra l’esposizione al verde urbano e lo sviluppo neurologico dei bambini, con benefici piĂą marcati nelle popolazioni socioeconomicamente svantaggiate. La ricerca ha coinvolto oltre 1,8 milioni di coppie madre-figlio, utilizzando i dati del…
LeggiPandemia da Covid-19 ha accelerato l’invecchiamento cerebrale nella popolazione sana
Uno studio pubblicato su Nature Communications ha rilevato che la pandemia da Covid-19 ha avuto un impatto significativo sull’invecchiamento cerebrale, anche nei soggetti sani e indipendentemente dall’infezione da SARS-CoV-2. Utilizzando dati longitudinali di neuroimaging provenienti dalla UK Biobank, i ricercatori hanno sviluppato modelli predittivi…
LeggiCompromissione cognitiva precoce nella malattia da alfa-sinucleina senza disabilitĂ motoria
Uno studio pubblicato su Annals of Neurology ha valutato l’impatto della carenza dopaminergica e del disturbo comportamentale del sonno REM isolato (iRBD) sulle prestazioni cognitive in soggetti con malattia da alfa-sinucleina (NSD) in fase iniziale, caratterizzata da iposmia ma priva di disabilitĂ motoria. Utilizzando…
LeggiVerso un nuovo modello di cura per l’Alzheimer: il progetto RAPID
Con l’introduzione delle prime Disease-Modifying Therapies (DMTs) per l’Alzheimer, il servizio sanitario italiano si trova di fronte alla sfida organizzativa di garantire equitĂ e tempestivitĂ nell’accesso alle cure. Il progetto R.A.P.I.D. – Revolutionizing Alzheimer’s Patient Care Model. Initiatives Driving the Future – nasce per…
LeggiVentitré farmaci associati a ridotta mortalità nel Parkinson
Uno studio di coorte osservazionale condotto su scala nazionale in Norvegia, pubblicato su Neurology, ha identificato 23 farmaci prescrivibili giĂ in commercio che potrebbero avere effetti modificanti sulla progressione della malattia di Parkinson (PD). In assenza di trattamenti attualmente in grado di rallentare o…
LeggiTerapia comportamentale efficace quanto i farmaci per i sintomi urinari nel Parkinson
Un trial clinico randomizzato pubblicato su JAMA Neurology ha dimostrato che la terapia comportamentale basata su esercizi del pavimento pelvico è non inferiore al trattamento farmacologico con solifenacina nella gestione dei sintomi della vescica iperattiva (OAB) nei pazienti affetti da malattia di Parkinson (PD).…
LeggiRisultati promettenti per la terapia laser nella epilessia del lobo temporale mesiale
Uno studio multicentrico prospettico pubblicato su JAMA Neurology ha confermato l’efficacia e la sicurezza della terapia laser interstiziale termica (LITT) per il trattamento dell’epilessia del lobo temporale mesiale resistente ai farmaci (MTLE). I dati provengono dal registro LAANTERN (Laser Ablation of Abnormal Neurological Tissue…
LeggiControlli di qualitĂ essenziali negli studi MRI su adolescenti
Un’analisi degli oltre 11.000 esami MRI cerebrali condotti su bambini di 9-10 anni all’interno dello studio Adolescent Brain Cognitive Development (ABCD) ha evidenziato come la qualitĂ delle immagini influenzi significativamente i risultati ottenuti in termini di misurazioni corticali e associazioni cliniche. Lo studio, pubblicato…
Leggi