I dati di uno studio associativo genetico suggeriscono che le malattie infiammatorie intestinali debbano essere divise in tre categorie, che rimpiazzerebbero l’attuale distinzione fra morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa. Secondo Jeffrey Barrett del Wellcome Trust Sanger Institute di Hinxton, autore dello studio, l’attuale…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Malattie infiammatorie intestinali: pazienti accettano farmaci rischiosi
I pazienti con malattie infiammatorie intestinali potrebbero voler accettare un rischio del 28% di infezioni gravi ed una possibilità dell’1,8% di sviluppare un linfoma per ottenere una terapia più nuova ed efficace di quelle attualmente disponibili. Essi reputerebbero accettabili questi rischi se potessero evitare…
LeggiMorbo di Crohn & Rettocolite ulcerosa N° 2
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: un secondo anti-TNF se il primo fallisce?
L’impiego di farmaci mirati verso il TNF-alfa (anti-TNF) ha aumentato enormemente l’arsenale terapeutico disponibile per il trattamento delle malattie infiammatorie intestinali. L’infliximab (IFX), seguito dall’adalimumab (ADA) e dal certolizumab-pegol (CZP), ha dimostrato una significativa efficacia contro le forme di morbo di Crohn e rettocolite…
LeggiAgenti bloccanti del TNF-alfa (infliximab) per l’induzione della remissione nella rettocolite ulcerosa
Evidence summaries 6.12.2006 LIVELLO EVIDENZE = A Nei pazienti con rettocolite ulcerosa moderata-grave refrattaria al trattamento convenzionale infliximab è efficace nell’induzione della remissione e della risposta clinica, nella promozione della guarigione della mucosa e nella riduzione della necessità di una colectomia, almeno a breve…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali aumentano rischio pneumococcosi invasive
I pazienti con malattie infiammatorie intestinali presentano un leggero aumento del rischio di pneumococcosi invasive (IPD). Questo dato deriva dall’analisi di più di 74.000 pazienti con malattie infiammatorie intestinali e quasi 1.5 milioni di pazienti di controllo, effettuata da Bjorn Kantso dello Statens Serum…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: frequenti recidive dopo sospensione trattamento
I pazienti con malattie infiammatorie intestinali che ottengono la remissione con il trattamento potrebbero voler sospendere la terapia ma, metà di coloro che lo fanno, andrà incontro a recidive. Questo dato deriva dall’analisi di 69 studi rilevanti per un totale di 4.672 pazienti. Secondo…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: anti-TNF connessi al rischio di malattie demielinizzanti
I dati di uno studio basato sulla popolazione danese suggeriscono un raddoppiamento nel rischio relativo di malattie demielinizanti nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali che ricevono TNF-inibitori. Secondo Nynne Naebo Andersen dello Statens Serum Institut di Copenhagen, autrice dello studio che ha esaminato ben…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: mortalità elevata dopo resezione d’urgenza
Il 3,6% dei pazienti con morbo di Crohn ed il 5,3% di quelli con rettocolite ulcerosa vanno incontro a decesso a seguito di una resezione intestinale d’emergenza ma, in entrambe le categorie, il rischio di mortalità postoperatoria diminuisce significativamente con la chirurgia elettiva. Questi…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: condroitin-solfato riduce le recidive
E’ stato effettuato uno studio atto a valutare il tasso di incidenza delle recidive nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali sottoposti a terapia con condroitin-solfato, nonché gli effetti di questo farmaco sulla concentrazione di diverse proteine proinfiammatorie. L’analisi ha incluso un totale di 27…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: cosa accade se si sospende la terapia?
Le informazioni disponibili sulla durata ideale della terapia con un anti-TNF o un immunomodulatore nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali sono scarse. E’ stata effettuata una ricerca sistematica nella letteratura per identificare gli studi che abbiano riportato gli esiti della riduzione delle dosi o…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: dieta e tendenze nel paziente
E’ largamente accettata l’associazione fra la dieta ed il rischio di malattie infiammatorie intestinali, associazione che a seconda dei casi può incrementarne o ridurne il rischio. I soggetti con malattie infiammatorie intestinali spesso collegano la propria malattia alla dieta, ma la letteratura sinora ha…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: il fumo fa male, ma il paziente non lo capisce
I medici sanno che il fumo più incrementare il rischio di alcune comuni malattie infiammatorie intestinali, ma molti pazienti non hanno recepito il messaggio. Su un campione di 239 pazienti con morbo di Crohn o rettocolite ulcerosa, soltanto la metà era consapevole del fatto…
Leggi