La PCR rappresenta un indice di attività della malattia facilmente misurabile, ma la sua capacità du predirne il decorso clinico è oggetto di controversie. E’ stato dunque progettato uno studio per accertare se il livello di PCR nei pazienti con diagnosi di morbo di…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Malattie infiammatorie intestinali: biomarcatori sierologici connessi ad attività endoscopica
L’endoscopia rappresenta il metodo standard per valutare la gravità delle malattie infiammatorie intestinali, benchè si tratti di una procedura invasiva. I marcatori biologici sono stati impiegati di routine come mezzo non invasivo per determinare l’attività della malattia. E’ stato condotto uno studio atto a…
LeggiMorbo di Crohn: status anemico correlato a peggioramento danno intestinale
Sussistono evidenze a supporto della teoria secondo cui l’anemia rappresenti un fattore predittivo di gravità della malattia nel morbo di Crohn. E’ stato dunque condotto uno studio per valutare se i profili dell’anemia nel tempo siano correlati con un andamento aggressivo della malattia, in…
LeggiMorbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa N° 3
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiMalattia di Crohn: efficace ustekinumab, farmaco per la psoriasi
(Reuters Health) – L’anticorpo monoclonale ustekinumab (Stelara, Johnson & Johnson/ in Italia Janssen Cilag) indicato nella psoriasi, ha dimostrato in uno studio di essere efficace anche nel trattamento della malattia di Crohn. Le evidenze raccolte rafforzano le prospettive di vedere il farmaco – che…
LeggiColite ulcerosa: tofacitinib efficace su sintomi e remissione
(Reuters Health) – Tofacitinib (nome commerciale Xeljanz, Pfizer), già impiegato per l’artrite reumatoide, si è mostrato efficace nei pazienti con colite ulcerosa, sia nel ridurre i sintomi, sia nell’indurre tassi di remissione significativi della malattia. È quanto emerge da due studi clinici di fase III presentati nel…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali ostacolano successo fertilizzazione in vitro
Le donne con rettocolite ulcerosa o morbo di Crohn non possono aspettarsi dalla riproduzione assistita lo stesso tasso di successo delle donne non affette da malattie infiammatorie intestinali. Secondo Sonya Friedman dell’Università della Danimarca Meridionale di Odense, autrice di un’indagine su circa 53.000 donne,…
LeggiAdditivi al diossido di titanio incrementano infiammazione intestinale
Alcuni studi murini e di altra natura hanno suggerito che le nanoparticelle di diossido di titanio (TiO2), largamente impiegate come additivi alimentari e nelle formulazioni farmacologiche, potrebbero essere implicate nell’infiammazione intestinale. Secondo Gerhard Roegler dell’Università di Zurigo, autore di una di queste ricerche, sembra…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: nuovi CCR9-antagonisti nuova classe di agenti?
Il recettore 9 per le chemochine (CCR9), un recettore delle superfici cellulari che appartiene alla superfamiglia dei recettori transmembrana associati alla proteina G, viene espresso sui linfociti circolanti, e rappresentano i recettori chemochinici chiave che consentono a queste cellule di mirare all’intestino. E’ stato…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: quando introdurre gli immunomodulatori?
Gli immunomodulatori, che comprendono tiopurine e metotrexate, vengono comunemente impiegati nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali. Nella rettocolite ulcerosa, le tiopurine presentano un modesto effetto di risparmio degli steroidi ed una consolidata efficacia nel mantenimento della remissione. Il ruolo del metotrexate nella rettocolite ulcerosa…
LeggiMalattia di Crohn: DNA batterico nel sangue indicherebbe ricadute entro sei mesi
(Reuters) – Frammenti di DNA batterico nel sangue dei pazienti con malattia di Crohn sarebbero indicativi di un ritorno della malattia entro sei mesi. Il materiale genetico, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Gastrenterology, sarebbe un fattore di rischio indipendente, inoltre, per prevedere…
LeggiAigo: Gioacchino Leandro è il nuovo presidente
L’Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (Aigo) ha nominato Gioacchino Leandro nuovo presidente dell’associazione. Leandreo è direttore scientifico dell’Irccs “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte (Bari), e guiderà Aigo per i prossimi due anni. Inoltre, è stato nominato “presidente eletto” Giuseppe Milazzo, direttore dell’Unità operativa complessa di medicina dell’Ospedale “Vittorio Emanuele III” di…
LeggiGastroscopie: inutile misurare i livelli di anidride carbonica nel sangue durante quelle di routine
(Reuters Health) – Nessun beneficio in più dal monitoraggio capnografico, che misura i livelli di anidride carbonica nel sangue, durante le endoscopie di controllo eseguite su persone sane. Secondo uno studio americano, valutare i livelli di saturazione del sangue durante gastroscopie e colonscopie in…
Leggi