Rettocolite ulcerosa: efficace l’ozanimod

Un agente sperimentale che stimola il traffico di linfociti, denominato ozanimod, ha dimostrato una modesta attività contro la rettocolite ulcerosa in uno studio di fase 2 su 197 pazienti, nel quale il 16% dei soggetti trattati con il farmaco è andato incontro a remissione…

Leggi

Malattie infiammatorie intestinali e fattori psicologici

Nella maggior parte dei pazienti con malattie infiammatorie intestinali si dimostra la presenza di problemi della salute mentale nella forma di eccessi di ansia e reazioni emotive instabili. L’instabilità emotiva influenza il benessere di questi pazienti, nonché il loro atteggiamento nei confronti della malattia…

Leggi

Morbo di Crohn: ASCA fecale come biomarcatore pediatrico

Un biomarcatore semplice ed affidabile per il morbo di Crohn sarebbe un valido strumento clinico. E’ stato ipotizzato che l’anticorpo anti-Saccaromyces cerevisiae (ASCA) possa essere presente nelle feci dei pazienti affetti da questa malattia. Un recente studio ha dunque misurato gli ASCA nelle feci…

Leggi

IBD: durata aumenta rischio colangiocarcinoma

(Reuters Health) – Secondo quanto suggeriscono i dati di uno studio americano proveniente dalla Mayo Clinic di Rochester nel Minnesota, la durata delle malattie infiammatorie intestinali (IBD) è associata ad un aumentato rischio di colangiocarcinoma in pazienti già colpiti da colangite sclerosante primitiva. Come…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025