Sussiste un costante interesse nell’esplorazione della rettocolite ulcerosa non specifica (NUC), dovuto alla tendenza globale all’incremento della morbidità da colite. Secondo una serie di studi epidemiologici, la massima incidenza della NUC si osserva nei gruppi giovanili, il che porta ad una significativa perdita di…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Malattie infiammatorie intestinali croniche: un programma a supporto dei pazienti in trattamento con biologici
Le MICI – in inglese Inflammatory Bowel Disease (IBD) – sono un gruppo di patologie caratterizzate dalla presenza di infiammazione cronica a livello dell’apparato digerente. Per Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali s’intendono sostanzialmente due patologie: la Colite Ulcerosa e la Malattia di Crohn. Sulla base…
LeggiRettocolite ulcerosa pediatrica: utili clisteri alla mesalamina
A seguito del fallimento della somministrazione orale ad alte dosi di mesalamina, quella topica di clisteri contenenti questo stesso farmaco potrebbe risultare efficace in molti bambini con rettocolite ulcerosa lieve-moderata. Come afferato da Dan Turner della Hebrew University di Gerusalemme, autore di uno studio…
LeggiMorbo di Crohn: tasso ricoveri stabile nonostante i nuovi farmaci
I tassi di ricovero per morbo di Crohn sono rimasti relativamente stabili in 10 anni, per quanto la proporzione di questi ricoveri che abbia implicato una resezione dell’intestino tenue sia nettamente diminuita. Secondo Cristopher Malarcher della Emory University e del CDC statunitense, autore della…
LeggiMorbo di Crohn: risankizumab induce remissione clinica
L’inibitore di IL-23 noto come risankizumab induce la remissione clinica nei pazienti con forme moderate-gravi di morbo di Crohn. Lo dimostra uno studio clinico di fase 2 svolto su 121 pazienti con forme refrattarie della malattia condotto da Brian Feagan della Western University di…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali infantili: sicuro ed efficace richiamo vaccino anti-pertosse
Bambini ed adolescenti con malattie infiammatorie intestinali, compresi quelli sotto terapia immunosoppressiva, presentano una risposta adeguata al richiamo della vaccinazione anti-pertosse. Lo ha accertato Aleksandra Banaszkiewicz dell’università medica di Varsavia mediante uno studio su 111 bambini, secondo cui la risposta al richiamo del vaccino…
LeggiMalattia di Crohn: trapianto di cellule staminali aiuta nei casi refrattari
(Reuters Health) – Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche autologhe sarebbe utile nei pazienti con malattia di Crohn refrattaria. Anche se entro cinque anni si verificherebbero frequentemente ricadute, infatti, dopo il trapianto i pazienti riprenderebbero a rispondere ai farmaci. È quanto dimostra uno studio…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali e qualità della vita: l’impatto della terapia
Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), che comprendono la Colite Ulcerosa (CU) e la Malattia di Crohn (MC) sono patologie immuno-infiammatorie che a causa delle proprie caratteristiche tra le quali la cronicità, i sintomi, le complicanze, la necessità di mantenere trattamenti con potenziali eventi…
LeggiColite Ulcerosa: opzioni terapeutiche a confronto
La Colite Ulcerosa (CU) è una malattia cronica caratterizzata dalla infiammazione del colon, il cui decorso si caratterizza per l’alternarsi di periodi di esacerbazione a periodi di remissione. Tale patologia viene trattata convenzionalmente con acido 5-aminisalicilico, corticosteroidi e farmaci immunosoppressori quali Azatioprina e 6-mercaptopurina,…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: proposte componenti qualitative per centri pediatrici
Una lista di 60 elementi che rappresentano componenti importanti per i centri che trattano malattie infiammatorie intestinali pediatriche, basata sulle opinioni di più di 100 esperti, potrebbe aiutare i centri pediatrici in questione ad identificare le falle da colmare per ottimizzare l’assistenza ai pazienti.…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: considerazioni economiche sui biosimilari
I farmaci biologici hanno rivoluzionato il trattamento delle malattie infiammatorie intestinali come morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa, ma non tutti i pazienti che vi sono clinicamente candidati hanno accesso a questi farmaci, a causa di costi elevati e del loro impatto sui budget.…
LeggiCome esplorare il morbo di Crohn con diverse modalità d’immagine
Il morbo di Crohn è una patologia infiammatoria cronica caratterizzata da lesioni ricorrenti o croniche, che porta ad un danno strutturale cumulativo a carico dell’intestino, ed è stato accertato che la correlazione fra sintomi e lesioni intestinali è debole. Pertanto, è stato proposto il…
LeggiEsposizione paterna al metotrexate non connessa ad esiti negativi della gravidanza
L’esposizione di un padre al metotrexate ad un massimo di 90 giorni prima del concepimento non dovrebbe essere considerata preoccupante, in quanto non sembra comportare alcun incremento del rischio di malformazioni congenite maggiori o minori, natimortalità o parto pretermine nella prole. Il metotrexate viene…
Leggi