Poco è noto sull’associazione fra caratteristiche farmacocinetiche dell’adalimumab e gli esiti della malattia nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali. E’ stato dunque condotto uno studio per valutare l’associazione fra livelli casuali di adalimumab nel siero e remissione clinica o biochimica nonché processo decisionale clinico…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
IBD: miscela di probiotici efficace per la colite ulcerosa, ma non per Crohn
(Reuters Health) – Secondo i risultati di una nuova revisione sistematica con metanalisi, pubblicati da Alimentary Pharmacology & Therapeutics, un probiotico chiamato VSL#3 può essere efficace nell’indurre la remissione nella colite ulcerosa attiva (UC). Tuttavia, non sono stati trovati benefici per i probiotici nel…
LeggiAlicaforsen nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali
La ICAM-1 è una glicoproteina transmembrana della famiglia delle immunoglobuline, espressa costitutivamente sulle cellule endoteliali vascolari e stimolata nel tessuto colico infiammato. L’alicaforsen, un oligonucleotide a 20 basi che agisce da inibitore altamente selettivo di ICAM-1, inibisce l’mRNA di questa proteina. Un recente studi…
LeggiRettocolite ulcerosa: golimumab come terapia di prima, seconda o terza linea
I dati sull’efficacia del golimumab nella rettocolite ulcerosa sono limitati ai pazienti mai trattati con anti-TNF. E’ stato dunque condotto uno studio atto a valutare l’efficacia a breve e lungo termine di questo farmaco se impiegato come trattamento di prima, seconda o terza linea…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: livelli induttivi infliximab predicono fallimento terapia
Bassi livelli di infliximab durante la fase induttiva del trattamento sono associati ad un incremento del rischio di fallimento del trattamento durante la fase di mantenimenti nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali. Secondo Claire Liefferinckx dell’università libera di Bruxelles, autrice di uno studio su…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali, colangite sclerosante primaria e trapianti
La colangite sclerosante primaria (PSC) rappresenta una patologia epatica colestatica cronica che è associata a malattie infiammatorie intestinali nella maggior parte dei casi. Dato che attualmente non esistono terapie mediche che alterino la storia naturale della PSC, potrebbe rendersi necessario il trapianto di fegato.…
LeggiIBD: chi ne soffre è più esposto a fratture, anche da giovane
(Reuters Health) – I giovani con malattia infiammatoria intestinale (IBD) corrono un rischio maggiore di incorrere in fratture, perché subiscono cambiamenti della densità volumetrica e della microarchitettura ossea delle ossa trabecolari e corticali (vBMD). È quanto emerge da uno studio svizzero dell’Università di Ginevra. “Considerando…
LeggiMalattia di Chron: una dieta speciale aiuta chi non risponde alla terapia
(Reuters Health) – Una dieta particolare, che escluda cibi che promuovono lo squilibrio microbico intestinale, che alterano l’immunità innata o che cambiano la permeabilità intestinale, associata a nutrizione enterale parziale, sarebbe utile negli adulti che soffrono di malattia di Crohn che no n rispondono…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: efficaci vancomicina e gentamicina con insorgenza precoce
La patogenesi delle malattie infiammatorie intestinali è complessa, ed implica la contribuzione di fattori genetici ed ambientali, ma molti pazienti che sono affetti da queste patologie, in caso di insorgenza molto precoce, risultano difficili da trattare. Gli attuali farmaci antibiotici mirati verso batteri gram-negativi…
LeggiIBD: sempre più evidenze per il trapianto di microbiota fecale
(Reuters Health) – Il trapianto di microbiota fecale (FMT) potrebbe rivelarsi efficace per alcuni pazienti affetti da malattia infiammatoria intestinale, in particolare in quelli con colite ulcerosa (UC). A dirlo una recente revisione sistematica pubblicata dal Journal Crohn and Colitis. Il trapianto fecale è estremamente efficace nel…
LeggiRettocolite ulcerosa: una panoramica sui trattamenti emergenti
Sono stati sviluppati diversi agenti sperimentali per la rettocolite ulcerosa, ed una recente revisione della letteratura si è proposta di valutare sistematicamente questi agenti terapeitici innovativi nel trattamento di questa patologia. In base alle linee guida PRISMA, sono stati presi in considerazione 21 studi,…
LeggiRettocolite ulcerosa: promettente il tofacitinib
Il tofacitinib, un JAK-inibitore orale, induce e sostiene la remissione clinica per un anno quasi nel 41% dei pazienti con rettocolite ulcerosa refrattaria moderatamente-gravemente attiva, generando così una risposta clinica in un numero di pazienti almeno 30 punti percentuale superiore rispetto a quanto osservato…
LeggiInfliximab: biosimilari adeguati ed all’altezza
I biosimilari dell’infliximab non sono significativamente diversi dall’originale in termini di livelli farmacologici, parametri di risposta clinica o sicurezza. Sono giunti contemporaneamente a queste conclusioni due studi condotti rispettivamente in Corea del Sud e Norvegia, i quali sembrano confermare almeno preliminarmente che il passaggio…
Leggi