Grande successo per il debutto a Roma di “Non aspettando Godot”, la pièce ispirata dall’omonimo progetto di teatro-terapia rivolto alle persone affette da Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI). Lo spettacolo nasce da un’idea di Michele Palazzetti, coach e formatore di IPSE (Istituto Psicologico Europeo),…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Malattie infiammatorie intestinali e calprotectina fecale: limitazioni nell’impiego di routine
Sono in aumento le evidenze sull’utilità della misurazione della calprotectina nei campioni fecali (FCAL) nel contesto della valutazione delle malattie infiammatorie intestinali, compresi diagnosi, monitoraggio dell’attività della malattia e previsione delle recidive. Sono state effettuate diverse revisioni sistematiche con meta-analisi su studi per ciascun…
LeggiMorbo di Crohn complicato: colonscopia più utile se combinata con enterografia RM
L’intestino tenue è interessato in più della metà dei pazienti con morbo di Crohn al momento della diagnosi, e l’interessamento dell’intestino tenue ha un impatto negativo sugli esiti a lungo termine. Molti pazienti presentano ripetutamente lesioni attive a livello dell’intestino tenue anche in presenza…
LeggiMorbo di Crohn: cellule Treg promettenti come immunoterapia
I sintomi del morbo di Crohn possono essere ridotti se un antagonista del recettore alfa per l’acido retinoico (RARA) viene impiegato per indirizzare le cellule Treg all’interno dei tessuti intestinali infiammati, come emerge da uno studio preliminare effettuato da Graham Lord del Kings College…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali e funzionalità sessuale nelle donne
La letteratura offre dati conflittuali sulla funzionalità sessuale delle donne con malattie infiammatorie intestinali. E’ stata dunque condotta un’indagine con lo scopo di descrivere la funzionalità sessuale iniziale e nel tempo in un campione prospettico di donne affette da queste patologie. Il campione era…
LeggiDisturbi dell’umore post-parto più comuni con malattie infiammatorie intestinali
Le malattie infiammatorie intestinali ed il morbo di Crohn in particolare, sono associate con un incremento del rischio di disturbi dell’umore ed abuso di droghe post-parto. Lo dimostra un’indagine condotta su 3.721 donne da Eric Benchimol del Children’s Hospital of Eastern Ontario di Ottawa,…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali pediatriche: azatioprina aumenta rischio pancreatiti
L’azatioprina è associata ad un incremento di sei volte nel rischio di pancreatiti acute nei bambini con malattie infiammatorie intestinali. Lo dimostra uno studio condotto su 3.374 bambini da Viktor Wintzell del Karolinska Institutet di Stoccolma, secondo cui questi dati espandono quanto precedentemente riscontrato…
LeggiPPI associati ad elevati livelli calprotectina fecale
La calprotectina fecale (FC) è un marcatore sensibile di imfiammazione intestinale, ma livelli leggermente elevati di FC sono comuni anche nei soggetti che non presentano infiammazione. E’ stato condotto uno studio per investigare l’associazione fra FC e fattori clinici, compreso l’uso concomitante di terapie…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: tecniche endoscopiche avanzate migliorano valutazione
Le tecniche endoscopiche avanzate consentono una migliore valutazione della guarigione mucosale e della displasia nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali. Secondo Maruetta Iacucci dell’università di Birmingham, autrice di una revisione della letteratura in materia, le nuove tecnologie endoscopiche stanno trasformando la definizione delle immagini,…
LeggiTrapianto fecale migliora rettocolite ulcerosa
Il trapianto di microflora fecale processata anaerobicamente (FMT) da parte di donatori ha aiutato circa un terzo dei pazienti con rettocolite ulcerosa in un piccolo studio randomizzato condotto su 73 soggetti. Il trapianto fecale negli USA è stato approvato dalla FDA soltanto per il…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali connesse a rischio infarto miocardico
I soggetti con malattie infiammatorie intestinali potrebbero avere una probabilità di sviluppare infarto miocardico aumentata di 12 volte rispetto alla norma. Queste patologie infatti implicano un’infiammazione cronica o ricorrente del tratto gastrointestinale. Per quanto l’infiammazione cronica sia stata collegata da lungo tempo ad un…
LeggiMorbo di Crohn pediatrico: dieta basata sul cibo paragonabile a nutrizione enterale esclusiva
Uno studio pilota ha suggerito che una dieta personalizzata basata sul cibo (CD-TREAT) possa risultare efficace quanto la nutrizione enterale esclusiva (EEN) nel trattamento dei bambini con morbo di Crohn. Secondo Kpmstantinos Gerasiditisdella Glasgow Royal Infirmary, autore dello studio che ha preso in considerazione…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali aumentano rischio tumore prostatico
Gli uomini con malattie infiammatorie intestinali presentano un rischio quadruplicato o quintuplicato di sviluppare tumori prostatici clinicamente significativi rispetto alle loro controparti non affette da queste patologie. Secondo Shilajit Kundu della Northwestern University Feinberg School of Medicine di Chicago, autore di uno studio condotto…
Leggi