(Reuters Health) – L’analisi del respiro con il naso elettronico può rilevare una malattia infiammatoria intestinale (IBD) e distinguere la colite ulcerosa dalla malattia di Crohn. È quanto emerge da uno studoo condotto in Gran Bretagna e pubblicato da Biosensor. Lo studio Covington e…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Morbo di Crohn attivo: biosimilare infliximab non inferiore all’originale
Il biosimilare dell’infliximab noto come CT-P13 risulta non inferiore allo stesso infliximab nel trattamento di pazienti con morbo di Crohn attivo. Secondo Young-Ho Kim della Sungkyunkwan University School of Medicine di Seoul, autore dello studio su 220 pazienti che ha portato a queste conclusioni,…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali e resezioni endoscopiche
Le malattie infiammatorie intestinali sono associate ad un incremento del rischio di tumori colorettali che viene stimato al 12-18%, sulla base della durata della colite, ma la gestione della neoplasia nel contesto della colite rimane controversa. Le attuali linee guida raccomandano la resezione endoscopica…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: questionario cattura sintomi riportati dal paziente
L’Inflammatory Bowel Disease (IBD) Symptom Inventory cattura accuratamente i sintomi riportati dal paziente e può essere impiegato per monitorare i pazienti in ambito clinico o di ricerca. Secondo Charles Bernstein dell’univestità di Manitoba, creatore di questo strumento, uno dei suoi vantaggi consiste proprio nel…
LeggiMorbo di Crohn: correlazione e concordanza fra parametri di attività
E’ stato condotto uno studio atto a valutare la correlazione ed i parametri di concordanza fra gli indici di remissione clinici, endoscopici ed istologici nei soggetti con morbo di Crohn sotto trattamento. Sono stati presi in considerazione 24 pazienti, nel 53% dei quali è…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali e sintomi di presentazione nella comunità
Sono disponibili solo pochi dati sui sintomi di presentazione iniziali dei pazienti con mlattie infiammatorie intestinali. Un recente studio ha preso in considerazione 333 pazienti con morbo di Crohn e 150 con rettocolite ulcerosa. Il più comune sintomo di presentazione del morbo di Crohn…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: rischio linfoma associato agli anti-TNF?
Le malattie infiammatorie intestinali vengono in genere considerate un fattore di rischio per lo sviluppo di linfomi. Nel prendere in considerazione i trattamenti per queste patologie, sussistono buone evidenze a supporto del ruolo delle tiopurine come fattori di rischio di linfoma, ma di contro…
LeggiDiagnosi celiachia: biopsia si o no?
(Reuters Health) – Una diagnosi di celiachia può essere fatta senza istologia in un “numero significativo” di bambini, dicono i ricercatori europei. Tuttavia, non tutti gli esperti degli Stati Uniti sono convinti. Marjolijn Landman del Maasstad Ziekenhuis di Rotterdam e colleghi hanno valutato l’effetto…
LeggiReflusso gastroesofageo: fundoplicatio parziale più efficace della totale
(Reuters Health) – Secondo i risultati di uno studio randomizzato riportati da alcuni ricercatori svedesi, nel trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo la fundoplicatio parziale causa meno disfagia rispetto a quella totale. Lo studio Bengt S.Hakanson e colleghi, dell’Ersta Hospital di Stoccolma, hanno studiato 456 pazienti randomizzati a…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: gastrectomia a manicotto più sicura del bypass gastrico
La maggior parte dei pazienti con malattie infiammatorie intestinali va incontro ad esiti favorevoli dopo la chirurgia bariatrica, ma il bypass gastrico potrebbe rendere il morbo di Crohn più difficile da controllare. Secondo Eric Sheu del Brigham and Women’s Hospital di Boston, autore di…
LeggiRettocolite ulcerosa: aggiornamento linee guida aggiunge guarigione mucosale agli obiettivi
Un aggiornamento delle linee guida per la gestione della rettocolite ulcerosa ha spostato il focus della terapia dal trattamento dei sintomi puro e semplice alla loro eliminazione accompagnata dalla guarigione mucosale. Come illustrato da David Rubin dell’università di Chicago, autore dell’aggiornamento, a partire dal…
LeggiConcentrazione farmaci ed immunogenicità predicono fallimento anti-TNF
Circa un quarto dei pazienti con morbo di Crohn luminale attivo non risponde ai farmaci anti-TNF, mentre circa due terzi dei pazienti non ottengono la remissione. Secondo Tariq Ahmad dell’università di Exeter,autore di uno studio condotto su 1.610 pazienti, il fallimento del trattamento anti-RNF…
LeggiMalattia di Crohn, nuovo score prevede l’ascesso intra-addominale
(Reuters Health)- Un nuovo punteggio di rischio basato su cinque parametri prevede con precisione l’ascesso intra-addominale nei pazienti affetti da Malattia di Crohn che si presentano al pronto soccorso. Il sistema di punteggio, punteggio semplice e non invasivo, è stato messo a punto da…
Leggi