Il mirikizumab potrebbe risultare efficace nell’indurre remissione clinica, risposta e miglioramento endoscopico nei pazienti con rettocolite ulcerosa. Lo suggerisce uno studio condotto su 249 pazienti da William Sandborn dell’università della California, secondo cui si tratta della prima osservazione sinora riportata con un anticorpo monoclonale…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Malattie nfiammatorie intestinali infantili: TNF-inibitori non aumentano rischio infettivo
L’uso di TNF-alfa inibitori non è associato ad alcun incremento del rischio di gravi infezioni nei bambini con malattie infiammatorie intestinali. Lo suggerisce uno studio condotto su 817 bambini da Viktor Wintzell del Karolinska Institutet di Stoccolma, secondo cui si tratta di un risultato…
LeggiRettocolite ulcerosa: chirurgia sicura negli anziani quanto nei giovani
Uno studio precedente ha indicato che la mortalità peri-operatoria e le complicazioni chirurgiche sono maggiori nei pazienti geriatrici operati per malattie infiammatorie intestinali. E’ stata dunque condotta un’indagine atta a valutare i tassi di complicazioni e mortalità in pazienti di età non inferiore a…
LeggiMalattia di Chron e valutazione della fibrosi del tenue
(Reuters Health) – Una revisione sistematica della letteratura rivela che i sistemi che prevedono l’assegnazione di punteggi istopatologici per valutare la fibrosi del tenue nella Malattia di Crohn non sono stati validati o testati per appurarne l’affidabilità. È incorso di sviluppo un nuovo sistema…
LeggiMorbo di Crohn del tenue e punteggi istopatologici per la stenosi
La stenosi è una comune complicazione del morbo di Crohn che non dispone di alcuna terapia medica efficace. Lo sviluppo di agenti anti-fibrotici richiederà sperimentazioni nell’ambito di studi clinici randomizzati. Le tecnologie basate sull’enterografia TC ed RM potrebbero essere usate per valutare gli esiti…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali ed anti-TNF: prevalente steatosi epatica non alcolica
La steatosi epatica non alcolica è comune nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali. Un recente studio ha valutato la prevalenza di questa patologia e dei fattori di rischio associati nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali che hanno ricevuto terapie anti-TNF. Sono stati presi in…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali, esposizione al sole e vitamina D
L’esposizione al sole rappresenta la principale fonte di vitamina D. E’ stato condotto uno studio per descrivere sua l’esposizione al sole che il comportamento relativo alla proteine solare nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali, esaminando le potenziali associazioni con la concentrazione di vitamina D.…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: fibrosi difficile da diagnosticare e trattare
La fibrosi intestinale nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali è difficile da diagnosticare, e non esistono terapie antifibrotiche approvate, come affermato da Geert D’Haens del centro medico universitario di Amsterdam, autore di una revisione della letteratura in materia. La fibrosi intestinale, una comune complicazione…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali attive: ridotta risposta epiteliale al butirrato
La risposta epiteliale al butirrato nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali risulta ridotta, ma soltanto in presenza di TNF-alfa. Ciò emerge da uno studio colturale effettuato da Azucena Salas della clinica ospedaliera DIBAPS di Barcellona. Il compartimento cellulare epiteliale sembra svolgere un ruolo portante…
LeggiMorbo di Crohn: vedolizumab porta remissione endoscopica in alcuni pazienti
Circa un paziente su 8 va incontro a remissione endoscopica del morbo di Crohn dopo aver completato 26 settimane di trattamento con l’anticorpo monoclonale enteroselettivo noto come vedolizumab. Lo dimostra lo studio denominato VERSIFY, condotto su 101 pazienti da Silvio Danese dell’università Humanitas di…
LeggiMorbo di Crohn ed ascessi intraaddominali: radiologia predice esito della terapia
Le decisioni gestionali per gli ascessi intra-addominali nel trattamento del morbo di Crohn possono risultare difficoltose. E’ stato condotto uno studio atto a determinare l’effetto della clinica, dell’impiego di farmaci e delle caratteristiche radiologiche della malattia sulla necessità di una futura gestione chirurgica. Sono…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali gravi e processo decisionale del paziente
I pazienti con malattie infiammatori intestinali ed i loro medici devono navigare fra opzioni terapeutiche in perenne espansione: è stato condotto uno studio allo scopo di chiarire i principali elementi determinanti del processo decisionale terapeutico nelle malattie infiammatorie intestinali. Lo studio è stato condotto…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali e biologici: uso più attento migliorerebbe gli esiti
Gli effetti nel mondo reale della terapia biologica per le malattie infiammatorie intestinali non corrispondono ai promettenti esiti osservati negli studi randomizzati. In una revisione degli esiti di quasi 50.000 pazienti con malattie infiammatorie intestinali fra il 1995 ed il 2012, ossia prima e…
Leggi