La vitamina D svolge un ruolo protettivo nella rettocolite ulcerosa mediante meccanismi poco chiari. La catelicidina è un peptide antimicrobico indotto dalla 25(OH)D2. E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare il collegamento fra catelicidina ed esiti clinici correlati alla vitamina D…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Malattie infiammatorie intestinali: biomarcatori ignoti complicano trattamento
La mancanza di biomarcatori per le malattie infiammatorie intestinali rende impossibile predire la risposta del paziente ai TNF-inibitori, molecole anti-adesione, anti-citochine e JAK-inibitori. Nessuno dunque sa come prescrivere il farmaco giusto alla persona giusta nel momento giusto, come affermato da Stephen Hauer della Northwestern…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: pazienti propensi alla sindrome del colon irritabile
La sindrome del colon irritabile può riconoscere molteplici cause, fra cui le malattie infiammatorie intestinali, come affermato da William Chey della Michigan Medicine di Ann Arbor. I pazienti con sintomi da colon irritabile non hanno quasi mai malattie infiammatorie intestinali, ma una volta in…
LeggiMorbo di Crohn: biosimilare non inferiore all’adalimumab
Nei pazienti con morbo di Crohn moderato-grave, il biosimilare dell’adalimumab noto come BI 695501 risulta sicuro ed efficace quanto lo stesso adalimumab, come emerge da uno studio randomizzato condotto su 147 soggetti da Stephen Hanauer della Northwestern University di Chicago. Lo studio apre le…
LeggiMetaboliti sierici non associati a malattie infiammatorie intestinali infantili
Originariamente impiegati per lo screening dei difetti innati del metabolismo, i profili dei metaboliti di routine nei neonati sono stati anche associati alla prematuritĂ e ad alcune patologie infantili. E’ stato condotto uno studio allo scopo di verificare se i metaboliti valutati durante lo…
LeggiOpzioni terapeutiche emergenti per il morbo di Crohn
Sono stati presentati aggiornamenti per il trattamento del morbo di Crohn nel corso di uno studio di fase 3 su un biosimilare dell’adalimumab, come affermato da Stephen Hanauer della Northwestern University di Chicago, i biosimilari hanno il potenziale di ridurre i costi per la…
LeggiMalattie infiammatprie intestinali: vancomicina a lunga durata riduce recidive C. difficile
Nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali un lungo ciclo di vancomicina è associato a minori probabiliòà di recidiva delle infezioni da C. difficile rispetto ai cicli brevi. Lo dimostra uno studio condotto su 134 pazienti da David Rubin dell’universitĂ di Chicago, che illustra come…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: utile la biotina
La biotina è una vitamina idtrosolubile indispensabile per la salute umana. Il deficit di biotina può causare ritardi di crescita, immunodeficienza, alopecia, dermatiti e congiuntiviti. E’ stato precedentemente riportato che il deficit di biotina può portare anche a forme di colite gravi interamente reversibili…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali pediatriche: scarsa aderenza a screening e vaccini
Contrariamente a quanto indicato dalle attuali linee guida, i bambini con malattie infiammatorie intestinali spesso non ricevono i vaccini richiesti, e non vengono sottoposti agli screening adeguati prima dell’introduzione dei biologici. Secondo Massimo Martinelli ed Erasmo Miele dell’universitĂ di Napoli, autori di uno studio…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: nuovi algoritmi per dolore lombare ed artropatie
I gastroenterologi e reumatologi del Belgio hanno sviluppato insieme algoritmi pratici per la gestione del dolore lombare cronico e delle artropatie periferiche nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali. Come affermato da Martine De Vos dell’ospedale universitario di Gent, l’opinione degli esperti è che il…
LeggiMorbo di Crohn: nessuna controindicazione all’emorroidectomia
L’emorroidectomia escissionale potrebbe costituire un’opzione terapeutica praticabile nei pazienti con morbo di Crohn in cui la terapia emorroidale non chirurgica ha fallito. Questo intervento rappresenta lo standard di riferimento per le emorroidi avanzate refrattarie al trattamento medico, ma la maggior parte dei medici lo…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali piĂą comuni del previsto nel Regno Unito
Il numero di pazienti affetti da malattie infiammatorie intestinali nel Regno Unito è molto piĂą elevato del previsto, ed è probabilmente destinato ad aumentare nei prossimi 10 anni. Si tratta di un dato allarmante, considerando il fatto che morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa…
LeggiAdenocarcinomi dell’intestino tenue: morbo di Crohn non influenza la sopravvivenza
Per quanto il morbo di Crohn sia un fattore di rischio per lo sviluppo di adenocarcinomi dell’intestino tenue, la sopravvivenza in presenza di questi tumori è simile fra pazienti con o senza morbo di Crohn. Come Affermato da Adam Fields del Brigham and Women’s…
Leggi