L’osteoporosi interessa circa il 15% dei pazienti con malattie infiammatorie intestinali, ma il profilo della malattia è diverso in questa popolazione, come affermato da Millie Lung della University ogf North Carolina di Chapel Hill. Nella popolazione generale i soggetti che sviluppano osteoporosi sono tipicamente…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Morbo di Crohn connesso a maggior rischio tumori colorettali
I soggetti con morbo di Crohn presentano un maggior rischio di sviluppare tumori colorettali, come conferma uno studio scandinavo condotto su più di 47.000 pazienti e più di 160.000 soggetti di controllo, ma il rischio risulta realmente aumentato soltanto nei soggetti che hanno ricevuto…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali e monitoraggio degi anti-TNF: un nuovo standard?
L’uso del monitoraggio farmacologico terapeutico (TDM) nei pazienti adulti con malattie infiammatorie intestinali rimane controverso. È stata dunque condotta una revisione sistematica della letteratura con meta-analisi per rispondere ad alcuni quesiti su questo punto. Sono stati passati in rassegna 365 abstract ed 11 articoli:…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali, diossido di azoto e basso peso neonatale
Gli esiti negativi della gravidanza sono più frequenti nelle madri con malattie infiammatorie intestinali che in quelle della popolazione generale. In alcuni recenti studi l’inquinamento dell’aria, come quello derivante da alte concentrazioni di diossido di azoto (NO2) è stato riconosciuto come fattore di rischio…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: crescita anche dopo chiusura cartilagine di accrescimento
I giovani con morbo di Crohn o rettocolite ulcerosa spesso continuano a crescere in altezza oltre il tipico tempo di chiusura della cartilagine di accrescimento. Come affermato da Neera Gupta del Weill Cornell Medical Center di New York, autore di uno studio che ha…
LeggiAnziani con malattie infiammatorie intestinali spesso sottotrattati
I pazienti con malattie infiammatorie intestinali al di sopra dei 65 anni non sempre ricevono i farmaci più avanzati e sono spesso sottotrattati, come affermato da Christina Ha del Cedars-Sinai di Los Angeles, secondo cui i medici talvolta ripiegano sugli steroidi in quanto sono…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: dieta mirata sulla flora batterica migliora i sintomi
Una dieta mirata per la flora batterica intestinale nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali può migliorare lo stato di salute dell’intestino e ridurre i sintomi. Questi pazienti presentano uno squilibrio della flora batterica, che contribuisce all’infiammazione: un team di ricerca dell’università del Massachussets, guidato…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: JAK-inibitori connessi a rischio herpes zoster
I pazienti con malattie infiammatorie intestinali o altre patologie immunomediate presentano un incremento del rischio di infezione da herpes zoster se trattati con JAK-inibitori,come suggerisce una revisione sistematica con meta-analisi di 82 studi effettuata da Laurent Peyrin-Biroulet dell’università della Lorena di Vandoeuvre-des-Nancy. Come affermato…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: standard di remissione superiori nei medici
Per i pazienti con malattie infiammatorie intestinali la remissione spesso significa la risoluzione dei sintomi, ma per i loro medici la remissione viene di solito giudicata in base ai risultati dei test. Questa disconnessione porta al fatto che i pazienti spesso convivano con una…
LeggiBiologici hanno cambiato la storia naturale della rettocolite ulcerosa
La frequenza delle colectomie nel primo anno dopo un ricovero ospedaliero per rettocolite ulcerosa è diminuita nell’era moderna dei biologici, il che suggerisce che l’avvento della terapia biologica abbia cambiato la storia naturale della malattia. Secondo Fernando Velayos della Kaiser Permanente di San Francisco,…
LeggiDisturbi neuropsichiatrici associati a malattie infiammatorie intestinali: efficace PEA-OXA
Le malattie infiammatorie intestinali sono patologie croniche caratterizzate da infiammazione del tratto gastrointestinale, e sono associate a diverse patologie neurologiche. Alcune recenti evidenze hanno dimostrato che l’asse cervello-intestino svolge un ruolo centrale nella perpetuazione delle malattie infiammatorie intestinali, e per questo motivo può essere…
LeggiRettocolite ulcerosa: efficace il trapianto di microflora fecale
Il trapianto di microflora fecale (FMIT), un trattamento atto a ripristinare gli equilibri inficiati dalle disbiosi mediante il trasferimento di feci da un donatore sano al paziente, offre un tasso di cura del 90% nella gestione della diarrea ricorrente da C. difficile. Un recente…
LeggiAssociazione bidirezionale fra malattie infiammatorie intestinali e dermatite atopica
Alcune indagini hanno suggerito una significativa associazione fra malattie infiammatorie intestinali e dermatite atopica, ma gli esiti sinora pubblicati rimangono poco costanti. E’ stato condotto uno studio con l’obiettivo di esplorare l’associazione fra malattie infiammatorie intestinali e dermatite atopica con una revisione sistematica e…
Leggi