La frequenza dei sintomi del basso tratto urinario (LUTS – lower urinary tract symptoms) e la disfunzione a livello di questo tratto dovrebbero incoraggiare i pediatri ad identificare attivamente i bambini con la forma a insorgenza infantile della malattia di Pompe e con LUTS,…
LeggiCanale Medicina: Malattie rare
Adulti con mucopolisaccaridosi e intervento cardiaco: considerazioni pre-operatorie
Tra i pazienti con mucopolisaccaridosi che richiedono un intervento cardiovascolare è importante condurre una valutazione multidisciplinare, in particolare focalizzandosi su fattori cardiaci, anestesiologici, respiratori, radiologici e psicologici. È il consiglio di un team di ricercatori del Regno Unito, guidati da Benjamin Cross, del Liverpool…
LeggiASMD: terapia sostitutiva enzimatica con olipudase alfa, efficace e sicura
La terapia enzimatica sostitutiva a base di olipudase alfa è stata ben tollerata ed è associata a un significativo miglioramento di diversi parametri, nei pazienti con deficit di sfingomielinasi acida (ASMD), anche nota come malattia di Niemann-Pick. A evidenziarlo sono i risultati di un…
LeggiGaucheroma addominale e diagnosi di M. di Gaucher con mutazione rara: un caso clinico
Nei pazienti con insorgenza della malattia di Gaucher da adulti, i sintomi possono essere lievi, con un significativo ritardo nella diagnosi. Per questo, dovrebbe essere introdotta la diagnosi differenziale di malattia di Gaucher nelle persone con tumori a livello addominale, per una una diagnosi…
LeggiMalattia di Fabry con meningite asettica: una manifestazione sottostimata
La meningite asettica nei pazienti con malattia di Fabry potrebbe essere sottostimata e sottodiagnosticata. A riportarlo, su Current Medical Science, è stato un team della Chinese Academy of Medical Sciences and Peking Union Medical College di Pechino, in Cina, coordinato da Ming-Yu Tang. Lo…
LeggiMalattie di accumulo lisosomiale: spettrometria di massa nello screening neonatale
La spettrometria di massa tandem può essere usata nello screening delle malattie di accumulo lisosomiale, tenendo conto che la temperatura ambientale può essere un motivo per cui i valori soglia di attività enzimatica hanno variazioni stagionali. Ad osservarlo è stato un team affiliato alla…
LeggiMalattia di Niemann-Pick A: ruolo della tirosina chinasi c-Abl
La tirosina chinasi c-Abl avrebbe un ruolo nella neurodegenerazione da malattia di Niemann-Pick di tipo A e sull’alterazione dei meccanismi di autofagia-lisosomiali. A evidenziarlo è un team cileno guidato da Tamara Marin, della Pontificia Universidad Catolica di Santiago del Cile, che ha pubblicato uno…
LeggiSicurezza ed efficacia del training alla resistenza nei pazienti con malattia di Pompe
L’esercizio alla resistenza insieme al training respiratorio e alla terapia enzimatica sostitutiva hanno un effetto positivo su forza muscolare, capacità funzionale e funzionalità polmonare nei pazienti con malattia di Pompe a insorgenza tardiva. Una strategia che dovrebbe essere considerata come possibile terapia aggiuntiva per…
LeggiCompressione del midollo spinale nei pazienti con mucopolisaccaridosi
Il rilevamento precoce della stenosi spinale è importante nel pazienti con mucopolisaccaridosi (MPS), così come una valutazione neurologica dettagliata durante il follow-up è cruciale per evidenziare precocemente eventuali rischi associati. A osservarlo, su European Spine Journal, è un gruppo coordinato da Tobias Pantel, dell’University…
LeggiMalattia di Fabry: marcatura della globotriasoilceramide per la diagnosi
La marcatura attraverso l’immunostaining della globotriaosilceramide a livello del miocardio sarebbe importante per la diagnosi di circa il cinque per cento dei pazienti con malattia di Fabry. È la conclusione cui è arrivato un team guidato da Satoru Yoshida, della Nagasaki University Graduate School…
LeggiAttivazione sistema immunitario nella malattia di Niemann-Pick C: due casi clinici
L’attivazione del sistema immunitario dovrebbe essere considerata un ‘nuovo’ fenotipo clinico delle malattia di accumulo lisosomiale, in particolare della malattia di Niemann-Pick di tipo C. A evidenziarlo, presentando due casi clinici su Frontiers in Genetics, è stato un team della Huazhong University of Science…
LeggiBiomarkers urinari per la malattia di Gaucher
Usando la spettrometria di massa a tempo di volo, un team di ricercatori, guidato da Iskren Menkovic dell’Università di Scherbrooke in Canada, ha identificato possibili nuovi biomarkers per la malattia di Gaucher a livello urinario. I risultati della ricerca metabolomica sono stati pubblicati sul…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – L’impatto delle terapie con plasmaderivati in Europa: soluzioni per l’Italia
Salvaguardare il sistema di donazione di sangue e plasma su base volontaria e gratuita, ma incentivarlo attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione. Tenendo ben a mente, tuttavia, che per coprire il fabbisogno non c’è bisogno solo di donatori, ma di un sistema organizzato e…
Leggi