Ipertensione: telmisartan batte non-ARB

Il trattamento antipertensivo con il bloccante dei recettori per l’angiotensina II (ARB) noto come telmisartan migliora i livelli di due importanti biomarcatori di rischio cardiovascolare e renale rispetto al trattamento con farmaci non-ARB. Secondo i risultati dello studio ATTEMPT-CVD, condotto da Hisao Ogawa dell’Università…

Leggi

Ipertensione: i sonnellini riducono la pressione

In un gruppo di pazienti di mezza età con ipertensione ben controllata, coloro che hanno l’abitudine di fare lunghi sonnellini durante il giorno sembrano presentare un miglior controllo pressorio rispetto agli altri. Nello specifico, dormire 60 minuti, tipicamente dopo pranzo, porta ad una riduzione…

Leggi

Ipertensione resistente: efficace lo spironolattone

L’aggiunta di spironolattone per i pazienti con ipertensione resistente attualmente trattati con bloccanti del sistema renina-angiotensina (ARB), bloccanti dei canali del calcio (CCB) ed un diuretico tiazidico determina una significativa riduzione della pressione sistolica. Secondo una recente ricerca, questa strategia, denominata terapia A+C+D, determina…

Leggi

Infarto: rischi da ibuprofene

La Food and drug administratio (Fda) avverte: i farmaci analgesici e anti-infiammatori contenenti ibuprofene possono aumentare i rischi di infarto e ictus anche dopo un breve uso. Tra i prodotti inclusi nella nuova ”messa in guardia” dell’agenzia americana che richiederà un cambiamento nelle etichette di questi farmaci, figurano tutti…

Leggi

Fda: ok a nuovo farmaco per insufficienza cardiaca

La Food and Drug Administration (Fda), l’agenzia americana che regolamenta i farmaci, ha approvato un nuovo medicinale per trattare l’insufficienza cardiaca che si è rivelato essere efficace nel ridurre il tasso di morte per disturbi cardiovascolari e i ricoveri. Il farmaco, a base di sacubitril e…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025