Secondo un recente studio, negli USA fra il 2010 ed il 2014 quasi 9 pazienti su 10 con defibrillatori impiantabili che erano candidati anche alla resincronizzazione cardiaca (CRT) di fatto l’hanno ricevuta, ma la frequenza del trattamento varia sensibilmente in base all’ospedale, dato che…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Insufficienza cardiaca e fibrillazione atriale: incertezza sui beta-bloccanti
Una nuova analisi post-hoc dello studio AF-CHF, condotto su 1.236 pazienti, suggerisce che i beta-bloccanti riducono il rischio di mortalità complessiva ma non i ricoveri nei pazienti con insufficienza cardiaca e fibrillazione atriale. Questo dato contraddice una controversa meta-analisi del 2014 secondo cui in…
LeggiIpertensione: se si manifesta a 90 anni, rischio demenza scende di oltre il 60%
(Reuters Health) – Le persone che cominciano a soffrire di ipertensione arteriosa in età molto avanzata, presentano un rischio minore di sviluppare demenza. Questa evidenza emerge da uno studio condotto in California che ha coinvolto oltre 500 novantenni. La relazione tra ipertensione insorgente nella…
LeggiParto sicuro anche con patologie cardiache. Ecco le linee guida
(Reuters Health) – Le nuove linee guida della American Heart Association sono il primo documento che traccia una vera e propria tabella di marcia sul tema della gravidanza in donne portatrici di gravi difetti cardiaci congeniti, Difetti vascolari, valvole incontinenti e soluzioni di continuo…
LeggiIctus post intervento: più a rischio chi soffre di emicrania
(Reuters Health) – L’emicrania è correlata ad un aumentato rischio di ischemia cerebrale dopo un intervento chirurgico. Un recente studio statunitense sembra confermare che le persone con storia di emicrania presentano maggiori probabilità di avere un ictus dopo un intervento chirurgico rispetto ai pazienti che non…
LeggiIpertensione, nuove linee guida USA. Negli over 60 pressione massima sotto i 150
(Reuters Health) – L’obiettivo delle nuove linee guida redatte dall’American College of Physicians (ACP) e dall’American Academy of Family Physicians (AAFP) è di puntare ad un valore della pressione arteriosa sistolica, o pressione massima, sotto i 150 mmHg negli adulti sopra i 60 anni per…
LeggiInsufficienza cardiaca scompensata: troponine altamente prognostiche
I livelli di troponina sono comunemente elevati nei pazienti ricoverati con insufficienza cardiaca scompensata e frazione di eiezione preservata. E predicono esiti e sopravvivenza a lungo termine peggiori. Nello specifico, un elevato livello di troponine in questi pazienti porta ad una peggiore sopravvivenza intraospedaliera a…
LeggiProgramma di supporto alimentare e sociale aiuta nel controllo pressorio e lipidico
I pazienti che presentano necessità insoddisfatte in medicina di base e partecipano ad un programma che li mette in connessione con risorse comunitarie, vanno incontro a modesti ma significativi miglioramenti della pressione e del colesterolo LDL nell’arco di 2 anni rispetto ai pazienti non…
LeggiDisfunzione erettile: pressione centrale predice eventi cardiaci
Una maggiore pressione aortica centrale è associata ad un incremento del rischio di eventi cardiovascolari negli uomini con disfunzione erettile. Come affermato da Charalambos Vlachopoulos della Scuola Medica di Atene, autore di uno studio su 398 pazienti, data l’evidenza dell’associazione fra disfuzione erettile ed…
LeggiIpertensione: in 25 anni è aumentata di 10 casi ogni 100 mila persone
(Reuters Health) – Aumentano le persone nel mondo che soffrono di ipertensione. Un’elevata pressione sistolica, in particolare, è legata a complicazioni di salute e a eventi fatali quando supera i 110 mmHg. È quanto emerge da un’analisi internazionale dei dati provenienti da tutto il…
LeggiInsufficienza cardiaca: integrazione ferro endovenosa ma non orale
Il problema dell’integrazione del ferro nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica rimane irrisolto a seguito dei risultati conflittuali di due nuovi studi che hanno sperimentato la sua somministrazione orale ed endovenosa. Secondo lo studio EFFECT-HF, l’assorbimento massimo di ossigeno migliora significativamente con tre iniezioni…
LeggiIpertensione pediatrica sottodiagnosticata e sottotrattata
L’ipertensione e la pre-ipertensione in età pediatrica sono largamente sottodiagnosticate, ed i medici non seguono di routine le linee guida per la diagnosi e la gestione farmacologica in materia. Lo ha stabilito una ricerca effettuata su più di 400.000 soggetti, condotta da David Kaelber…
LeggiInsufficienza cardiaca: promettente lo shunt interatriale
Nei pazienti con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione preservata, l’impianto di un dispositivo di shunt interatriale appare sicuro ed è associato a miglioramenti clinici ed emodinamici che rimangono stabili per almeno un anno. Questo dato deriva dallo studio REDUCE LAP HF, condotto su…
Leggi