(Reuters Health) – Sempre meno adulti americani seguono il consiglio degli esperti, secondo i quali una dose quotidiana di acido acetilsalicilico (aspirina) servirebbe a prevenire ictus e infarto. A dimostrarlo è uno studio coordinato da Jeremy Van’t Hof, dell’Università del Minnesota, pubblicato dal Journal…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Insufficienza cardiaca: assistenza cardiologica ospedaliera porta ad esiti migliori
In un’analisi retrospettiva di un periodo di 4 mesi effettuata in un centro accademico terziario maggiore, un terzo dei pazienti ricoverati per insufficienza cardiaca acuta con frazione di eiezione preservata è stato trattato da un medico generico, ed è stato ricercato un consulto cardiologico…
LeggiIctus ischemico: dopo sindrome coronarica acuta, rischio ridotto con ezetimibe e statine
(Reuters Health) – La combinazione di ezetimibe e statine ridurrebbe in modo significativo il rischio di ictus ischemico nei pazienti che hanno avuto una sindrome coronarica acuta, soprattutto in coloro che hanno sofferto di un ictus precedente. Sono i risultati del trial IMPROVE-IT, coordinato…
LeggiIdentificati 7 tipi di apnee notturne e rischi CV associati
(Reuters Health) – Sono stati identificati sette diversi fenotipi di apnee ostruttive del sonno (OSA – obstructive sleep apnea), con differenti implicazioni a livello cardiovascolare, grazie alla polisonnografia. Lo studio, pubblicati su Thorax, è stato condotto da Henry Yaggi, della Yale University School of…
LeggiLa meditazione aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari
(Reuters Health) – La meditazione può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache, quando viene affiancata ad altri approcci comprovati, come i cambiamenti nello stile di vita o i farmaci per abbassare la pressione sanguigna e il colesterolo. Lo suggeriscono gli esperti dell’American…
LeggiInsufficienza cardiaca: per misurarne la mortalità oggi c’è lo “Spanish Core”
(Reuters Health) – Un nuovo punteggio, lo Spanish Score, basato su 13 variabili indipendenti, sarebbe in grado di predire la mortalità a 30 giorni nei pazienti con insufficienza cardiaca acuta trattati direttamente in pronto soccorso. A metterlo a punto è stato un gruppo di…
LeggiCioccolato fondente arricchito con olio d’oliva migliora funzionalità endoteliale
Mangiare una barretta di cioccolato fondente contenente olio d’oliva ogni giorno potrebbe migliorare la funzionalità endoteliale. Lo suggerisce un piccolo studio condotto su 26 pazienti che potrebbe motivare il pubblico ad una maggiore indulgenza per quanto riguarda il consumo di cioccolato che abbia almeno…
LeggiIpertensione: programma MAP migliora il controllo
Gli ambulatori di medicina di base che impiegano il programma MAP determinano un miglioramento dell’ipertensione nei propri pazienti. Il programma prevede la misurazione della pressione in modo accurato ogni volta che essa viene valutata, l’azione rapida per gestire la pressione elevata incontrollata e la…
LeggiInsufficienza cardiaca acuta: niente dopamina, meglio la furosemide
A fronte dell’uso della dopamina a basse dosi nell’insufficienza cardiaca acuta scompensata, che non è supportato da molti studi clinici, sussiste oggi una base di evidenze decisamente maggiore che sconsiglia questa pratica, specialmente nei pazienti con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione preservata (HFpEF).…
LeggiIctus: circolo sanguigno collaterale “decide” sulla terapia da seguire
(Reuters Health) – Un circolo collaterale insufficiente costituisce un fattore importante e determinante nell’evoluzione della situazione clinica dei pazienti con ictus ischemico, giacché può rappresentare il discrimine per il trasferimento o meno del paziente presso una stroke unit per la trombectomia. È quanto emerge…
LeggiPrevenzione ictus e infarto: pioglitazone efficace nei pazienti ad alto rischio
(Reuters Health) – Tra i pazienti con resistenza all’insulina che hanno un ictus o un attacco ischemico transitorio (TIA – transient ischemic attack), i benefici del pioglitazone nella prevenzione di ictus ricorrente e infarto sarebbero maggiori quando il rischio iniziale è più alto. A…
LeggiIctus: terapia endovascolare “salva” materia bianca cerebrale anche dopo ore
(Reuters Health) – Il trattamento endovascolare dell’ictus aiuta a recuperare materia bianca a livello cerebrale anche dopo ore dall’insorgenza dei primi sintomi. A ipotizzarlo è uno studio tedesco coordinato da Justus Kleine, del Charite-Universitaetsmedizin di Berlino. I risultati sono stati pubblicati da Stroke. Lo…
LeggiIbuprofene aumenta pressione sanguigna più di naprossene e celecoxib
(Reuters Health) – Tra gli antiinfiammatori non steroidei (FANS), l’ibuprofene aumenterebbe la pressione sanguigna più di naprossene e celecoxib. È quanto ha evidenziato l’analisi di un sottogruppo di risultati del trial clinico PRECISION, eseguita da Frank Ruschitzka, dell’Università di Zurigo (Svizzera), e colleghi. I…
Leggi