L’uso ricreativo regolare di cannabis è associato a caratteristiche potenzialmente negative relative alle dimensioni del ventricolo sinistro ed a deficit subclinici della funzionalità ventricolare sinistra. L’uso precedente di cannabis a scopo ricreativo non è invece associato a queste caratteristiche, il che suggerisce che gli…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Insufficienza cardiaca: passaggio sacubitril/valsartan riduce ulteriormente NT-proBNP
Nei pazienti precedentemente ricoverati per insufficienza cardiaca acuta scompensata (ADHF), che sono stati dimessi e trattati con enalapril, il passaggio a sacubitril/valsartan porta ad una maggiore riduzione dell’NT-proBNP, come emerge da un’analisi secondaria dello studio PIONEER-HF, la cui fase estesa ha coperto 832 pazienti,…
LeggiInsufficienza cardiaca: comune il declino cognitivo
Nei pazienti con insufficienza cardiaca sussiste un significativo rischio di declino cognitivo, ed in presenza di questo fenomeno si osserva un incremento del rischio di mortalità, come emerge da uno studio condotto su 1.846 pazienti da Marco Di Tullio della Columbia University di New…
LeggiLavare spesso i denti riduce rischio fibrillazione ed insufficienza cardiaca
Le persone che lavano i denti tre volte al giorno hanno minori probabilità di sviluppare fibrillazione atriale o insufficienza cardiaca rispetto a quelle con abitudini meno costanti relativamente all’igiene orale. Lo suggerisce uno studio coreano effettuato sui dati relativi a 161.286 persone da Tae-Jin…
LeggiTroponina: livelli sopra la norma aumentano mortalità
(Reuters Health)- Livelli di troponina sopra la norma sono associati a un aumento della mortalità, indipendentemente dall’età del paziente. È quanto emerge da uno studio condotto da ricercatori dell’Hammersmith Hospital di Londra, guidati da Amit Kaurae. “In una popolazione di tutti i pazienti in…
LeggiNuova dichiarazione AHA/ACC su performance e qualità nell’ipertensione
AHA ed ACC hanno pubblicato congiuntamente nuovi parametri clinici per la valutazione della qualità della performance negli adulti con ipertensione. Il documento, che si increntra su diagnosi e trattamento dell’ipertensione stessa, include 22 nuovi parametri, ed espande il modello assistenziale in vigore ponendo l’accento…
LeggiIncremento esercizio connesso a riduzione rischio cardiopatie negli anziani
Gli anziani sedentari possono contribuire a ridurre il proprio rischio di cardiopatie se iniziano a fare esercizio. Questa conclusione deriva da un’indagine condotta sui dati relativi a più di 1,1 milioni di anziani non cardiopatici, il cui messaggio più importante consiste nel fatto che…
LeggiFibrillazione atriale da ipertensione: rischio maggiore negli anziani
La sospetta fibrillazione atriale è comune nei soggetti ipertesi sopra i 60 anni, specialmente nelle donne e nei soggetti sopra i 75 anni. Uno studio condotto su più di 2.400 pazienti infatti ha dimostrato che età e sesso sono fattori predittivi indipendenti di fibrillazione…
LeggiIpertensione: diuretici superiori agli ACE-inibitori nei nuovi casi?
Gli ACE-inibitori, che rappresentano la più comune forma di approccio di prima linea ai casi di ipertensione di nuova diagnosi, non risultano efficaci quanto i diuretici tiazidici, e causano più effetti collaterali, come risulta dalla meta-analisi di dati amministrativi pubblicati e di tre diversi…
LeggiStress cronico connesso a rischio ipertensione negli afroamericani
Convivere con livelli di stress moderati o elevati anno dopo anno potrebbe incrementare il rischio di ipertensione, come suggerito da una ricerca statunitense incentrata su più di 1.800 soggetti afro-americani. Coloro fra questi soggetti che hanno riportato elevati livelli di stress soggettivo nel tempo…
LeggiValsartan generico abbandonato dopo gli allarmi
I profili delle prescrizioni sono cambiati drammaticamente a seguito dei richiami globali del 2018 per alcune formulazioni generiche del valsartan per via della presenza di impurità della NDMA. Uno studio canadese ha rivelato che i ¾ dei pazienti è passato ad un altro ARB,…
LeggiFibrillazione Atriale: compie 10 anni il palloncino che ha salvato oltre 12mila pazienti italiani
Auguri all’innovazione che ha rivoluzionato il trattamento della fibrillazione atriale (FA): il criopallone di Medtronic compie 10 anni. L’azienda celebra così i primi 10 anni della terapia crioablativa, che ha permesso di trattare in modo sicuro ed efficace più di 500.000 mila pazienti nel…
LeggiControllo dell’ipertensione e permanenza nell’assistenza nei pazienti con Hiv
Dato che il carico correlato alle patologie non trasmissibili (NCD) è in aumento nelle regioni ad elevata prevalenza di Hiv, i pazienti con Hiv e comorbidità croniche NCD potrebbero trarre beneficio da un’assistenza integrata per le patologie croniche. Sono state sinora effettuate poche valutazioni…
Leggi