E’ stato condotto uno studio per determinare l’impatto dell’ipertensione sugli esiti a carico dei pazienti con CoVid-19. Sono stati presi in considerazione 442 pazienti, di cui 61 ipertesi ed il resto normotesi. Rispetto alle loro controparti normotese, i pazienti ipertesi con CoVid-19 avevano maggiori…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Disordini ipertensivi della gravidanza: induzione del travaglio immediata o ritardata?
Le madri con disordini ipertensivi della gravidanza possono essere gestite con l’induzione del travaglio immediata o ritardata con monitoraggio sia della madre che del bambino. Sussistono rischi e benefici associati ad entrambi gli interventi, e pertanto è stata condotta una revisione della letteratura allo…
LeggiInsufficienza cardiaca: nuovi farmaci nell’aggiornamento delle linee guida ACC/AHA
Le misure di sicurezza per il monitoraggio in laboratorio della terapia con agonisti dei recettori per i mineralcorticoidi, i parametri di performance di sacunitril/valsartan, la resicronizzazione cardiaca con titolazione dei medicinali ed i parametri qualitativi basati sugli esiti riportati dal paziente sono fra gli…
LeggiBiomarcatore predice ipertensione grave con il bevacizumab
Sino al 40% dei pazienti oncologici trattati con bevacizumab sviluppa ipertensione grave e tossicitĂ renale, ma oggi un semplice test genetico effettuato prima del trattamento potrebbe identificare i pazienti a maggior rischio di queste complicazioni potenzialmente pericolose per la sopravvivenza. Uno studio condotto sulle…
LeggiIpertensione e diabete gestazionali: monitoraggio remoto efficace quanto visite ambulatoriali
Gli appuntamenti online possono risultare efficaci quanto le visite ambulatoriali per il monitoraggio di ipertensione e diabete gestazionali. Lo rivela la meta-analisi di 12 studi randomizzati effettuata da Mechelle Claridy dell’universitĂ della Georgia di Atene, secondo cui il monitoraggio remoto risulta eccellente come standard…
LeggiIpertensione occulta nel sonno comune negli adulti USA
Fra i 44,4 ed i 53,7 milioni di adulti negli USA presentano ipertensione occulta nel sonno. Questa forma di ipertensione, che non è accompagnata da pressione elevata al controllo medico, è associata ad un incremento del rischio di mortalitĂ complessiva e di patologie cardiovascolari,…
LeggiGestione della pressione senza farmaci: caratteristiche del paziente
Le linee guida ACC/AHA del 2017 sulla gestione della pressione classificano in modo innovativo milioni di persone con pressione elevata o ipertensione allo stadio 1 come candidati alla raccomandazione di sole modifiche dello stile di vita, senza l’introduzione della farmacoterapia. E’ stato condotto uno…
LeggiInsufficienza cardiaca: adottare la polifarmacia giusta negli anziani
Circa la metĂ degli anziani ricoverati per insufficienza cardiaca assume almeno 10 farmaci, e questa proporzione tende ad aumentare nel tempo. Parag Goyal della Weill Cornell Medicine di New York, autore di uno studio condotto su 558 soggetti, ha colto l’opportunitĂ per evidenziare la…
LeggiFlavonoidi efficaci per la riduzione della pressione?
Un’elevata assunzione di flavonoidi con la dieta, elementi presenti negli alimenti di origine vegetale, è associata ad una significativa riduzione della pressione diastolica e sistolica. Questo dato, derivante da un’indagine condotta sul campione EPIC Norfolk, rinforza il messaggio secondo cui interventi basati sulla dieta,…
LeggiInsufficienza cardiaca: la porta girevole dei nuovi ricoveri entro 30 giorni
I pazienti che ricevono anche un’assistenza ospedaliera di massimo livello per insufficienza cardiaca, una volta dimessi, presentano un maggior rischio a breve termine di un altro ricovero per insufficienza cardiaca se l’ambiente domestico si trova in un quartiere socio-economicamente deprivato. Ciò aiuta a spiegare…
LeggiHfrEF: benefici empagliflozina costanti in aggiunta a sacubitril/valsartan
Il piĂą recente farmaco che si è dimostrato di beneficio nei pazienti con HFrEF, l’SGLT2-inibitore noto come empagliflozina, funziona altrettanto bene anche se aggiunto ad uno dei principali agenti impiegati per trattare questi pazienti, ossia la combinazione inibitrice del sistema renina-angiotensina nota come sacubitril/valsartan,…
LeggiInsufficienza cardiaca: vericiguat di beneficio anche con la piena adetenza alla terapia
Il vericiguat, uno degli ultimi farmaci a guadagnare credito nell’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta (HFrEF), è di significativo beneficio per i pazienti altamente aderenti alla farmacoterapia standard, come suggerisce una nuova analisi dello studio VICTORIA, i cui dati contrastano l’assurto secondo cui…
LeggiTelemedicina produce netti cali nei controlli di pressione e colesterolo
La telemedicina è divenuta comune durante la pandemia di CoVid-19, ma un recente studio suggerisce che i pazienti con patologie cardiovascolari potrebbero starne pagando un prezzo oneroso. I dati dell’indagine dimostrano un declino del 50,1% nei controlli della pressione e del 36,9% in quelli…
Leggi