La medicina generale ha bisogno di definizioni e informazioni più accurate e chiare sulla diagnosi del Long Covid, la sindrome che colpisce chi ha avuto un’infezione da virus SARS-CoV-2 e che si protrae per mesi dalla sua risoluzione. In questo senso, è essenziale supportare…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Impatto dell’infezione da RSV nell’adulto a livello di cure primarie. Uno studio italiano
Dopo la diagnosi di infezione da virus sinciziale (RSV), quasi tre adulti su quattro richiedono ulteriori consultazioni con il medico di medicina generale, entro 2 settimane. A livello di cure primarie, dunque, sarebbe auspicabile avere un sistema di sorveglianza delle infezioni respiratorie acute, in…
LeggiObiettivi di riduzione uso antibiotici nella medicina generale non si traducono in impatto a livello clinico
Nel tradurre gli obiettivi nazionali sulla riduzione delle prescrizioni degli antibiotici a livello di cure primarie, in pochi casi si fa riferimento agli obiettivi clinicamente rilevanti o pratici per i medici di medicina generale. Piuttosto, i report si limitano a riportare le percentuali di…
LeggiOnere finanziario delle infezioni del tratto urinario resistenti agli antibiotici
La resistenza agli antibiotici (ABR) rappresenta un pesante fardello per i sistemi sanitari ed economici di tutto il mondo e, in particolare, l’ABR nelle infezioni del tratto urinario acquisite in comunità (CA-UTI) è diventata sempre più comune. Per questo motivo, analisi accurate sull’impatto clinico…
LeggiInfezioni del torrente circolatorio in terapia intensiva neonatale
Le infezioni del torrente ematico rappresentano una preoccupazione significativa nelle unità di terapia intensiva neonatale (UTIN) poiché rappresentano una delle principali cause di morbilità e mortalità tra i neonati. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di chiarire l’eziologia, la prevalenza e i…
LeggiConfronto tra chirurgia e fibrinolisi intrapleurica nelle infezioni complicate della pleura
L’infezione pleurica complicata comprende versamenti complessi ed empiema. Quando la toracostomia tubolare si rivela inefficace, le opzioni di trattamento includono drenaggio chirurgico, decorticazione o fibrinolisi intrapleurica. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi per esaminare quale tecnica sia superiore…
LeggiPrevenzione delle infezioni associate al cancro: fattori ostacolanti e facilitatori
Infezioni croniche come quelle da Helicobacter pylori (Hp), da virus dell’epatite B (HBV) e dell’epatite C (HCV), e da papillomavirus umano (HPV), sono una delle principali cause di tumori gastrici, epatici e correlati all’HPV che contribuiscono in modo significativo al carico globale di neoplasie…
LeggiInfezione COVID-19 e risultati della gravidanza
Dato che le infezioni virali possono aumentare il rischio di esiti negativi della gravidanza, ad esempio aborto spontaneo, rottura prematura delle membrane e parto pretermine, anche gli effetti della COVID-19, malattia che si sta diffondendo rapidamente a livello globale, hanno attirato notevole attenzione. Ke…
LeggiImpiego della doxiciclina nella prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di esaminare gli effetti della profilassi pre e post esposizione con doxiciclina (doxy-PrEP/PEP) sulle infezioni batteriche a trasmissione sessuale (IST). Sono stati esplorati con attenzione i database PubMed, Embase e CENTRAL alla ricerca di studi clinici…
LeggiEfficacia degli antivirali per la profilassi dell’influenza post-esposizione
La profilassi antivirale post-esposizione con inibitori della neuraminidasi può ridurre l’incidenza dell’influenza e il rischio di sintomi, ma l’efficacia delle altre classi di antivirali rimane poco chiara. Per supportare un aggiornamento delle linee guida dell’OMS sull’influenza, Yunli Zhao e collaboratori hanno condotto una revisione…
LeggiInfezioni respiratorie virali: impatto dei vaccini coniugati antipneumococcici
Oltre a prevenire la malattia pneumococcica, nuove prove indicano che i vaccini coniugati anti-pneumococcici (PCV) potrebbero ridurre indirettamente le infezioni virali delle vie respiratorie (RTI) influenzando le interazioni tra virus e pneumococco. Un team di ricercatori ha svolto una revisione sistematica degli studi interventistici…
LeggiInfezioni del piede diabetico: diagnosi, gestione e patogenesi
L’infezione del piede diabetico (DFI) rappresenta una complicazione significativa del diabete mellito e contribuisce in modo sostanziale alla morbilità, alla mortalità e alla spesa sanitaria in tutto il mondo. La diagnosi accurata si basa su una valutazione completa che integra valutazione clinica, studi di…
LeggiInfezioni da Klebsiella pneumoniae: i potenziali vaccini
Ci sono molte difficoltà nel trattamento della Klebsiella pneumoniae che richiede la creazione di misure preventive/terapeutiche come le vaccinazioni. Tuttavia, dopo numerosi tentativi, non esiste ancora un vaccino autorizzato e ampiamente accessibile. Hajar Motamed e collaboratori hanno effettuato una revisione con lo scopo di…
Leggi