Una singola dose di moxidectina potrebbe risultare maggiormente efficace rispetto all’ivermectina nei programmi per l’eliminazione di Oncocerca volvulus, il parassita responsabile della cecità dei fiumi. La differenza fra i due trattamenti è maggiore nei soggetti con un maggior carico parassitario pre-terapeutico, e ciò suggerisce…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Sindrome Noma: ritardo assistenziale prolungato impatta il carico
La sindrome Noma, un’infezione gangrenosa del volto, potrebbe rimanere senza trattamento per ben più di un decennio, il che riflette l’incidenza e la prevalenza della malattia e la capacità degli attuali sistemi chirurgici di fornirle assistenza. Come illustrato da David Shaye della Massachussets Eye…
LeggiTest IFN-gamma batte test alla tubercolina nei bambini sopra i 5 anni
I test del rilascio di IFN-gamma (IGRA) offrono una maggiore sensibilità rispetto al test cutaneo alla tubercolina (TST) nei bambini dai 5 anni in su con TBC confermata in laboratorio, ed una sensibilità simile nei bambini sino ai 5 anni di età. La TBC…
LeggiSospette infezioni polmonari: test procalcitonina non riduce uso antibiotici
L’uso di un test della procalcitonina non riduce l’uso di antibiotici nei pazienti con sospette infezioni del tratto respiratorio inferiore. Questo dato deriva da uno studio randomizzato condotto su 14 ospedali statunitensi. Si supponeva che l’uso del test portasse ad una riduzione dei giorni…
LeggiInfezioni: rischio Mrsa e C.difficile più elevato per gli allergici alla penicillina
(Reuters Health) – I pazienti con documentata allergia alla penicillina presentano un rischio più elevato di contrarre l’infezione da Mrsa (Methicillin-Resistant Staphylococcus Aureus) e Clostridium difficile. È quanto emerge dai dati dello studio inglese Health Improvement Network (Thin) inglese. “I pazienti classificati come allergici…
LeggiEbola: chi sopravvive soffre della sindrome post virus
Reuters Health) – Sopravvivere al virus Ebola, di per sé, non basta per essere una buona notizia. Uno studio pubblicato su Emerging Infectious Diseases, infatti, sostiene che chi guarisce dal virus può continuare a soffrire di gravi problemi psichiatrici e neurologici come depressione, emicrania…
LeggiOseltamivir non associato ad incremento rischio suicidio nei bambini
Il farmaco antivirale noto come oseltamivir non incrementa il rischio di suicidio nei bambini trattati per influenza. Questo dato, riportato in uno studio condotto su 250 bambini da Rachel Harrington dell’università dell’Illinois, dovrebbe rassicurare fortemente i medici che prescrivono il farmaco ai bambini. Alcuni…
LeggiTrimetoprim: maggiori effetti collaterali negli anziani
L’uso di trimetoprim è associato ad un incremento degli effetti collaterali nei pazienti anziani con infezioni del tratto urinario (UTI) rispetto ad altri antibiotici impiegati per la stessa indicazione. Questo dato, basato su una ricerca condotta nella popolazione britannica, non è una completa sorpresa,…
LeggiCandidosi: fluconazolo in gravidanza non aumenta natimortalità
Una o due dosi di fluconazolo per la candidosi vaginale durante la gravidanza non sono associate ad un rischio significativamente aumentato di natimortalità o morte neonatale. Questo dato deriva dall’analisi delle cartelle cliniche relative ad 1,4 milioni di gravidanze in Scandinavia, effettuata da Bjorn…
LeggiLeishmaniosi: miltefosina indisponibile per chi ne necessita di più
La miltefosina, l’unico trattamento orale sinora approvato per la leishmaniosi, rappresenta un progresso terapeutico salva-vita, ma le persone che più ne necessitano non possono ottenerla. Questo farmaco è stato sviluppato tramite una partnership pubblico-privato, ma la sua disponibilità a livello mondiale è limitata, come…
LeggiAllergia alla penicillina connessa ad infezioni da MRS a e C. difficile
I pazienti con un’allergia documentata alla penicillina presentano un incremento del rischio di sviluppare infezioni da MRSA e C. difficile. Secondo Kimberly Blumenthal della Garvard Medical School di Boston, autrice di una ricerca su più di 300.000 soggetti, più della metà dell’incremento del rischio…
LeggiMalaria: test con sangue capillare più affidabile del campione venoso
(Reuters Health) – I campioni di sangue prelevati dai capillari, mediante puntura al dito, fornirebbero stime più accurate di parassitemia e una maggiore sensibilità diagnostica per la malaria rispetto ai campioni di sangue venoso. È quanto ha evidenziato un gruppo di ricercatori guidato da…
LeggiDebellata malaria in Paraguay
Il Paraguay è ufficialmente malaria-free, rappresentano il primo Paese delle Americhe a raggiungere questo traguardo, dopo Cuba nel 1973. A certificarlo è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). “Le storie di successo come quella del Paraguay dimostrano che è possibile: se la malaria può essere…
Leggi