Dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) arrivano 10 indicatori più semplici per misurare il livello dei servizi di terapia per l’hiv e l’impatto della malattia a livello nazionale e globale. Sono contenuti nelle nuove linee guida appena presentate a Bangkok, sviluppate con Unaids, Unicef e…
LeggiCanale Medicina: HIV
Pronto il primo centro specializzato nella cura dell’Hiv
Gsk e Università del Nord Carolina uniranno le forze per creare un nuovo centro specializzato e una start up dedicati esclusivamente alla ricerca di una cura definitiva per l’Aids. Lo ha annunciato la stessa azienda, che investirà nel progetto 20 milioni di dollari per i prossimi 4 anni. Al centro…
LeggiHiv: troppi fumatori che non vogliono smettere
Fra i 419.945 adulti statunitensi che ricevono terapia medica per l’infezione da Hiv, più di 4 soggetti su 10 sono fumatori, quasi il doppio rispetto alla popolazione generale, ed inoltre, come riscontrato da una recente analisi del Centers for Disease Control and Prevention, i…
LeggiHiv, rilpivirina ed accesso agli alimenti
Nel prescrivere la somministrazione di rilpivirina per il trattamento dell’infezione da Hiv, il medico dovrebbe tenere in considerazione l’accesso agli alimenti di cui il paziente dispone. Secondo Mohammed Lamorde della Makerere University di Kampala, autore di uno studio in materia, i pazienti con Hiv…
LeggiHiv-1: dolutegravir superiore a darunavir
Secondo i risultati raccolti dopo 96 settimane nello studio FLAMINGO, il dolugretavir, somministrato una volta al giorno, mantiene i suoi più elevati tassi di risposta virologica rispetto al darunavir potenziato con ritonavir nei soggetti adulti con infezione da Hiv mai trattati in precedenza. Secondo…
LeggiHiv: promettente nuova terapia anticorpale
Una singola dose di anticorpi anti-Hiv-1 ampiamente neutralizzanti (bNAb) riduce profondamente la carica virale per un periodo che giunge sino ad 8 settimane. Secondo la prof.ssa Marina Caskey della Rockfeller University di New York City, autrice di un piccolo studio di fase 1 in…
LeggiDegenerazione maculare senile: aumenta il rischio nei pazienti affetti da AIDS
(Reuters Health) – Anche lo stadio intermedio della degenerazione maculare senile (DMS) risulta avere un decorso accelerato, in relazione all’età, nei pazienti affetti da AIDS. A rivelarlo è Douglas A. Jabs della Icahn School of Medicine di Mount Sinai, New York (USA). “Avevamo già…
LeggiAids: 25mila pazienti infetti con epatite C senza farmaci
Sono almeno 25mila i pazienti con infezione da Hiv e con epatite C sono esclusi dalle nuove terapie che permettono di eradicare l’Hcv. L’allarme viene dagli esperti della Conferenza italiana su Aids e retrovirus (Icar), che si svolgerà dal 17 al 19 maggio a Riccione.…
LeggiHIV: per le donne contraccezione e sesso ancora tabù nel dialogo con il medico
(Reuters Health) – Un nuovo studio australiano sostiene che le donne sieropositive non parlano spesso con i loro medici di salute sessuale e uso dei contraccettivi. I ricercatori della Monash University e del Monash Health di Clayton, Australia, hanno esaminato le cartelle cliniche di…
LeggiHIV: efavirenz efficace già a 400 milligrammi
A 48 settimane dall’inizio della terapia, la somministrazione di 400 mg di efavirenz si è dimostrata non inferiore a quella di 600mg. (Reuters Health) – Cominciare un trattamento giornaliero per l’HIV con una dose di 400 mg di efavirenz rispetto a 600 mg può…
LeggiHiv: scoperto processo che lo controlla, apre strada a cura
Ricercatori australiani hanno scoperto un processo in cui un particolare anticorpo “agganciato” al virus Hiv stimola altre cellule del sistema immunitario a sopprimere il virus stesso. Una scoperta – descritta nel prossimo numero del Journal of Immunology – che secondo gli studiosi consentira’ di…
LeggiHiv nell’adolescenza e l’importanza dei genitori alle visite di controllo
Gli adolescenti con Hiv riescono a tenere meglio a bada il virus se i loro genitori o tutori li accompagnano alle visite di controllo. I regimi per l’eradicazione del virus possono essere molto complicati e, per più del 90% dei bambini ed adolescenti infetti…
LeggiHiv si replica precocemente nel sistema nervoso centrale
L’Hiv-1 entra nel sistema nervoso centrale (SNC) ed inizia a replicarsi precocemente nel decorso dell’infezione. Questo dato deriva da una ricerca di Serena Spudich, dell’Università di Yale, secondo cui “è imperativo effettuare lo screening dell’infezione da Hiv, identificando precocemente i pazienti positivi nel corso della…
Leggi