(Reuters Health) Il test rapido per l’HIV (HIV antibody test) nelle cure primarie conduce a un incremento e a una rilevazione più precoce delle persone infette. È quanto emerge da uno studio britannico pubblicato da Lancet HIV. Tra il 2010 e il 2012, i…
LeggiCanale Medicina: HIV
Coppie sierodiscordanti e concepimento: uno studio sul sesso non protetto nei giorni fertili
(Reuters Health) – Una nuova analisi basata su un modello rivela che per una donna HIV-negativa e un uomo sieropositivo con infezione sotto controllo che vogliono avere un figlio, il sesso non protetto nei giorni fertili non determinerebbe un alto rischio di trasmissione virale…
LeggiL’importanza della prevenzione oncologica
Una recente analisi sul carico oncologico che grava sulla popolazione dei soggetti con infezione da Hiv negli USA fornisce opportunità di sviluppare iniziative per il controllo tumorale in questi soggetti. Secondo Hilary Robbins della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora, autrice…
LeggiProfilassi preespositiva non aumenta la farmacoresistenza
La farmacoresistenza nei soggetti che contraggono l’infezione mentre ricevono la profilassi preespositiva (PeRP) è un evento raro, anche se possibile. Lo ha accertato uno studio in cui il regime basato su tenofovir disoproxil fumarato è stato associato ad una maggiore frequenza rispetto alla PrEP…
LeggiDonne Hiv positive: salute sessuale e contraccezione
Le donne Hiv-positive non parlano spesso con il proprio medico della loro vita sessuale e dell’uso di contraccettivi. Secondo una ricerca che ha esaminato le cartelle cliniche di 128 pazienti con Hiv, meno di un terzo di esse ha discusso di contraccezione con il…
LeggiEfavirenz efficace a dosi ridotte
Secondo quanto riscontrato in un’analisi estesa dello studio ENCORE1, che ha preso in esame più di 600 pazienti, iniziare il trattamento quotidiano per l’Hiv con 400 mg di efavirenz anziché con 600 mg potrebbe offrire alcuni vantaggi. Secondo Dianne Carey del Kirby Institute di…
Leggi8.000 coinfetti Hiv-Hcv: occorre subito un tavolo
“Abbiamo oggi un’ulteriore conferma dell’urgenza di curare coloro che hanno una doppia infezione da Hiv e Epatite C e chiediamo subito un tavolo con Aifa e le case farmaceutiche”. Così i presidenti delle associazioni Lila, Nadir e Plus commentando i dati presentati alla Conferenza…
LeggiAids: il contagio non aumenta ma è importante non fermare la ricerca
Nell’ultimo anno, in Italia, i casi di contagio da Hiv non sono aumentati, ma fare ricerca è importantissimo perché al momento non esistono risultati conclusivi per vaccini preventivi o post-malattia per evitare la terapia con i farmaci. A dirlo è Cristina Mussini, professore associato di malattie infettive e direttore della scuola di specializzazione…
LeggiHiv N° 1
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiAids: dall’Oms le nuove linee guida
Dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) arrivano 10 indicatori più semplici per misurare il livello dei servizi di terapia per l’hiv e l’impatto della malattia a livello nazionale e globale. Sono contenuti nelle nuove linee guida appena presentate a Bangkok, sviluppate con Unaids, Unicef e…
LeggiPronto il primo centro specializzato nella cura dell’Hiv
Gsk e Università del Nord Carolina uniranno le forze per creare un nuovo centro specializzato e una start up dedicati esclusivamente alla ricerca di una cura definitiva per l’Aids. Lo ha annunciato la stessa azienda, che investirà nel progetto 20 milioni di dollari per i prossimi 4 anni. Al centro…
LeggiHiv: troppi fumatori che non vogliono smettere
Fra i 419.945 adulti statunitensi che ricevono terapia medica per l’infezione da Hiv, più di 4 soggetti su 10 sono fumatori, quasi il doppio rispetto alla popolazione generale, ed inoltre, come riscontrato da una recente analisi del Centers for Disease Control and Prevention, i…
LeggiHiv, rilpivirina ed accesso agli alimenti
Nel prescrivere la somministrazione di rilpivirina per il trattamento dell’infezione da Hiv, il medico dovrebbe tenere in considerazione l’accesso agli alimenti di cui il paziente dispone. Secondo Mohammed Lamorde della Makerere University di Kampala, autore di uno studio in materia, i pazienti con Hiv…
Leggi