Hiv: in arrivo antiretrovirali nuovi e meglio tollerati

Uno studio di fase 2 sul farmaco noto come bictegravir, usato in combinazione con emtricitabina e tenofovir alafenamide, suggerisce che presto sarĂ  possibile iniziare la terapia antiretrovirale senza dover individualizzare il trattamento tenendo conto di fattori come epatite B, funzionalitĂ  renale, sensibilitĂ  all’abacavir e…

Leggi

Terapia antiretrovirale combinata e diffusione Hiv wild-type e farmacoresistente

L’Hiv-1 si dissemina fra le cellule T mediante infezione intercellulare libera oppure tramite una via di diffusione cellula-cellula diretta altamente efficiente. L’elevata molteplicitĂ  locale che caratterizza l’infezione cellula-cellula causa una certa variabilitĂ  nell’efficacia dei farmaci antiretrovirali applicati come singoli agenti. Per quanto gli  inibitori…

Leggi

Hiv: infarto tipo 2 comune quanto il tipo 1

In un ampio campione di pazienti con Hiv, metĂ  degli infarti sono stati di tipo 2, una frequenza che supera di gran lunga quella osservata nella popolazione generale. Come affermato da Heidi Crane dell’UniversitĂ  di Washington, autrice della ricerca, i dati sulla popolazione generale…

Leggi

Terapie antiretrovirali e barriere riportate dal paziente

Mantenere un elevato livello di aderenza alla terapia antiretrovirale rappresenta una sfida in qualunque ambito ed in qualsiasi popolazione, e comprendere l’importanza relativa delle diverse barriere che si oppongono all’aderenza aiuterebbe ad informare l’adattamento specifico di diversi interventi e le future prioritĂ  di ricerca.…

Leggi

Hiv: immunoterapie basate su cellule dendritiche

La comunitĂ  scientifica fronteggia ancora la sfida di sviluppare strategie per curare l’infezione da Hiv. Una delle strategie perseguite consiste nello sviluppo di vaccini immunoterapeutici basati sulle cellule dendritiche, attivate dal virus, che puntino a potenziare la risposta immune specifica anti-Hiv. Secondo la revisione…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025