Un anello vaginale contenente il farmaco antiretrovirale dapivirina e l’ormone contraccettivo levonorgestrel ha rilasciato livelli sostenuti di ciascun farmaco quando usato continuamente per 90 giorni. I livelli sarebbero sufficienti per il doppio scopo di proteggere contro l’Hiv e contro le gravidanze indesiderate, secondo un…
LeggiCanale Medicina: HIV
Quali sono gli atteggiamenti delle donne verso la terapia iniettabile a lunga durata per l’Hiv?
Uno studio recentemente pubblicato ha esaminato gli atteggiamenti verso le terapie iniettabili a lunga durata d’azione (Lai) per l’Hiv tra le donne che in passato hanno fatto uso di sostanze iniettabili (stupefacenti o farmaci). Attualmente, la maggior parte delle terapie Hiv per il trattamento…
LeggiL’espansione di Medicaid aiuta a scoprire infezioni da Hiv non diagnosticate
L’Affordable Care Act negli Usa ha portato a un’estensione delle persone che possono accedere a Medicaid, il programma di assicurazione sanitaria federale-statale americana per individui a basso reddito, aumentando del 13,9% le diagnosi di Hiv. Il servizio ha permesso anche un maggior utilizzo di…
LeggiHiv: importante considerare il contesto socioeconomico
Un recente studio ha mostrato come in Etiopia la povertà e la mobilità lavorativa sono legate a un’alta carica virale di Hiv, nonostante il trattamento. Secondo i ricercatori la causa sarebbe da ricercarsi nelle condizioni socioeconomiche, che dovrebbero essere tenute in maggiore considerazione nei…
LeggiUn passo avanti per l’Hiv grazie al virus analogo nelle scimmie
Alcuni ricercatori sono riusciti a modificare con successo Siv, un virus che colpisce le scimmie e che è considerato l’antenato dell’Hiv, a partire dal genoma di primati non umani. Questa scoperta potrebbe avvicinare gli esperti allo sviluppo di una cura per l’Hiv nell’uomo. Per…
LeggiVasi sanguigni e reni osservati speciali in chi ha l’Hiv
Secondo un recente studio, le persone che convivono con l’Hiv hanno una ridotta funzionalità dei vasi sanguigni, che aumenta il rischio di malattie cardiovascolari. La connessione tra la funzionalità dei vasi sanguigni compromessa e le malattie cardiovascolari è stato particolarmente forte tra le persone…
LeggiIl cervello di chi vive con l’Hiv
Per comprendere meglio come l’Hiv modifica il cervello umano, soprattutto durante l’invecchiamento, un gruppo internazionale di ricercatori ha raccolto i dati della risonanza magnetica di 1.203 persone sieropositive in Africa, Asia, Australia, Europa e Nord America. Si tratta di uno dei più grandi studi…
LeggiDallo studio sul linguaggio la conoscenza per un vaccino contro l’Hiv
Alcuni ricercatori del Mit hanno sviluppato un modo per modellare in modo computazionale la fuga virale, cioè la capacità di un virus (come l’Hiv) di eludere gli anticorpi generati da un vaccino. Questo avviene a causa della mutazione frequente dei virus. Il modello sviluppato…
LeggiJanssen, HIV: via ibera nella Ue a rilpivirina iniettiva in combo con cabotegravir (Viiv Healthcare)
Janssen ha annunciato l’autorizzazione per rilpivirina iniettiva in combinazione con cabotegravir iniettivo e compresse di ViiV Healthcare nell’Unione Europea per il trattamento dell’infezione da HIV-1 negli adulti in soppressione virologica. Con questa autorizzazione, per la prima volta le persone affette da HIV in Europa…
LeggiHIV: da Ce ok a combo cabotegravir/rilpivirina
La Commissione europea ha dato l’autorizzazione all’immissione in commercio per cabotegravir (iniezione e compresse) di Viiv Healthare in combinazione con rilpivirina (iniezione e compresse) di Janssen, per il trattamento dell’infezione da HIV-1 in adulti virologicamente soppressi. L’iniezione di cabotegravir è indicata, in combinazione con…
LeggiIl dolutegravir non è così efficace come si sperava nei pazienti resistenti alle molecole più datate
Il dolutegravir, l’attuale trattamento di prima linea per l’Hiv, potrebbe non essere così efficace come si sperava nell’Africa subsahariana, secondo quanto suggerisce una nuova ricerca. Lo studio ritiene infatti che questo farmaco possa essere meno efficace nei pazienti resistenti alle molecole più datate. Il…
LeggiIl microbioma vaginale può influenzare la prevenzione dell’Hiv
I batteri Lactobacillus sani nella vagina sono fondamentali per la salute delle donne, ma l’accumulo di ulteriori germi può squilibrare l’ecosistema vaginale. Questo squilibrio può incidere sul metabolismo batterico di farmaci progettati per prevenire l’infezione da Hiv, diminuendo così la loro efficacia e aumentando…
LeggiL’Ecdc e l’Oms chiedono un miglioramento del test Hiv in Europa
Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), il numero di persone che vivono con l’Hiv non diagnosticato è in aumento in Europa. Stando ai numeri dell’Ecdc e della stessa Oms, nel 2019 sono state oltre 136.000 le persone che hanno ricevuto una diagnosi.…
Leggi