Nei paesi dell’Africa subsahariana, la prevalenza di bambini che non hanno avuto una diagnosi di HIV o che non sono in trattamento con antiretrovirali è intorno al 40%. Ad affermarlo, in un’indagine pubblicata su The Lancet HIV, è stato un team di ricercatori guidato…
LeggiCanale Medicina: HIV
In Olanda isolato nuovo ceppo altamente virulento, ma risponde alle terapie
È stata denominata ‘sottotipo virulento B’ (VB) la nuova variante del virus HIV individuata di recente in Olanda. La scoperta è stata descritta su Science da un team di ricercatori guidato da Chris Wymant dell’Università di Oxford, nel Regno Unito. Secondo il team, rispetto…
LeggiHIV: effetti di carica virale e rischio cardiovascolare sull’integrità cerebrale
Una carica virale HIV rilevabile è associata a una diminuzione dei volumi del cervello e a un peggioramento della funzionalità cognitiva; mentre resta invariata la composizione del flusso sanguigno cerebrale, un dato che riflette un possibile effetto protettivo della terapia antiretrovirale. Così, tecniche di…
LeggiCandidosi orale nei pazienti con HIV, in terapia o meno con HAART
Le persone positive all’HIV e in terapia antiretrovirale altamente attiva (HAART) hanno tassi di infezione da candida più elevati e densità inferiore, rispetto a chi non è in trattamento con HAART. A evidenziarlo è una ricerca indiana pubblicata sul Journal of Microscopy and Ultrastructure,…
LeggiHIV: i più giovani sono più esitanti a farsi vaccinare contro il COVID-19
Mentre la gran parte delle persone che convivono con l’HIV ha ricevuto almeno una dose di vaccino contro il COVID-19, i più giovani e le persone di colore esitano a vaccinarsi e hanno tassi di vaccinazione inferiori rispetto alle persone che convivono con l’infezione…
LeggiOrmoni e depressione nell’HIV: una review analizza le differenze tra i sessi
Partendo dal presupposto che l’HIV, in modo diretto o indiretto, può avere un impatto sui signaling ormonali, è possibile che l’infezione contribuisca agli elevati tassi di depressione delle persone con HIV. Tuttavia, pochi studi hanno valutato gli ormoni neuroattivi nella depressione e nell’HIV, né…
LeggiUSA: ok della FDA al primo farmaco in forma iniettabile per prevenire l’infezione da HIV
La FDA americana ha dato il via libera al primo trattamento pre-esposizione che riduce il rischio di contrarre l’infezione da HIV che si somministra per via iniettabile, fino a una volta ogni due mesi. Uno spazio temporale che potrebbe portare giovamento per alcune persone,…
LeggiInfezione da HIV aumenta il rischio di soffrire di insufficienza cardiaca
Le persone con un’infezione da HIV hanno un aumentato rischio di andare incontro a insufficienza cardiaca, che varia in base a caratteristiche demografiche e non è mediata, in via principale, dal pathway della malattia aterosclerotica. È la conclusione cui è arrivato un ampio studio…
LeggiHIV: buoni risultati da studi preclinici su vaccino a mRNA sperimentale
Un vaccino sperimentale basato sulla tecnologia dell’RNA messaggero, già sviluppata per alcuni vaccini contro il COVID-19, ha mostrato effetti promettenti in studi preclinici, i cui risultati sono stati pubblicati su Nature Medicine. Secondo i dati raccolti da un team guidato da Paolo Lusso, dei…
LeggiCambiamenti nel microbioma evidenziabili prima dell’infezione da HIV
Alcuni cambiamenti nel microbioma intestinale sarebbero evidenti mesi prima dell’infezione da HIV. A evidenziarlo è stato uno studio condotto su campioni raccolti nelle prime fasi della pandemia di AIDS negli USA, risalenti a 35 anni fa. Tali cambiamenti, secondo un gruppo di scienziati guidato…
LeggiI transgender hanno un alto carico di Hiv in tutto il mondo
Una nuova analisi ha evidenziato la prevalenza dell’Hiv tra le persone transgender in tutto il mondo e mostrato la necessità di continuare gli sforzi di prevenzione per questa popolazione. Gli individui transgender affrontano un rischio maggiore di infezione da Hiv. I fattori alla base…
LeggiHiv, variabilità geografica tra i tassi di vaccinazione Covid-19
La vaccinazione contro il Covid-19 è particolarmente importante per gli individui immunocompromessi, come le persone che vivono con l’Hiv, che hanno maggiori rischi di sviluppare sintomi gravi e morire. Un team di ricercatori ha recentemente analizzato i tassi di vaccinazione Covid-19 in tutto il…
LeggiHiv, identificato un nuovo bersaglio terapeutico
Alcuni scienziati hanno identificato il ruolo chiave del fattore di trascrizione Rorc2 nell’infezione da Hiv: la molecola si attacca a parti del genoma del virus ma non ne impedisce la replicazione. Durante l’infezione, l’Hiv si nasconde infatti nelle cellule immunitarie, chiamate cellule T CD4+,…
Leggi