L’attivazione di determinate cellule T sarebbe legata allo sviluppo di depressione e altri sintomi neuropsichiatrici nelle donne con infezione da HIV. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Brain, Behavior & Immunity – Health da un team della Johns Hopkins University…
LeggiCanale Medicina: HIV
Incidenza sarcoma di Kaposi in aumento tra le persone di colore con HIV
L’incidenza del sarcoma di Kaposi tra le persone che convivono con l’HIV si è ridotta in modo significativo negli ultimi due decenni, ma una nuova valutazione dei dati ha portato ricercatori dello UTHealth Houston a evidenziare una significativa disparità tra le persone di colore,…
LeggiPersone con HIV soffrono sintomi da jet leg
Le persone con infezione da HIV soffrirebbero di alterazioni del ritmo circadiano, con sintomi da jet leg. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta dalla Northumbria University di New Castle, nel Regno Unito, e pubblicata sul Journal of Pineal Research. I ricercatori…
LeggiHiv in ambito pediatrico: la presa in carico del paziente in Italia
Il numero di bambini con Hiv è diminuito drasticamente negli ultimi anni in Europa e in Italia grazie alla terapia antiretrovirale che, assunta in gravidanza dalle donne sieropositive, impedisce la trasmissione verticale (da madre a bambino) del virus. Le poche centinaia di bambini con…
LeggiTre dosi di vaccino proteggono le persone con HIV dall’epatite B
Tre dosi di vaccino contro l’epatite B hanno protetto in modo completo gli adulti che convivono con il virus dell’HIV e che non sono mai stati vaccinati contro l’epatite B né hanno mai contratto il virus. È quanto osservato da uno studio presentato alla…
LeggiPersone con HIV non trattato, colpite più duramente dal vaiolo delle scimmie
Mentre i casi di vaiolo delle scimmie sono in riduzione negli USA, un nuovo report governativo mostra che i pazienti con sistemi immunitari indeboliti, specialmente le persone che convivono con l’infezione da HIV, vengono colpiti più duramente dal virus. Il report è curato dai…
LeggiHIV: trattamento precoce migliora outcome sulla salute
Avviare una terapia antiretrovirale precocemente nel corso dell’infezione da HIV, quando il sistema immunitario è più forte, porta a risultati a livello di salute a lungo termine migliori rispetto a ritardare il trattamento, almeno secondo quanto evidenziato da uno studio presentato alla IDWeek Conference…
LeggiHIV: anticorpi monoclonali insieme a terapia standard migliorano controllo virus
Un trial clinico di fase iniziale, coordinato da un team danese dell’Università di Aarhus guidato da Jesper Damsgaard Gunst, ha evidenziato che l’uso precoce di un anticorpo monoclonale insieme alla terapia standard, sulle persone con nuova diagnosi di infezione da HIV, aiuterebbe a mantenere…
LeggiLe donne in gravidanza con HIV hanno maggiore probabilità di contrarre l’HPV
Le donne in gravidanza che convivono con un’infezione da HIV avrebbero una maggiore probabilità di andare incontro all’infezione da papillomavirus umano (HPV) rispetto alle donne incinte, senza infezione da HIV. A rilevarlo è stata una review e meta-analisi condotta da un gruppo di ricercatori…
LeggiHIV: con conta delle cellule CD4 moderatamente bassa, rischio di COVID-19 grave
Le persone con infezione da HIV che hanno una soppressione virale moderata sarebbero a maggior rischio di andare incontro a forme gravi di COVID-19 dopo la vaccinazione, ipotizzando la necessità di prendere in considerazione un’ulteriore dose. È il risultato di un’analisi pubblicata da un…
LeggiHIV: impatto del coronavirus su prescrizioni di antivirali
Nel primo anno di pandemia da COVID-19 c’è stata una riduzione delle prescrizioni degli antiretrovirali e il numero non è tornato ai livelli attesi nella ripresa della pandemia. A evidenziarlo è stata un’indagine pubblicata su AIDS da un team della Division of HIV Prevention…
LeggiI bambini con HIV a maggior rischio di alterazioni dello sviluppo neurologico
I bambini con infezione da HIV hanno una significativamente maggiore probabilità di dare risultati peggiori nelle valutazioni neurologiche, nonostante la malattia sia tenuta sotto controllo; un dato che suggerisce che questa popolazione potrebbe avere problemi cognitivi e di salute mentale. A osservarlo è una…
LeggiHIV: terapia antiretrovirale contribuisce anche ad invecchiare in salute
Dall’introduzione della prima terapia antiretrovirale per il trattamento dell’HIV/AIDS, 35 anni fa, l’aspettativa di vita nell’Africa sub-sahariana è aumentata. Tuttavia, ci sono limitate conoscenze relativamente agli effetti di questi trattamenti su disabilità e invecchiamento in salute tra le persone con la malattia. A far…
Leggi