Sopprimere il virus dell’HIV senza fare ricorso ai farmaci è una possibilità per circa una persona su 300. Un team americano ha evidenziato un meccanismo che potrebbe essere alla base di questo fenomeno: la presenza di una versione più potente del normale delle cellule…
LeggiCanale Medicina: HIV
Stigma e HIV, studio americano analizza il linguaggio degli articoli scientifici
Nonostante gli effetti negativi dello stigma correlato all’HIV verso le persone sieropositive, una parte della letteratura scientifica continua a usare termini stigmatizzanti. È quanto emerso da una revisione della letteratura scientifica condotta da un team guidato da Christina Parisi, dell’Università della Florida. I risultati…
LeggiCovid-19 fattore che aggrava la candidosi orale dei pazienti con HIV/AIDS
Il Covid-19 è un fattore che può aggravare la condizione di candidosi orale nei pazienti con infezione da HIV o AIDS conclamato, andando a ridurre ulteriormente l’immunità del paziente e danneggiando vari tessuti della mucosa orale. È quanto mostrano due ricercatori indonesiani dell’Università di…
LeggiDifferenze di genere nella malattia aterosclerotica tra le persone con infezione da HIV
Il vantaggio delle donne in termini di protezione contro la malattia cardiovascolare aterosclerotica rispetto agli uomini, si perde quando si considera la popolazione di persone con infezione da HIV. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su AIDS da un team guidato da Jenni Wise,…
LeggiAntiretrovirali in pediatria e mortalità per AIDS nell’era del “trattare tutti”
Le coperture dei trattamenti antivirali tra i bambini continuano a essere ferme e per ridurre questo gap è necessario implementare approcci verso le famiglie. A denunciarlo, su Pediatrics, è un team guidato da Joseph Rosen, della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di…
LeggiHIV: tubercolosi concomitante potenzia risposta anticorpi contro il virus
Uno studio condotto da ricercatori del Boston Medical Center ha osservato che le persone che vivono con l’HIV e che hanno avuto una tubercolosi polmonare hanno più anticorpi, e più potenti, contro il virus HIV. I risultati dello studio sono stati pubblicati su iScience.…
LeggiProblemi cognitivi sono un fattore di rischio per la mortalità nelle persone con HIV e Covid-19
La valutazione dello stato cognitivo è importante per l’assistenza alle persone con Covid-19, soprattutto tra quelle che hanno un’infezione da virus dell’HIV. È la conclusione cui è arrivata una ricerca guidata da Douglas Wilcox, del Massachusetts General Hospital di Boston, negli USA, i cui…
LeggiAlta carica virale e bassa conta di CD4+, possibili fattori di rischio per aneurisma tra persone con HIV
Un’elevata carica virale e una bassa conta di cellule CD4+ sono fattori di rischio per la crescita di aneurisma tra le persone con infezione da HIV. A mostrarlo, su Neurology, è un team del Boston Medical Center coordinato da Emily White. Con l’avanzamento delle…
LeggiGruppo sanguigno e rischio di infezione da virus HIV. Uno studio sudafricano
Uno studio pubblicato su PLOS One ha mostrato che non c’è alcuna associazione tra gruppo sanguigno e rischio di infezione da virus dell’HIV. Inoltre, nonostante sia stata osservata una debole associazione tra fattore Rh positivo e prevalenza di infezione da HIV, i ricercatori pensano…
LeggiHIV legato a più richieste di assistenza nei centri di salute mentale
Le infezioni da HIV sono 2,5 volte più frequenti tra le persone che chiedono assistenza ai servizi di salute mentale rispetto alla popolazione generale. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su BMJ Open e condotta nel Regno Unito, da un team del King’s College…
LeggiClip video potrebbero aiutare le persone con infezione da HIV a smettere di fumare
Quasi il 40% di un gruppo di fumatori positivi all’HIV ha smesso di fumare dopo aver completato un intervento sviluppato attraverso clip video da un team guidato da Krishna Poudel dell’Università del Massachusetts di Amherst (USA). Il metodo è stato descritto su AIDS and…
LeggiHIV perinatale, negli USA tassi sotto uno ogni 100mila nati vivi, nel 2019
Negli Stati Uniti, i tassi di HIV trasmesso a livello perinatale sono scesi a meno di un caso ogni 100mila nati vivi. A mostrarlo è un report dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC), che mostra una significativa progressione nell’eradicazione dell’HIV negli USA,…
LeggiStatine riducono il rischio di malattia cardiovascolare nelle persone con HIV
Uno studio clinico promosso dai National Institute of Health ha mostrato, in anticipo rispetto alla conclusione del trial stesso, che l’assunzione quotidiana di statine riduce del 35% l’aumentato rischio di malattia cardiovascolare tra le persone che convivono con l’HIV, rispetto al placebo. A mostrarlo…
Leggi