Il microbiota intestinale svolge un ruolo importante in diverse malattie come, ad esempio, le infezioni virali. Rasoul Ebrahimi e collaboratori hanno svolto una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare l’efficacia e la sicurezza del trapianto di microbiota fecale (FMT) nel trattamento di varie patologie…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Efficacia della VCTE nel prevedere il carcinoma secondario a epatite C
Nonostante i progressi nella terapia antivirale contro l’infezione da virus dell’epatite C (HCV), il carcinoma epatocellulare (HCC) si sviluppa ancora anche dopo una risposta virale sostenuta (SVR) in pazienti con fibrosi epatica avanzata o con cirrosi. Un’equipe di ricercatori ha svolto una meta-analisi con…
LeggiL’impatto della PFIC sulla vita del bambino e della famiglia. L’ultima puntata del progetto “INCREDIBILE – Migliorare la vita dei pazienti si può”
L’ultima puntata dei talk di “Incredibile”, format dedicato alla colestasi intraepatica progressiva familiare, ha l’obiettivo di mettere in evidenza i bisogni dei pazienti e delle loro famiglie, insieme alle possibili soluzioni per migliorarne il supporto e la qualità della vita, con una panoramica sull’impatto…
LeggiCina: ruolo dei virus dell’epatite B e C nel cancro epatico
La Cina, che ha il più alto numero di pazienti con tumore epatico primario (PLC), non dispone di dati sulla prevalenza complessiva del virus dell’epatite B (HBV) e del virus dell’epatite C (HCV) nei PLC. Baojiang Wen e i suoi colleghi hanno condotto una…
LeggiComparsa di malattie epatiche acute e croniche dopo infezione COVID-19
Il virus SARS-CoV-2 ha causato una pandemia a partire dal 2020 che ha interessato quasi ogni aspetto della vita della popolazione al livello globale. Mentre il mondo si sta riprendendo dagli effetti del coronavirus, è emerso contemporaneamente il problema della sindrome post-COVID-19 la quale,…
LeggiMalattia di Parkinson e infezione da virus dell’epatite C: meta-analisi
L’infezione da virus dell’epatite C (HCV) rappresenta una sfida significativa per la salute pubblica che spesso porta a complicazioni a lungo termine e persino alla morte. Il morbo di Parkinson (MP) è un disturbo neurodegenerativo progressivo che comprende anche una causa virale tra le…
LeggiSoggetti che fanno uso di droghe: efficacia e siero-immunità del vaccino anti epatite B
La vaccinazione contro il virus dell’epatite B (HBV) è disponibile da oltre quattro decenni ma manca ancora una sintesi delle prove relative all’efficacia di questa strategia nella prevenzione dell’infezione da epatite B nelle persone che usano droghe (PWUD). Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine…
LeggiIl nuovo scenario terapeutico nella colestasi intraepatica progressiva familiare. Terza puntata del progetto “INCREDIBILE – Migliorare la vita dei pazienti si può”
Comprendere come sta evolvendo, grazie all’innovazione terapeutica, la gestione della patologia e dei sintomi nei pazienti con colestasi intraepatica progressiva familiare (PFIC), per i quali l’ultima e unica opzione, in passato, era spesso il trapianto di fegato? Questo l’obiettivo della terza puntata dei talk…
LeggiHCV di genotipo 2: sicurezza ed efficacia degli antivirali ad azione diretta
Gli antivirali ad azione diretta (DAA) mostrano alti tassi di guarigione nel combattere il virus dell’epatite C (HCV). Tuttavia, l’effetto dei DAA sui pazienti infetti dal genotipo virale 2 (GT2) è difficile da determinare nonostante la disponibilità di diversi regimi DAA. Un gruppo di…
LeggiImpatto di strategie decentralizzate per promuovere i test dell’epatite B
L’espansione dei test per l’epatite B cronica (CHB) attraverso strategie di implementazione efficaci, in contesti di assistenza primaria e comunitaria, è fondamentale per l’eliminazione del virus. Thanh Van Kim e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine per determinare l’efficacia di tutte le strategie disponibili…
LeggiEfficacia degli incentivi finanziari per migliorare l’impegno contro l’epatite C
Invertire il trend negativo riguardante il numero di persone che iniziano e completano il trattamento per l’epatite C (HCV), già osservato in molti Paesi, è fondamentale per raggiungere gli obiettivi globali di eliminazione dell’HCV. Offrire incentivi economici per promuovere i test per l’HCV e…
LeggiValore degli lncRNA ad alta espressione nelle malattie epatiche
Lo studio dei lunghi RNA non codificanti (lncRNA) ha guadagnato notevole attenzione a causa del loro ruolo nella regolazione dell’espressione genica e del loro potenziale come biomarcatori diagnostici. Hengzhou Zhu e i suoi colleghi hanno effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con l‘obiettivo…
LeggiImpatto dell’elastografia transitoria nella stadiazione della fibrosi epatica da malattie autoimmuni del fegato
La valutazione della fibrosi epatica è cruciale nella gestione delle malattie epatiche autoimmuni quali la colangite biliare primitiva (PBC), l’epatite autoimmune (AIH) e la colangite sclerosante primitiva (PSC). Tuttavia, i dati sull’efficacia dei test non invasivi (NIT) in queste patologie sono scarsi. Jihyun An…
Leggi

