Il trattamento attuale dell’infezione cronica da virus dell’epatite B (HBV), che utilizza interferone pegilato-α (pegIFN-α) e analoghi nucleos(t)idici (NA), può sopprimere la replicazione dell’HBV, ridurre l’infiammazione epatica e invertire il processo di fibrosi epatica diminuendo il rischio di cirrosi e di carcinoma epatocellulare. Tuttavia,…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Elastografia transitoria per valutare il rischio di cancro del fegato legato a HBV
La misurazione della rigidità del tessuto epatico (LSM) mediante elastografia transitoria (TE) può valutare il carico fibrotico nelle malattie epatiche croniche. Young-Joo Jin e collaboratori hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi per determinare se la LSM mediante TE permette di valutare il…
LeggiPotenziale associazione tra infezione da HCV e cancro colorettale
C’è ancora incertezza riguardo al fatto che l’infezione da virus dell’epatite C (HCV) sia associata al cancro del colon-retto (CRC). Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di valutare la potenziale correlazione tra infezione da HCV e il CRC attraverso una revisione…
LeggiResistenza verso entecavir e tenofovir contro il virus dell’epatite B
Poiché la terapia con nucleosidi/analoghi tiadici (NA), ad esempio entecavir e tenofovir, per l’infezione cronica da virus dell’epatite B (HBV) sta diventando sempre più ampiamente indicata e disponibile, è essenziale comprendere la resistenza a questi farmaci. Un’equipe di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica…
LeggiVirus dell’epatite B ed esiti avversi in gravidanza
WQ Cai e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di valutare sistematicamente gli effetti dell’infezione da virus dell’epatite B (HBV) sul rischio di esiti avversi in gravidanza. Sono stati esplorati in modo attento i database PubMed, Embase, Web of Science e Cochrane…
LeggiSieroprevalenza dell’epatite E nel Sud-Est asiatico
L’onere dell’epatite E nel Sud-est asiatico è importante ed è influenzato da fattori socio-economici e ambientali nonché dalle variazioni nei sistemi sanitari. Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio con la finalità di valutare la sieroprevalenza aggregata dell’epatite E nei paesi all’interno della…
LeggiMicro RNA nell’epatopatia alcolica
La malattia epatica alcolica (ALD) comprende uno spettro di patologie tra le quali steatosi epatica, epatite alcolica (AH), fibrosi, cirrosi e carcinoma epatocellulare (HCC). In questo campo, i microRNA (miRNA) hanno suscitato notevole interesse come potenziali biomarcatori per la ALD. Tengyue Hu e i…
LeggiEpatite B e C negli uomini HIV+ che hanno rapporti sessuali con uomini
L’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) è altamente diffusa e spesso coesiste con altre malattie infettive, in particolare l’epatite B (causata dal virus HBV) e l’epatite C (causata dal virus HCV). Gli uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM) rappresentano una popolazione vulnerabile…
LeggiMalattia infiammatoria intestinale e rischio di epatite autoimmune
Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione mediante randomizzazione mendeliana (MR) per indagare il potenziale rapporto causale tra malattia infiammatoria intestinale (IBD) ed epatite autoimmune (AIH). È stata eseguita una RM a due campioni per stimare l’effetto causale dell’IBD sull’AIH. La valutazione primaria…
LeggiDeterminanti sociali della salute ed efficacia nel contrastare l’HBV
I determinanti sociali della salute sono importanti nella progettazione di interventi efficaci per contrastare l’infezione da virus dell’epatite B (HBV). Kikanwa Anyiwe e i suoi collaboratori hanno svolto una revisione sistematica con la finalità di caratterizzare i determinanti sociali degli interventi contro l’HBV incentrati…
LeggiInfezione da HBV come fattore di rischio per la malattia renale cronica
Diversi studi hanno osservato che l’infezione cronica da virus dell’epatite B (HBV) è associata alla patogenesi della malattia renale ma l’entità di tale correlazione rimane controversa. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con l‘obiettivo di approfondire la questione e, in tal senso, è stata…
LeggiScreening dell’HBV prima della chemioterapia sistemica
Soe Thiha Maung e collaboratori hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare il tasso di screening del virus dell’epatite B (HBV) nei pazienti affetti da cancro prima della chemioterapia sistemica. L’obiettivo era quello di identificare coloro che necessitano di profilassi antivirale…
LeggiImpatto dell’aspirina in pazienti con epatite virale
Il carcinoma epatocellulare (HCC) è una malattia che mostra una crescente morbilità e mortalità, soprattutto nei pazienti con epatite virale cronica. Gli studi hanno dimostrato che l’aspirina può ridurre l’incidenza del cancro del fegato, tuttavia il grado di beneficio nei pazienti con epatite virale…
Leggi