La maggior parte delle persone a cui è stata diagnosticata l’epatite B cronica (CHB) ha bisogno di un trattamento sia per curarsi che per limitare la trasmissione della malattia. I candidati al vaccino terapeutico (TV) sono stati oggetto di studio per comprendere gli effetti…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Associazioni tra microRNA e livelli di HBV-DNA in soggetti con epatite cronica
Gli esperimenti in vivo che studiano le attività molecolari del virus dell’epatite B (HBV) sono scarsi e, anche se è noto che alcuni microRNA sono correlati all’HBV, i loro meccanismi esatti sono sconosciuti. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di fornire una…
LeggiColestasi intraepatica progressiva familiare nel bambino. Partono i talk del progetto “INCREDIBILE – Migliorare la vita dei pazienti si può”
Approfondire le caratteristiche della colestasi intraepatica progressiva familiare (PFIC) ed esplorarne le cause, i sintomi, la diagnosi e la gestione multi-disciplinare nel bambino. Questo l’obiettivo della prima puntata dei talk di “Incredibile”, format ideato da Sics con il contributo non condizionante di Ipsen dedicato…
LeggiScreening Epatite C: ad oggi raggiunto l’11% della popolazione. Serve proroga Piano ed estensione alla fascia 1948-1968
Prorogare l’attuale programma di screening gratuito per l’epatite C a tutto il 2025, promuovendolo con maggior efficacia, ed estenderlo anche ai nati tra il 1948 ed il 1968 (oltre all’attuale coorte di nascita 1969-1989, oggi considerata). Secondo gli esperti riuniti ieri pomeriggio a Roma…
LeggiStrategie di prevenzione per l’HBV tra bambini migranti e donne incinte: evidenze e sfide per il 2030
La strategia globale dell’OMS contro l’epatite mira a raggiungere l’eradicazione della malattia virale entro il 2030. I bambini migranti e le donne incinte rappresentano un importante gruppo target per le strategie di prevenzione dell’organizzazione. Tuttavia, mancano prove sul peso dell’infezione da epatite B cronica…
LeggiAccuratezza diagnostica dei test sierologici per il virus dell’epatite delta
Il virus dell’epatite Delta (HDV), un virus satellite del virus dell’epatite B, aggrava i danni al fegato negli individui che vengono colpiti dall’agente virale. Si raccomanda lo screening per gli anticorpi HDV nei pazienti HBsAg positivi, ma l’accuratezza diagnostica dei test sierologici rimane incerta.…
LeggiRisultati sanitari, costi e strategie di gestione delle epidemie di epatite A negli USA
I vaccini contro l’epatite A (HepA) sono raccomandati negli Stati Uniti per gli adulti a rischio di HepA. Le epidemie di HepA in corso negli Stati Uniti (USA) dal 2016 si sono diffuse principalmente da persona a persona, in particolare nei gruppi a rischio.…
LeggiInfezione da HBV in Africa orientale: prevalenza tra le donne in gravidanza
Il virus dell’epatite B (HBV) è uno dei maggiori problemi di salute pubblica a livello globale e necessita di una risposta urgente. Rappresenta una delle cause di mortalità più rilevanti tra i cinque virus dell’epatite e colpisce quasi ogni classe di individui. Sono stati…
LeggiEpatite secondaria a immunoterapia contro il cancro colorettale metastatico: revisione
I recenti progressi ottenuti dall’immunoterapia con inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) per combattere vari tipi di cancro hanno evidenziato un aumento degli eventi avversi immuno-correlati, inclusa l’epatite, che può portare all’interruzione del trattamento. Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio con l’obiettivo di…
LeggiEpatite alcolica grave: effetto del trapianto di microbiota fecale
L’epatite alcolica grave (SAH) è una condizione seria con poche opzioni di trattamento. Il trapianto di microbiota fecale (FMT) è stato proposto come terapia per la SAH con la finalità di modificare l’asse intestino-fegato. Amira M. Taha e i suoi collaboratori hanno svolto una…
LeggiAccesso all’assistenza per l’HBV nelle popolazioni emarginate
Le popolazioni emarginate e povere soffrono in modo sproporzionato a causa di infezioni provocate da virus dell’epatite B (HBV) e affrontano notevoli disparità nell’accesso ai servizi sanitari. Ciò ha ulteriormente aggravato il peso globale dell’HBV e impedito i progressi verso la sua eliminazione. Un’equipe…
LeggiCorrelazione tra infezione da HBV e rischio di tumori ginecologici
La relazione tra l’infezione da virus dell’epatite B (HBV) e tumori ginecologici è controversa. Lan Peng e i suoi colleghi hanno svolto una meta analisi con l’obiettivo di valutare il rischio di tumori ginecologici associati all’infezione da HBV. Due revisori indipendenti hanno cercato pubblicazioni…
LeggiMarcatori diagnostici e prognostici per l’epatite B cronica
L’epatite B cronica rappresenta un grave problema sanitario globale che ha bisogno di marcatori diagnostici e prognostici precisi per guidare la pratica clinica. Shuaibu Abdullahi Hudu e colleghi hanno effettuato una revisione con la finalità di fare luce sull’importanza clinica e sulle problematiche attuali…
Leggi