L’infezione cronica da virus dell’epatite B colpisce circa 300 milioni di persone in tutto il mondo ed è fortemente associata ad un aumento del rischio di cirrosi e carcinoma epatocellulare. Come terapia di prima linea per prevenire eventuali complicanze vengono utilizzati gli analoghi nucleosidici…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Epatite C e psoriasi
La psoriasi è una malattia infiammatoria sistemica cronica che colpisce dallo 0,5% all’11% degli adulti in tutto il mondo ed è considerata una malattia mediata dalle cellule T. Sebbene sia chiaro che la psoriasi possa essere scatenata da infezioni, traumi, stress, farmaci, fattori genetici e…
LeggiEpatite B: le nuove frontiere antivirali
L’infezione cronica da epatite B (CHB) è tra le principali cause di insufficienza epatica, cirrosi scompensata e carcinoma epatocellulare a livello mondiale. Ad oggi, la terapia antivirale esistente è capace di sopprimere la replicazione virale, ma presenta ancora evidenti limiti nell’eradicare totalmente il virus e…
LeggiL’eliminazione dell’epatite C è un obiettivo sostenibile da coloro che fanno uso di droghe? 4 scenari possibili
Nei paesi ad alto reddito, le persone che si iniettano droghe (PWID) sono una fetta della popolazione importantissima e prioritaria da considerare nell’ottica di eliminare il virus dell’epatite C (HCV) entro il 2030. Infatti, sebbene siano chiare le strategie da attuare per la micro-eliminazione,…
LeggiVeterani con malattia epatica terminale: gli ostacoli al trapianto d’organo
L’esiguo numero di organi presente a disposizione delle aziende ospedaliere è indice del fatto che pochi pazienti si possano sottoporre alla procedura di trapianto, rendendo l’equa distribuzione ancora più cruciale. E le disparità possono insorgere a qualunque fase del processo. In questo studio l’attenzione…
LeggiEncefalopatia epatica: PEG vs Lattuolosio
L’encefalopatia epatica (HE) è definita come una disfunzione cerebrale che si verifica a causa dell’insufficienza epatica acuta o della cirrosi epatica ed è associata a una significativa morbilità e mortalità. Fino ad oggi nello standard di cura era inquadrato il lattulosio, ma il polietilenglicole…
LeggiSteroidi ed epatite grave associata all’alcol: identificazione finestra terapeutica
I corticosteroidi sono l’unica terapia efficace per l’epatite grave associata all’alcol (AH), definita anche attraverso del punteggio Model of End-stage Liver Disease (MELD >20). Tuttavia, ci sono pazienti che potrebbero essere troppo malati per beneficiare della terapia, ma non è stato ancora individuato un…
LeggiCarcinoma epato-cellulare non operabile: Lenvatinib vs. Sorafenib
Il carcinoma epato-cellulare è la terza causa di morte per cancro a livello globale e gli specialisti, a fronte dei dati, si impegnano a garantire uno standard di vita adeguato ai pazienti (HRQOL) durante il trattamento. Lo scopo dello studio è stato, quindi, quello…
LeggiIn Europa lacune e differenze nel trattamento dell’epatite B durante la gravidanza
Le procedure per prevenire la trasmissione diretta del virus dell’epatite B (Hbv) dalla madre al bambino, in particolare durante e dopo la gravidanza, presentano una significativa frammentazione e molte lacune, come ha dimostrato una nuova indagine presentata al 6° Congresso mondiale di gastroenterologia, epatologia…
LeggiCome il virus dell’epatite C evade il sistema immunitario
Il virus dell’epatite C (Hcv) può causare un’infezione cronica al fegato, che può portare a danni irreversibili al fegato e al cancro al fegato. Come l’Hcv riesca ad eludere il sistema immunitario per infettare cronicamente l’ospite non è ancora completamente chiaro. In un nuovo…
LeggiLo screening dell’epatite C raddoppia quando i test vengono ordinati in anticipo
Secondo una nuova ricerca, quando le persone vengono contattate in modo proattivo per sottoporsi a screening per l’epatite C lo fanno in numero doppio rispetto a quando devono richiederlo. Inoltre, i pazienti nello studio, la cui età media era di 63 anni, hanno completato…
LeggiInsufficienza epatica acuta cronica: esiti del trapianto di fegato d’urgenza
Ad oggi è ancora aperta la controversia sulla possibilità di eseguire un trapianto d’urgenza di fegato (LT) nei pazienti affetti da insufficienza epatica acuta-cronica (ACLF) e soprattutto nei pazienti affetti da insufficienze multiple d’organo. Attraverso i criteri CLIF-SOFA (Chronic Liver Failure-Sequential Organ Failure Assessment)…
LeggiIl controllo glicemico come fonte predittiva della progressione di NAFLD/NASH
La NAFLD (Steatosi epatica non alcolica) è una patologia in crescita che colpisce 1 persona su 4 in tutto il mondo e circa il 60% dei pazienti con diabete di tipo 2 (T2D). Il termine NAFLD comprende uno spettro di malattie che fanno riferimento ad una…
Leggi