Ad oggi rimane ancora la necessità di sviluppare uno strumento non invasivo, accurato e facile da poter utilizzare per identificare i pazienti con steatoepatite non alcolica (NASH). Le ultime ricerche hanno dimostrato come le tecniche di ultrasuoni quantitativi (QUS), se applicate in clinica e…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Assistenza perinatale: trattamento virus epatite C con cure co-localizzate
Durante l’attuale crisi degli oppiacei negli Stati Uniti, nei giovani adulti e soprattutto nelle donne in gravidanza cresce sempre più il tasso di infezione da virus dell’epatite C (HCV). Tuttavia, ad oggi esistono ancora pochi studi capaci di descrivere il legame tra la patologia…
LeggiPredire la cirrosi nei pazienti con epatite C cronica? Esiste una nuova formula
Nei pazienti affetti da epatite C cronica, riuscire a valutare correttamente lo stato di gravità della fibrosi epatica è necessario per poter affrontare al meglio la patologia, prendere le decisioni migliori sul trattamento e stimare il rischio epato-cancerogeno. In questo studio multicentrico retrospettivo, i…
LeggiEpatite B: migliorare lo screening sfruttando solo i dati demografici
L’epatite B cronica (CHB) è una patologia capace di colpire oltre 290 milioni di persone nel mondo e solo il 10% è stata efficacemente diagnosticata, presentando una grave lacuna che deve essere affrontata. Per far fronte a questo problema, i ricercatori hanno ritenuto necessario…
LeggiTrapianto di rene ed epatite C: l’utilizzo degli agenti antivirali ad azione diretta nella vita reale
L’utilizzo di agenti antivirali ad azione diretta (DAA) sembra essersi rivelata la terapia più promettente per affrontare e gestire l’infezione da epatite C nei pazienti sottoposti a trapianto di rene. I ricercatori hanno quindi voluto valutare la sicurezza e l’efficacia dei DAA orali, privi…
LeggiPunteggio APS per predire il carcinoma epatocellulare
Per predire lo sviluppo del carcinoma epatocellulare (HCC) in pazienti affetti da epatite B cronica (CHB) è risultata molto utile l’elastografia bidimensionale (2D) ad onde di taglio (SWE). Partendo quindi da questo approccio, i ricercatori hanno provato a sviluppare un modello di rischio per…
LeggiEpatite C tra gli emarginati: nuovi modelli Point-of-Care
Ad oggi il tasso di infezione da virus dell’epatite C (HCV) è risultato particolarmente elevato in Spagna, soprattutto tra le persone emarginate. I ricercatori hanno quindi provato a valutare l’efficacia di un modello point-of-care (PoC) atto allo screening dell’infezione attraverso l’impiego di una unità…
LeggiDetenuti e telemedicina: favorire l’accesso alle cure nei casi di Epatite C cronica
In Australia, nel trattamento dell’infezione dell’epatite C (HCV), le carceri svolgono un ruolo cruciale, perché raccolgono una popolazione di importanza prioritaria che non ha facile accesso alle cure. Infatti, è stato rilevato un tasso particolarmente elevato di detenuti affetti da HCV, dovuto ad un…
LeggiGiornata Mondiale contro l’epatite. C come Curabile
Mercoledì 28 luglio si è celebrata la Giornata Mondiale contro l’epatite, un’occasione importante per riportare l’attenzione sull’epatite C e sugli obiettivi di eliminazione globali fissati dall’OMS entro il 2030. Nell’ambito delle attività della campagna “C come Curabile”, promossa da Gilead Sciences con il patrocinio…
LeggiVaccino per HBV: se il bambino pesa troppo poco, è meglio ritardare la somminsitrazione?
L’infezione da virus dell’epatite B (HBV) è un importante problema sanitario in tutto il mondo, ma si sta fronteggiando grazie all’utilizzo del vaccino. La sua somministrazione varia a seconda del peso del bambino alla nascita e dipende dalla settimana gestazionale nel periodo neonatale. I…
LeggiCarcinoma epatocellulare e azione di IFNL4
Il carcinoma epatocellulare (HCC) è ancora oggi uno dei tumori maligni che presentano i tassi più alti di mortalità. La sua eziologia è piuttosto varia, si può infatti presentare come infezione virale, come disordine metabolico o come intossicazione, ed è fortemente associato a modelli mutazionali…
LeggiEpatite B: complicanze in gravidanza naturale e IVF
È stato ampiamente evidenziato come l’infezione da epatite B incida negativamente sulla riproduttività umana, ma il dibattito riguardo il reale impatto dell’HBV sulla riproduzione femminile è ancora aperto. Gli esperti hanno quindi voluto studiare l’infezione da epatite B legata alle complicanze della gestazione sia…
LeggiRuxolitinib e il rischio di riattivazione del virus dell’epatite B
Durante la terapia di alcuni tumori ematologici è stato evidenziato un aumento del rischio di riattivazione dell’HBV in pazienti precedentemente trattati. Questo evento, riscontrato in maniera differente in pazienti che presentavano HBV cronico e HBV risolto, è stato evidenziato durante l’utilizzo del farmaco Ruxolitinib:…
Leggi