Il virus responsabile dell’epatite B, è un microrganismo che presenta uno spiccato tropismo per il fegato ed è in grado di provocare un quadro patologico infiammatorio acuto o cronico il quale, a lungo andare, potenzialmente può determinare cirrosi epatica e carcinoma epatocellulare (HCC). L’HBV…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Biomarcatori sierici per l’HBV: realtà attuale e prospettive
Sono circa 296 milioni le persone infettate dal virus dell’epatite B (HBV) in tutto il mondo e ogni anno un milione muoiono per le conseguenze associate tra le quali il carcinoma epatocellulare. Anche se attualmente è disponibile un vaccino in grado di prevenire l’infezione…
LeggiEpatite cronica C: la diagnosi e il trattamento sono semplificati
Il virus che provoca l’epatite C (HCV) determina di frequente una malattia cronica del fegato che si può complicare con importanti manifestazioni patologiche. Il trattamento scoperto negli ultimi anni per la cura di questa condizione morbosa ha cambiato profondamente la situazione in termini di…
LeggiEpatite B cronica: terapie innovative
L’attivitĂ di ricerca di nuovi farmaci efficaci contro l’epatite B cronica è ripresa negli ultimi anni e sono diverse le molecole innovative attualmente in fase di sviluppo e destinate potenzialmente all’impiego in clinica. Un’equipe di esperti ha passato in rassegna gli aggiornamenti piĂą recenti…
LeggiSud-est del Senegal: prima epidemia di epatite E
La corsa all’oro in atto nella regione di Kedougou, in Senegal, ha provocato un massiccio afflusso di persone, provenienti anche da altre nazioni africane, che si sono arrangiate a vivere in piccoli villaggi spesso sprovvisti di impianti igienici sufficienti e di mezzi adeguati di…
LeggiSteatosi ed epatite cronica B: correlazione con alterazioni metaboliche
Sia la steatosi che l’epatite cronica B (CHB) rappresentano le cause piĂą importanti di comparsa di patologie croniche del fegato e delle importanti complicazioni ad esse associate. La steatosi epatica è una condizione patologica piuttosto comune che interessa piĂą del 25% della popolazione mondiale…
LeggiAumentano in tutto il mondo i casi di epatite acuta idiopatica nei bambini
Il numero di bambini colpiti in tutto il mondo da epatite acuta di origine sconosciuta, AHUA, ha avuto un drammatico incremento raggiungendo i 1.115 casi alla data del 26 agosto 2022 e sono complessivamente 35 le nazioni coinvolte, secondo quanto stabilito dall’Organizzazione Mondiale della…
LeggiImpatto della vitamina D sull’epatite B
L’Organizzazione Mondiale della SanitĂ (OMS) definisce l’epatite virale un grave problema per la salute umana a livello globale. L’epatite B interessa circa un terzo dell’intera popolazione mondiale, il 5% delle persone colpite dal virus risulta portatore mentre il 25% soffre di un’infiammazione epatica cronica…
LeggiNeonati pretermine: quando la prima vaccinazione contro l’epatite B?
Secondo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della SanitĂ (OMS), tutti i neonati dovrebbero ricevere la prima vaccinazione contro l’epatite B entro 24 dalla nascita a prescindere dalla situazione di portatrice dell’epatite B della mamma. I nati pretermine, tuttavia, presentano una situazione di immaturitĂ del sistema…
LeggiSportivi ed epatiti virali croniche: strategie di gestione del rischio
Gli atleti di alto livello che praticano attivitĂ sportive che prevedono contatti fisici, anche violenti, sono esposti al pericolo di subire ferite e quindi al rischio di contrarre virus che si trasmettono con il sangue quali, ad esempio, quelli dell’epatite B (HBV), C (HCV)…
LeggiEpatite autoimmune: ultimi aggiornamenti
L’epatite di natura autoimmune (AIH) rappresenta una condizione patologica di tipo infiammatorio a decorso acuto oppure cronico. La malattia è provocata da un’abnorme risposta del sistema immunitario, la cui origine resta ignota, che aggredisce il fegato. L’AIH può colpire chiunque indistintamente a prescindere dall’etĂ ,…
LeggiAttualitĂ e futuro dei biomarcatori sierici del virus dell’epatite B
Sono 296 milioni le persone colpite dal virus dell’epatite B (HBV) in tutto il mondo e circa un milione perdono la vita ogni anno a causa di questa infezione e delle sue conseguenze tra le quali spicca l’epatocarcinoma. Abbiamo a disposizione un vaccino in…
LeggiPatogenesi del carcinoma epatocellulare secondario a steatoepatite non alcolica e a epatite virale: somiglianze e differenze
Il carcinoma epatocellulare (HCC) rappresenta la sesta neoplasia maligna piĂą diffusa a livello mondiale. Le cause principali di questa forma tumorale sono l’epatite virale B e C, l’abuso alcolico e la steatoepatite non alcolica (NAFLD). Sotto il profilo eziologico, le patologie del fegato causate…
Leggi