La prevalenza della malattia del fegato grasso associata a disfunzione metabolica (MAFLD) è aumentata in tutto il mondo sia nella popolazione generale sia nei pazienti affetti da epatite cronica B (CHB). Sebbene la malattia del fegato grasso sia un noto fattore di rischio per…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Epatite B: un nuovo e promettente biomarcatore per guidare la terapia
Dei due biomarcatori utilizzati per rilevare l’infezione da virus dell’epatite B (HBV), uno è un sistema di misurazione completamente automatizzato e altamente sensibile mentre l’altro è un metodo semplice per i test point-of-care (POCT) in zone a risorse limitate. L’antigene correlato al nucleo dell’epatite…
LeggiAssunzione di stupefacenti per via iniettiva e modelli di trasmissione del virus dell’epatite C
Il modello dinamico di trasmissione è una struttura concreta per descrivere e studiare il complesso sistema di interazioni ospite-patogeno. Il virus dell’epatite C (HCV), appartiene al genere degli Hepacivrus ed è un microrganismo a trasmissione ematica che passa da individui infetti a soggetti suscettibili…
LeggiVirus dell’epatite E: serbatoi animali
Il virus dell’epatite E (HEV) è responsabile dell’epatite acuta nell’uomo. Si tratta di un agente virale a RNA con singolo filamento, di senso positivo, appartenente alla famiglia Hepeviridae. La maggior parte dei genotipi di HEV appartengono al genere Paslahepevirus e questi sono successivamente suddivisi in otto…
LeggiForme acute di epatite C: aggiornamenti
L’infezione acuta da virus dell’epatite C (HCV) è un problema di salute globale con variazioni geografiche sostanziali per quanto riguarda il tasso di incidenza. Le persone che hanno subito procedure mediche non sicure, che hanno fatto uso di droghe per via iniettiva e che…
LeggiScreening dell’epatite C: gestione extra e intra-ospedaliera
A causa della progressione insidiosa e dell’assenza di sintomi clinici significativi nella fase iniziale, l’epatite C cronica (CHC) viene spesso diagnosticata dopo la comparsa di cirrosi e/o carcinoma epatocellulare. Gli agenti antivirali ad azione diretta (DAA), altamente efficaci, hanno permesso di curare la CHC…
LeggiVaccini contro le epatiti: revisione
L’epatite virale rimane una sfida importante per la salute umana in quanto rappresenta una delle principali cause di morte in tutto il mondo. È stato confermato che la vaccinazione è lo strumento più sicuro, e talvolta l’unico disponibile, per difendersi contro le minacce portate…
LeggiScegliere il vaccino contro l’epatite B: considerazioni
Attualmente non esiste una terapia consolidata per combattere l’infezione da virus dell’epatite B (HBV) e, pertanto, la malattia del fegato rimane un grave problema di salute pubblica negli Stati Uniti. Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli USA ha istituito un piano…
LeggiCorrelazione tra epatite B cronica e bassi livelli di 25-idrossi-vitamina D: meta-analisi e revisione generale
L’infezione da epatite B è un importante problema di salute pubblica a livello globale che porta a malattie epatiche croniche (CHB) e alla morte, con la partecipazione di vari fattori ambientali e dell’ospite, tra i quali i livelli sierici di 25-idrossivitamina D. Non esiste…
LeggiAspetti e caratteristiche generali dell’epatite A
L’HAV è uno dei virus in grado di causare problemi epatici in tutto il mondo. Sebbene questa malattia sia diminuita nei paesi industrializzati, grazie alle estese campagne di vaccinazione, numerose nazioni in via di sviluppo stanno lottando con fatica contro il virus anche se…
LeggiSintesi degli aggiornamenti relativi all’HEV con attenzione particolare al Bangladesh
L’HEV è la causa più comune di epatite acuta a livello globale. Un team di esperti ha condotto una revisione che riassume le conoscenze più recenti sull’epidemiologia, le caratteristiche cliniche, i test e il trattamento dell’infezione da HEV. I ricercatori si sono inoltre focalizzati…
LeggiManifestazioni extraepatiche provocate dal virus dell’epatite C: la situazione attuale
Il virus dell`epatite C (HCV) rappresenta in tutto il mondo una causa significativa di malattie epatiche croniche ed è associato a conseguenze negative tra le quali cirrosi, insufficienza epatica, carcinoma epatocellulare e aumento del rischio di morte. Oltre alle patologie strettamente legate al fegato,…
LeggiRiacutizzazione di epatite cronica C e innalzamento dei valori di alanina aminotransferasi
Il virus dell’epatite C (HCV) è in grado di causare epatite acuta, cronica, cirrosi epatica, carcinoma epatocellulare e anche patologie extraepatiche come il linfoma maligno. Attualmente, gli agenti antivirali ad azione diretta (DAA) contro l’infezione da HCV possono portare a una risposta virologica sostenuta…
Leggi