Nel 2016, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato un piano per eliminare definitivamente l’epatite virale, una minaccia per la salute pubblica a livello mondiale, entro il 2030. Affinché il Canada possa raggiungere l’obiettivo di ridurre drasticamente sia i nuovi casi sia i decessi legati…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Epatite autoimmune: utilità dei biomarcatori non invasivi nella diagnosi e nella gestione della malattia
L’epatite autoimmune (AIH) è una malattia rara, di eziologia non chiara e caratterizzata dalla perdita di auto-tolleranza, che può portare a lesioni epatiche, cirrosi e insufficienza epatica acuta. Il trattamento di prima linea comprende l’utilizzo di corticosteroidi sistemici, budesonide e azatioprina, farmaci nei confronti…
LeggiDonatori HCV positivi e trapianti di cuore
Esiste al momento una significativa scarsità di donatori per il trapianto di cuore (HT) poiché la prevalenza di pazienti con insufficienza cardiaca refrattaria in fase terminale sta aumentando in modo eccezionale. Con la scoperta di efficaci farmaci antivirali ad azione diretta, e dopo aver…
LeggiEpatite acuta pediatrica criptogenetica
L’epatite acuta è sempre stata un problema di salute pubblica, ma i recenti casi segnalati in varie parti del mondo hanno attirato un’attenzione particolare. L’improvviso aumento degli episodi di epatite acuta ha coinvolto soprattutto la popolazione pediatrica di circa 35 Paesi a livello globale,…
LeggiVirus dell’epatite E: aspetti biologici e molecolari
Il virus dell’epatite E (HEV) è l’agente responsabile di un elevato numero di infiammazioni acute del fegato a livello mondiale. L’epatite E è una malattia zoonotica trasmessa per via enterica che provoca vaste epidemie di origine idrica nei Paesi in via di sviluppo e…
LeggiTerapia dell’epatite B e carcinoma epatocellulare: la situazione
Sulla base dei risultati provenienti da studi randomizzati o di controllo, si può ritenere che la terapia a lungo termine dell’epatite B con analoghi di nucleos(t)ide (NA), come ad esempio entecavir (ETV) e tenofovir disoproxil fumarato (TDF), agisca favorevolmente sul’incidenza del carcinoma epatocellulare (HCC).…
LeggiEpatite A in India: analisi dei cambiamenti e necessità di vaccinare gli addetti alla manipolazione degli alimenti
L’epatite A è una forma comune di epatite virale che si trasmette attraverso cibo e acqua contaminati o attraverso il contatto ravvicinato con una persona infetta. Il virus responsabile della malattia, inoltre, è in grado di sopportare temperature elevate e può sopravvivere sulle superfici…
LeggiImpatto delle sostanze bioattive nella terapia dell’epatite: revisione
L’epatite è un’infiammazione del fegato che riconosce varie cause (virali, tossiche) che in determinati casi può evolvere verso una forma cronica e col tempo determinare gravi complicanze quali ad esempio cirrosi epatica e/o carcinoma epatocellulare. Alcuni prodotti naturali sono stati recentemente utilizzati per sviluppare…
LeggiEpatite B e D: necessaria comprensione della risposta immunitaria per migliorare la gestione dei pazienti
I virus dell’epatite B (HBV) e dell’epatite D (HDV) sono agenti patogeni largamente diffusi i quali, secondo le stime, infettano rispettivamente circa 300 milioni e 12-72 milioni di persone in tutto il mondo. L’HDV richiede l’involucro dell’HBV per determinare un’infezione efficace, mentre l’epatite B…
LeggiEpatite virale e disturbi del sonno: improbabile una correlazione diretta
Le persone malate di epatite virale cronica corrono un pericolo maggiore di soffrire di problematiche del sonno. Non è però ancora del tutto chiarito se tali disturbi siano correlati direttamente con l’infezione del fegato oppure se rappresentino una conseguenza secondaria alle comorbidità associate alla…
LeggiDiffusione dell’epatite A nell’area orientale del mediterraneo: revisione sistematica
La Regione del Mediterraneo Orientale (EMR) è popolata da circa 583 milioni di persone e rappresenta un’area molto importante a livello mondiale sia sotto l’aspetto dei viaggi a scopo turistico sia sotto il profilo delle migrazioni di massa e del commercio, in particolare di…
LeggiTrattamento funzionale dell’epatite B e reazione immunitaria
L’epatite B cronica costituisce tuttora un problema per la salute a livello mondiale e rappresenta la causa più importante di gravi malattie del fegato come ad esempio la cirrosi epatica e il carcinoma epatocellulare (HCC). Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2019…
LeggiVaccinazione anti COVID-19 e casi di epatite autoimmune
Il vaccino anti virus SARS-CoV-2 rappresenta un metodo efficace per prevenire l’infezione sostenuta da questo patogeno (COVID-19) e ha permesso di contrastare con efficacia la pandemia attualmente in corso e cominciata alla fine del 2019. La somministrazione di questo preparato, tuttavia, comporta in qualche…
Leggi