L’infezione cronica da epatite B rappresenta una sfida significativa per la salute pubblica. Grazie ai progressi tecnologici attuali, è possibile valutare l’attività del virus misurando nel sangue diversi componenti del ciclo virale. In un lavoro di revisione, un team di ricercatori ha sintetizzato i…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Panoramica dei dati relativi all’efficacia della terapia precoce contro l’epatite B cronica
In tutto il mondo, l’epatite B cronica (CHB) rappresenta la causa più comune di carcinoma epatocellulare (HCC). Il trattamento antivirale riduce il rischio di HCC e di mortalità. Tuttavia, nel 2019, a livello globale, solo il 2,2% dei pazienti con CHB ha ricevuto la…
LeggiImpatto del virus dell’epatite B e C nell’eziopatogenesi del carcinoma epatocellulare: rassegna storica
Il virus dell’epatite B (HBV) e quello dell’epatite C (HCV) rappresentano nel mondo la causa principale di carcinoma epatocellulare (HCC). Attualmente, la forma neoplastica correlata all’HBV predomina nell’Africa subsahariana e nell’Asia sudorientale, mentre quella associata all’HCV prevale nella parte settentrionale del continente africano e…
LeggiEpatite virale e metabolomica: sviluppi recenti
L’epatite virale è un importante problema di salute pubblica in tutto il mondo. La malattia, infatti, colpisce centinaia di milioni di persone e comporta una notevole morbilità e mortalità. La maggior parte dell’onere di questa condizione patologica a livello globale è determinata da cinque…
LeggiTalassemia ed epatite C: la situazione attuale
Lo screening dei donatori di sangue ha quasi eliminato il rischio di trasmissione del virus dell’epatite C per via trasfusionale. Inoltre, l’uso di agenti antivirali diretti ha permesso di trattare la maggior parte dei pazienti con talassemia ed epatite C. Questo risultato, pur essendo estremamente…
LeggiFuturi vaccini contro l’epatite C in grado di indurre la produzione di anticorpi neutralizzanti
L’introduzione degli antivirali ad azione diretta (DAA) ha rivoluzionato la terapia dell’epatite C. Brevi cicli di trattamento con questi farmaci risultano estremamente vantaggiosi per i pazienti perché sono in grado di eliminare il virus dell’epatite C (HCV) senza effetti avversi. Questo successo straordinario è…
LeggiEpatite indotta da alcol: revisione
Il peso delle malattie epatiche associate all’alcol continua a crescere ed è stato rilevato un aumento dei casi durante e anche dopo la pandemia di COVID-19 che ha destato preoccupazione ma anche un accresciuto interesse nella comunità scientifica. Alcuni esperti ritengono, inoltre, che tale…
LeggiPermanenza del virus dell’epatite E nell’ambiente e metodi di inattivazione
La disinfezione delle superfici e delle mani è uno degli strumenti più importanti che abbiamo a disposizione per il controllo delle infezioni in ambito sanitario. L’efficacia di un determinato disinfettante dipende dalla dose, dal tempo di esposizione e dalle condizioni ambientali (ad esempio, temperatura, umidità…
LeggiAggiornamenti delle conoscenze sul virus dell’epatite E
L’HEV, classificato come unico membro della famiglia Hepeviridae, è stato scoperto nel 1983 tra i soldati sovietici in Afghanistan come agente causale di epatite acuta ed è stato clonato molecolarmente nel 1990. Con avanzate tecnologie di sequenziamento e con l’esplorazione di campioni di diversa…
LeggiDiffusione HEV in Finlandia: i rischi per la popolazione e per i donatori di sangue
In Europa, vengono riconosciuti e segnalati casi sempre più numerosi di epatite E (HEV) autoctona, causata prevalentemente dal genotipo 3 dell’HEV zoonotico. Il quadro clinico è molto variabile: può essere del tutto asintomatico oppure comportare forme gravi di epatite acuta o prolungata in pazienti…
LeggiEradicazione dell’epatite C in Libano: ostacoli e sfide
L’epatite C è provocata da un virus epatotropo che causa un’infiammazione progressiva del fegato. la malattia, se non trattata, può portare nel tempo alla cirrosi e al carcinoma epatocellulare, ma tutti i pazienti infettati possono guarire se curati precocemente. Purtroppo, però, molti malati rimangono…
LeggiMolteplicità di ruoli delle cellule B nelle infezioni da HBV: revisione
L’infezione cronica da virus dell’epatite B (HBV) continua a rappresentare un onere per la salute pubblica globale. Le cellule B svolgono un ruolo fondamentale nel mediare la clearance dell’HBV e possono partecipare allo sviluppo di risposte immunitarie adattative anti-HBV attraverso molteplici meccanismi, come la…
LeggiEpatite A: è importante aumentare la copertura vaccinale nelle popolazioni maggiormente a rischio
L’epatite A è un’infezione epatica, prevenibile con un vaccino specifico, causata dal virus dell’epatite A (HAV). Si trasmette attraverso l’ingestione di cibi o bevande contaminati da piccole quantità di feci contenenti il virus o attraverso il contatto diretto, anche sessuale, con una persona infettata.…
Leggi