Epatite delta: efficacia del bulevirtide

Sono passati dieci anni dall’identificazione di NTCP come recettore di superficie cellulare per l’ingresso di HBV e HDV negli epatociti e la ricerca di molecole che interferiscano con il legame tra NTCP e HBV/HDV ha portato alla progettazione del bulevirtide (BLV). Questo grosso polipeptide…

Leggi

Prospettive terapeutiche per epatite B

L’attuale trattamento dell’infezione cronica da HBV, l’interferone peghilato alfa (pegIFNα) e l’analogo nucleos(t)ide (NA), è in grado di sopprimere la replicazione del virus, di invertire l’infiammazione e la fibrosi epatica e di ridurre il rischio di cirrosi, di HCC e di decessi correlati all’HBV.…

Leggi

Virus dell’epatite E: serbatoi animali

Il virus dell’epatite E (HEV) è responsabile dell’epatite acuta nell’uomo. Si tratta di un agente virale a RNA con singolo filamento, di senso positivo, appartenente alla famiglia Hepeviridae. La maggior parte dei genotipi di HEV appartengono al genere Paslahepevirus e questi sono successivamente suddivisi in otto…

Leggi

Forme acute di epatite C: aggiornamenti

L’infezione acuta da virus dell’epatite C (HCV) è un problema di salute globale con variazioni geografiche sostanziali per quanto riguarda il tasso di incidenza.  Le persone che hanno subito procedure mediche non sicure, che hanno fatto uso di droghe per via iniettiva e che…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025