Con l’entrata in vigore della legge che consente alle maggiorenni di accedere alla pillola per la contraccezione d’emergenza direttamente in farmacia, si evita il passaggio dal medico, accelerando i tempi di assunzione del farmaco La possibilità del farmacista di dispensare la contraccezione d’emergenza per…
LeggiCanale Medicina: Donna & Salute
Accesso libero alla contraccezione d’emergenza per le maggiorenni: in Italia donne poco consapevoli
Per aumentare la consapevolezza sulla libertà di accesso alla contraccezione d’emergenza (CE) per via orale in farmacia, per le maggiorenni, in Italia si dovrebbero diffondere messaggi ad hoc, in luoghi strategici. È la principale raccomandazione che arriva da uno studio condotto da un team di…
LeggiObiezione di coscienza e contraccezione d’emergenza: negli USA impatto negativo su popolazioni deboli
Attraverso l’obiezione di coscienza, rifiutandosi di dispensare la contraccezione d’emergenza per via orale, i professionisti sanitari vanno contro la loro responsabilità etica di aiutare le persone che si trovano in una situazione svantaggiata. A sostenerlo è Chelsey Yang, della Columbia University, negli Stati Uniti, che…
LeggiInformazioni sulla contraccezione d’emergenza in farmacia: uno studio canadese
Nonostante i contraccettivi d’emergenza a base di levonorgestrel siano ampiamente disponibili e la gran parte delle farmacie li dispensi dando informazioni mediche accurate, è necessario spingere sull’educazione continua dei farmacisti, soprattutto rispetto agli altri contraccettivi d’emergenza disponibili, inclusi i farmaci a base di ulipristal…
LeggiLa scelta del metodo di contraccezione d’emergenza: uno studio USA
Le donne hanno diverse e ben precise ragioni per scegliere quale metodo di contraccezione d’emergenza usare. Sia le pillole che i dispositivi intrauterini al rame (IUD) sono ben accetti, ciascuno per le sue caratteristiche e per i benefici offerti alle pazienti. Tuttavia, si deve…
LeggiContraccezione d’emergenza senza prescrizione: gli effetti sui tassi di aborto
Uno studio olandese ha analizzato cosa è successo nei diversi paesi europei dopo il passaggio dall’obbligo di prescrizione all’accesso libero ai farmaci a base di levonorgestrel e ulipristal acetato Il passaggio all’accesso alla contraccezione d’emergenza senza obbligo di prescrizione ha aumentato l’uso di questa…
LeggiContraccezione d’emergenza per via orale diffusa tra le donne scandinave
La contraccezione d’emergenza per via orale è usata dalle donne scandinave, in particolare tra quelle con un più alto livello di istruzione, tra le single e le fumatrici. È quanto ha evidenziato un gruppo di ricercatori danesi, coordinato da Sonia Guleria, del Danish Cancer…
LeggiLa contraccezione d’emergenza è ben affrontata nella formazione dei farmacisti. Uno studio americano
Nell’ambito dei programmi di formazione in Farmacia degli USA, la contraccezione e la contraccezione d’emergenza sono argomenti ampiamente affrontati. È il risultato di una ricerca pubblicata su Currents in Pharmacy Teaching & Learnings da un team guidato da Crystal Rim, del Providence Milwaukie Hospital di Portland (USA). Secondo…
LeggiContraccezione d’emergenza: libertà di auto-determinazione della donna in contrasto con l’obiezione di coscienza
La salute riproduttiva, la libertà di auto-determinazione della donna e l’obiezione di coscienza da parte degli operatori sanitari sono elementi difficili da conciliare e sui quali “è necessario trovare un equilibrio per il bene di tutti”. È la riflessione che arriva da un gruppo…
LeggiUso della contraccezione dopo un aborto spontaneo
Le pazienti con una gravidanza non pianificata che sono andate incontro a un aborto spontaneo hanno il doppio di probabilità di iniziare una contraccezione rispetto alle donne che avevano pianificato la gravidanza. Tra queste, l’8% sceglierebbe di ricorrere a una contraccezione d’emergenza. È quanto…
LeggiEffetti dell’accesso alla contraccezione d’emergenza sulla riduzione del gap tra uomini e donne a livello di impresa
La contraccezione d’emergenza aiuterebbe l’emancipazione delle donne imprenditrici. A sostenerlo è Fabrizio Core, della London School of Economics and Political Sciences, che ha pubblicato un articolo su Social Science Research Network, secondo il quale, più è semplice la gestione del rischio di andare incontro a una…
LeggiContraccezione d’emergenza poco accessibile, soprattutto alle adolescenti: il caso della Virginia Occidentale
Una mancanza di farmaci nelle farmacie pubbliche, elevati costi a carico del consumatore, domande non necessarie da parte del farmacista, richiesta di identificazione e conservazione dietro il bancone o in posti non visibili. Sarebbero questi i principali limiti che ancora ostacolano l’accessibilità alla contraccezione d’emergenza nella…
LeggiPercezioni sulla salute sessuale tra gli studenti: come cambia tra prima e dopo un workshop ad hoc
Un workshop ad hoc è in grado di migliorare la percezione degli studenti riguardo a diversi aspetti relativi a riproduzione e salute sessuale, riducendo dubbi e paure. A dimostrarlo è stato uno studio condotto da un team dell’Hospital Italiano di Buenos Aires, in Argentina, guidato da Alfredo Eymann.…
Leggi