Un documento consensuale recentemente redatto da un pannello di esperti ha fornito raccomandazioni basate sulle evidenze per contrastare l’epidemia di oppioidi prescrivibili attualmente in corso degli USA, ivi compreso un cambiamento del modo in cui medici e studenti di medicina vengono istruiti, del modo…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Fibromialgia: nuovo approccio affronta la bassa qualità del sonno
Nei pazienti con fibromialgia, dirigere il trattamento verso il sonno non ristoratore, una caratteristica chiave della sindrome, porta al miglioramento in altri sintomi della malattia, fra cui il dolore. Questo dato deriva dai risultati preliminari dello studio BESTFIT, condotto su 172 pazienti da Seth…
LeggiPicco dipendenza da oppioidi femminile connessa ad antidolorifici prescrivibili
I medicinali antidolorifici oppioidi prescritti dai medici sono il punto di partenza di una dipendenza da oppioidi per la maggior parte delle donne che ne sviluppano una. Secondo la prof.ssa Zena Samaan della McMaster University di Hamilton, autrice di un’indagine su quasi 500 pazienti,…
LeggiDolore cronico: nasce la Carta dei diritti dei pazienti Ue
100 milioni di europei colpiti di cui la metà over 65. Questi i numeri del dolore cronico. Per questo motivo al Parlamento Europeo è stata presentata la “Carta Europea dei diritti dei cittadini over 65 con Dolore Cronico” che ha lo scopo di sensibilizzare le amministrazioni di…
LeggiDolore evocato e dolore cronico
I pazienti con fibromialgia presentano una maggiore sensibilità al dolore misurata tramite varie forme di stimoli dolorosi, come quelli elettrodermici, termici o pressori. Nonostante la rilevanza di questo argomento, poco si conosce sulla correlazione fra dolore evocato e dolore riferito a livello clinico: pochi…
LeggiMassaggi per la gestione del dolore durante il travaglio
Evidence summaries 7.4.2012 LIVELLO EVIDENZE = C I massaggi possono risultare efficaci per la gestione del dolore nel primo stadio del travaglio rispetto al trattamento tradizionale. Una revisione del database Cochrane ha incluso 6 studi per un totale di 326 soggetti. Tramite l’applicazione di…
LeggiKetamina a basse dosi riduce dolore ed uso oppioidi in pronto soccorso
L’uso di ketamina a basse dosi, quale terapia aggiuntiva insieme agli oppioidi per il controllo del dolore in pronto soccorso, porta ad una riduzione nei livelli di dolore, nei dosaggi totali degli oppioidi e nella frequenza della somministrazione di questi ultimi. Secondo Karen Bowers…
LeggiDolore al collo: efficaci agopuntura e tecnica di Alexander
Il primo studio randomizzato controllato che ha esaminato l’effetto dell’aggiunta di agopuntura o esercizi secondo la tecnica di Alexander alle terapie standard per il dolore cronico al collo, ha riscontrato promettenti miglioramenti in termini di riduzione del dolore ed auto-efficacia. Secondo Hugh MacPherson dell’Università di…
LeggiDolore dell’arto fantasma: specchio-terapia efficace, ma ha bisogno di tempo
Il fallimento della cosiddetta “specchio-terapia” nell’alleviare il dolore dell’arto fantasma potrebbe essere spesso il risultato di una durata insufficiente del trattamento. Più è grave il dolore, maggiore è il tempo necessario. Tuttavia, se la terapia è destinata ad avere successo, i risultati positivi devono…
LeggiAnestesia: brochure migliorano coinvolgimento del paziente
I pazienti che ricevono, prima di una procedura, brochure riguardo le opzioni anestetiche, sono maggiormente coinvolti nel processo rispetto a coloro a cui non viene fornita alcuna informazione. Secondo Karen Posner dell’Università di Washington, autrice di uno studio su più di 120 pazienti, fornire al…
LeggiDolore N° 2
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiFibromialgia tra dolore, sintomi emotivi e limitazioni funzionali
Nonostante il dolore sia il sintomo caratteristico di una diagnosi di fibromialgia, l’elevato tasso di comorbidità ha determinato la compilazione di nuovi criteri diagnostici da parte dell’American College of Rheumatology, che ha introdotto la sintomatologia associata come ulteriore punto focale per la diagnosi. Non deve…
LeggiGabapentina per la fibromialgia
Evidence summaries 16.5.2011 LIVELLO EVIDENZE = C La gabapentina ad un dosaggio giornaliero di 2400 mg potrebbe essere efficace in pazienti selezionati con fibromialgia. Una revisione del database Cochrane ha incluso 29 studi per un totale di 3571 soggetti. Solo uno studio con 1150…
Leggi