L’effetto analgesico della cannabis sembra essere più pronunciato negli uomini che nelle donne. In uno studio su 42 pazienti che ha impiegato un modello di laboratorio per il dolore ed in cui i partecipanti sono serviti come gruppo di controllo di sé stessi, gli…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Dolore: curarlo con Tai chi, yoga e massaggi
Le cure alternative, caratteristiche della medicina orientale, come yoga, massaggi, agopuntura e tai chi, sembrano essere valide alternative agli antidolorifici per alleviare il dolore di patologie molto comuni come mal di schiena o osteoartrite. Lo afferma uno studio del National Institute of Health statunitense…
LeggiDolore terminale gestito bene nonostante deficit educativi?
Il personale infermieristico si trova a proprio agio a valutare e gestire il dolore che caratterizza le ultime fasi della vita nonostante la mancata conoscenza delle linee guida gestionali del proprio ospedale su queste pratiche. Questo dato deriva dall’analisi delle cartelle cliniche relative a…
LeggiImpianto alla buprenorfina favorisce astinenza da oppioidi
Gli impianti alla buprenorfina sono almeno altrettanto efficaci rispetto alla buprenorfina sublinguale per il trattamento di mantenimento della dipendenza da oppioidi. Lo ha accertato il prof. Richard Rosenthal della Icahn School of Medicine di New York mediante uno studio su 177 pazienti, secondo cui…
LeggiChirurgia bariatrica: meno dolore, più mobilità
Gli interventi per la riduzione del peso potrebbero offrire agli adolescenti estremamente obesi sollievo dal dolore disabilitante, rendendo per loro più semplice camminare. Questo dato deriva dalla revisione degli esiti a carico di più di 200 adolescenti effettuata da Justin Ryder dell’Università del Minnesota,…
LeggiSonno interrotto riduce tolleranza al dolore
I soggetti sani esposti ad interruzioni del sonno, analogamente a quelle comunemente affrontate nell’ambito del dolore cronico, presentano una significativa riduzione della tolleranza al dolore ed una maggiore impulsività, il che evidenzia l’importante ruolo del sonno nel dolore cronico. Secondo Emelie Modalen della Johns…
LeggiDolore cronico: prescrivere naloxone con un oppioide aiuta
La coprescrizione di naloxone in medicina di base per i pazienti che assumono analgesici oppioidi per dolore cronico è praticabile e potrebbe ridurre le visite in pronto soccorso legate all’assunzione degli oppioidi stessi. L’overdose non intenzionale di oppioidi rappresenta oggi una delle principali cause…
LeggiDolore neuropatico diabetico: efficace la buprenorfina
Quando viene tollerata, la buprenorfina per via transdermica sembra costituire un trattamento efficace per la gestione del dolore neuropatico periferico diabetico. Come affermato da Richard Simpson del Box Hill Hospital di New Lambton, autore di uno studio su 186 pazienti, questo tipo di dolore…
LeggiFibromialgia: efficaci esercizio e terapia cognitivo-comportamentale negli adolescenti
L’esercizio fisico di routine rappresenta un fattore importante nella gestione del dolore muscolo-scheletrico diffuso in patologie come la fibromialgia, ma i pazienti possono temere che esso peggiori il dolore. Un recente studio pilota ha, però, suggerito che una combinazione di terapia cognitivo-comportamentale che enfatizzi…
LeggiMarijuana riduce prescrizione farmaci per gli anziani
I medici scrivono significativamente meno prescrizioni di antidolorifici ed altri farmaci per i pazienti anziani e disabili che hanno accesso legale alla marijuana medica. Questo dato deriva da un’indagine effettuata su 17 stati degli USA da David Bradford dell’Università della Georgia, che intendeva trovare evidenze…
LeggiDolore cronico muscolo scheletrico: ne soffre il 26% degli italiani
Ne è colpito il 26% della popolazione italiana, percentuale che sale al 74% se si considera la fascia di età che va dai 60 agli 80 anni. Le zone più colpite sono schiena, capo, collo e articolazioni soprattutto il ginocchio. Stiamo parlando del dolore cronico…
LeggiOppioidi prescrivibili: consulenze individuali aiutano a smettere
I pazienti dipendenti da oppioidi prescrivibili hanno maggiori probabilità di smettere se ricevono consulenze farmacologiche individuali sui farmaci che vengono loro prescritti. Secondo il prof. Roger Weiss della Harvard Medical School di Boston, autore dello studio POETS che ha preso in esame 653 pazienti,…
LeggiDolore lombare: SPECT/TC migliora gestione
Nei soggetti con dolore lombare, la TC ad emissione di fotone singolo (SPECT/TC) potrebbe migliorare le scelte terapeutiche. Questo dato deriva da uno studio retrospettivo condotto su 113 pazienti da Oliver Edwards dell’Università dello Utah, secondo cui la scelta importante è stata comunque se effettuare…
Leggi