Nonostante il fatto che l’amitriptilina non sia in grado di migliorare significativamente il dolore, la disabilità o gli esiti correlati al lavoro nell’arco di 6 mesi nei soggetti con dolore lombare cronico, i miglioramenti a breve termine apportati supportano il suo impiego. Questo antidepressivo…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Incertezza alimentare connessa a condizioni dolorose
I pazienti che presentano dolore cronico e fanno uso di banche alimentari potrebbero essere propensi alla cosiddetta “incertezza alimentare!”, ossia al timore di poter esaurire il cibo e di non essere in grado di comprarne dell’altro. Questo dato deriva dall’analisi dei dati provenienti da…
LeggiNuova “miscela terapeutica” aiuta a ridurre impiego oppioidi ad alte dosi
Una nuova “miscela terapeutica” potrebbe aiutare i pazienti che assumono elevate dosi di oppioidi a ridurne l’apporto sino a livelli più sicuri senza ridurne l’efficacia o causare sintomi da astinenza. Lo suggerisce una ricerca preliminare condotta su 20 pazienti da Dennis Bonner del St.…
LeggiEfficace app per il controllo del dolore: terapia palliativa per tutti?
Un’applicazione per smartphone potenziata con un’intelligenza artificiale per il monitoraggio e la gestione del dolore nei pazienti con tumori avanzati ha il potenziale di fornire accesso alle terapie palliative per l’intera popolazione anziana. Secondo uno studio randomizzato questa app, basata su algoritmi clinici, è…
LeggiUso di oppioidi connesso a rischio fibrillazione atriale
Anche un uso relativamente a breve termine di oppioidi potrebbe incrementare il rischio di sviluppare fibrillazione atriale nei pazienti di circa 30-35 anni. Lo dimostra un’analisi retrospettiva condotta su più di 850.000 veterani statunitensi. Per quanto siano stati riportati spesso esiti negativi per la…
LeggiCannabidiolo: necessarie dosi ripetute per un sollievo dal dolore efficace
E’ necessaria la somministrazione ripetuta di cannabidiolo (CBD) allo scopo di ridurre il dolore neuropatico e l’ansia correlata. Secondo la prof. Gabriella Gobbi della McGill University di Montreal, autrice dello studio su un modello murino che ha portato a questa conclusione, il farmaco modula…
LeggiDolore lombare: inefficace educazione intensiva del paziente
La provisione di un’educazione intensiva ai pazienti con dolore lombare acuto non risulta superiore al placebo per quanto riguarda l’alleviamento del disagio. Lo dimostra uno studio condotto su 202 pazienti da Adrian Traeger dll’università di Sydney, secondo cui comunque i semplici consigli e le…
LeggiDolore: chi ama il brivido lo tollera di più
(Reuters Health) – Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Tulsa, Oklahoma, le persone che cercano esperienze da brividi sembrano essere meno sensibili al dolore. “In linea con gli studi precedenti, abbiamo visto che la ricerca della sensazione (un tratto della personalità associato alla ricerca di…
LeggiTumori cavo orale: il dolore dei pazienti “identifica” metastasi occulte
(Reuters Health) – In caso di cancro del cavo orale, il livello di dolore nel sito primario del tumore potrebbe aiutare i medici a identificare i pazienti con metastasi occulte, che beneficerebbero di intervento chirurgico. Sono i risultati di una ricerca condotta da un…
LeggiAnziani: i social media “spezzano” il legame tra dolore e depressione
(Reuters Health) – L’uso dei social media è in grado di indebolire il legame tra dolore e depressione nelle persone anziane. A suggerirlo è uno studio americano pubblicato da Journals of Gerontology, e condotto da Shannon Ang, dell’Università del Michigan di Ann Arbor, e…
LeggiDolore cronico contribuisce al suicidio
Negli USA quasi un caso di suicidio su 10 interviene in soggetti on dolore cronico. Ciò suggerisce che il dolore cronico possa rappresentare un fattore di rischio di suicidio. Secondo Emiko Petrovsky del CDC di Atlanta, autrice dello studio che ha riscontrato questo dato,…
LeggiEmicrania cronica, la voce di chi ne soffre
La metà non si sente libero di parlare della propria malattia, due su tre vivono in ansia perché non possono prevedere quando arriverà un attacco e il 72% è demoralizzato perché costretto a rinunciare a tempo di qualità con amici e familiari. Sono questi…
LeggiAnestesia: sostenibilità, scelte green e buone pratiche cliniche
Scegliere le giuste tecniche anestesiologiche a seconda del paziente, effettuare un costante monitoraggio e utilizzare prodotti in modo “green”. Sono stati questi i temi al centro del Convegno Camp 2 organizzato dalla Società Italiana di Anestesia e Rianimazione Italiana – SIAARTI, che si è…
Leggi