Le nuove linee guida sul trattamento farmacologico dell’emicrania pediatrica evidenziano la necessità di ulteriori ricerche per aiutare i bambini ed adolescenti che non traggono beneficio dagli attuali trattamenti e che ammontano a circa un terzo del totale. Esse dovrebbero auspicabilmente agire da stimolo per…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Terapia palliativa non oncologica: impiego in aumento
Negli USA, i team ospedalieri di terapia palliativa si stanno prendendo cura di un numero crescente di pazienti con diagnosi non oncologiche, iniziando la terapia più precocemente e dimettendo più pazienti. Si tratta di dati piuttosto rassicuranti, come affermato da Laura Schoenherr dell’università della…
LeggiRichiamo nascosti sul fentanyl richiedono screening di routine in pronto soccorso
Il potente oppioide sistemico noto come fentanyl è ubiquitario, e si trova all’interno di così tante sostanze d’abuso che qualunque paziente potrebbe non realizzare nemmeno di essere stato esposto a questa sostanza, causa di decessi da overdose negli USA. È quanto emerge da uno…
LeggiDolore cronico: patologia invalidante, poco conosciuta e sottovalutata
Il dolore cronico è una condizione clinica invalidante scaturente da un insieme di fattori differenti e correlata a molteplici patologie. Si caratterizza per essere duraturo nel tempo, accompagna spesso l’evoluzione di diverse malattie, ad esempio oncologiche, reumatologiche, neurologiche o muscolo-scheletriche, e può essere correlato…
LeggiFibromialgia: sollievo con il trattamento di gruppo
Nel momento in cui i pazienti si uniscono al programma di trattamento della fibromialgia della Mayo Clinic di Jacksonville, essi hanno tipicamente già provato tutti i farmaci approvati per questa patologia, e sono stanchi di dolore, astenia, depressione e scetticismo. Come affermato da Barbara…
LeggiSospendere troppo presto la buprenorfina pericoloso per la sopravvivenza
I soggetti che fanno abuso di oppioidi sono ad elevato rischio di overdose anche dopo 18 mesi di trattamento. Fra i pazienti che sono stati trattati continuamente con buprenorfina per 16-18 mesi, circa il 5% vengono trattati per un’overdose da oppioidi entro 6 mesi…
LeggiFattori di rischio di abuso di oppioidi identificati nei pazienti oncologici
Dato che i tumori sono comunemente associati a dolore, ci si chiede se i pazienti oncologici siano particolarmente a rischio di dipendenza o abuso di oppioidi e se sia possibile identificarne i fattori di rischio. Uno studio condotto su 106.732 pazienti ha riscontrato che…
LeggiChirurgia: pazienti altrettanto soddisfatti con meno oppioidi per il dolore
Se i chirurghi riducono le proprie prescrizioni di oppioidi per il dolore di più del 50%, la soddisfazione dei pazienti non ne viene a soffrire. Lo dimostra un’indagine condotta sulle attività di 11 chirurghi da Richard Barth del Dartmouth Hitchcock Medical Center di Hanover,…
LeggiTerapia palliativa? No, di supporto
La terapia palliativa viene spesso trascurata nell’assistenza oncologica, ma un semplice cambiamento della sua denominazione potrebbe alterare in modo drammatico questo stato di cose e portare a risultati positivi e produttivi, come affermato da Matti Aapro del Genolier Cancer Center svizzero, autore di un’indagine…
LeggiIl lato positivo della crisi degli oppioidi: più ricerca sul dolore
Negli USA fra il 2018 ed il 2019 è stato stanziato quasi un miliardo di dollari per contrastare l’epidemia di oppioidi, e circa la metà di questa somma è stata devoluta alla gestione del dolore, come riferisce Charles Helmick dell’iniziativa HEAL del NIH, secondo…
LeggiNeuropatia da chemioterapia: sollievo con la massaggioterapia
La massaggio-terapia può apportare sollievo sintomatico per la neuropatia periferica indotta dalla chemioterapia cronica (CIPN), ed il numero di sessioni settimanali di massaggi fa la differenza per il controllo dei sintomi. Lo dimostra uno studio condotto su 71 pazienti che si basa su metodi…
LeggiDolore cronico da pancreatite: efficace blocco TAP subcostale
Il blocco del piano trasverso dell’addome (TAP) a livello subcostale con depositi di steroidi garantisce un sollievo durevole dal dolore in molti pazienti con dolore addominale derivante dalla pancreatite cronica. Il dolore cronico addominale, che comprende anche la sindrome dolorosa addominale viscerale (VAPS) e…
LeggiPositività per l’uso del cannabidiolo in gravidanza considerata preoccupante
Molte donne ed i loro medici presumono che il cannabidiolo (CBD) sia sicuro da usare in gravidanza, nonostante la carenza di evidenze in tal senso. Secondo Marc Zakowski del Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles, autore di un’indagine che ha coinvolto 315 donne in…
Leggi