Le raccomandazioni sulla prescrizione di oppioidi a seguito di un intervento chirurgico addominale o pelvico sono variabili, e poche sono supportate dalle evidenze, come emerge da una revisione sistematica di 41 articoli. Come affermato dagli autori Nancy Baxter e David Zhang dell’universitĂ di Toronto,…
LeggiCanale Medicina: Dolore
TMS per dolore, cefalee e depressione concomitante
Per quanto la stimolazione magnetica transcranica (TMS) sia stata studiata per il trattamento dei disturbi psichiatrici, alcune evidenze emergenti ne supportano l’impiego per il dolore e le cefalee tramite la stimolazione della corteccia motoria (M1) e di quella prefrontale dorsolateale (DLPFC), la sua implementazione…
LeggiDolore spinale: chiropratica connessa a riduzione uso oppioidi
I pazienti con dolore lombare che ricevono assistenza chiropratica hanno la metĂ delle probabilĂ di ricevere prescrizioni di oppioidi nei 6 anni seguenti rispetto alle loro controparti che non si rivolgono ad un chiropratico. L’effetto è massimo se l’intervento viene effettuato entro 30 giorni…
LeggiSciatica cronica: chirurgia riduce il dolore piĂą efficacemente del trattamento conservativo
La chirurgia è superiore al trattamento conservativo per la sciatica cronica causata dall’ernia del disco. Lo dimostra uno studio prospettico randomizzato condotto su 128 pazienti da Chris Bailey della Western University di London, in Canada, secondo cui la sciatica cronica risponde molto meno di…
LeggiTraumi agli arti: chetamina intranasale per il dolore riduce consumo oppioidi
I pazienti trattati per traumi acuti agli arti in pronto soccorso hanno meno probabilitĂ di ricevere oppioidi ed altri analgesici se ricevono chetamina intranasale precocemente nel corso del triage. Lo suggerisce uno studio condotto su 1.102 pazienti da Bel Haj Ali Kharoula dell’ospedale universitario…
LeggiUso oppioidi a lungo termine connesso ad ipogonadismo negli uomini
L’uso a lungo termine di oppioidi negli uomini è connesso ad un significativo incremento del rischio di ipogonadismo, come emerge da uno studio caso-controllo retrospettivo condotto su 357 pazienti. L’ipogonadismo, una patologia in cui viene prodotto pochissimo testosterone dai testicoli, pone gli uomini a…
LeggiBotox: nuova opzione per il dolore da endometriosi?
L’iniezione di tossina botulinica nella vagina allevia il dolore associato all’endometriosi rilassando i muscoli del pavimento pelvico. Gli spasmi di questi muscoli possono infatti essere un importante fattore nel dolore pelvico associato all’endometriosi. Come affermato da Barbara Illowsky Karp del National Institutes of Health…
LeggiDolore al ginocchio cronico: promettente stimolatore impiantabile
La stimolazione della branca intrapatellare del nervo safeno mediante un dispositivo elettrico impiantabile rappresenta un trattamento potenzialmente efficace per il dolore al ginocchio cronico intrattabile. Lo suggerisce una piccola casistica di 5 pazienti presentata da David Ho della Stanford University, secondo cui in questi…
LeggiDolore cronico: comuni le personalitĂ borderline
Una significativa proporzione dei pazienti che soffrono di dolore cronico presenta le caratteristiche del disturbo della personalitĂ borderline (BPD): ciò emerge da una revisione di 11 studi effettuata da Fei Cao dell’universitĂ del Missouri, secondo cui questa associazione evidenzia la necessitĂ di migliorare l’accesso…
LeggiDolore lombare cronico: efficace la terapia ad onde d’urto radiali
Il dolore lombare rappresenta una delle principali cause di disabilitĂ nel mondo ed impone un significativo carico economico sui sistemi sanitari. La terapia con onde d’urto extracorporee radiali (ESWT) risulta utile nella riabilitazione delle patologie ortopediche, ma sussistono ancora evidenze limitate sul suo impiego…
LeggiSindrome di Ehlers-Danlos: ortesi del piede personalizzate riducono dolore ed affaticamento
Il dolore e l’affaticamento rappresentano le principali manifestazioni cliniche dei pazienti con sindrome di Ehlers-Danlos (EDS). E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare l’influenza di ortesi del piede personalizzate su alcune manifestazioni correlate alla EDS, come dolore del piede, funzionalitĂ del…
LeggiDolore cronico: inutile aumentare il dosaggio degli oppioidi
Nei pazienti con dolore muscolo-scheletrico cronico, l’incremento del dosaggio degli oppioidi non apporta alcun chiaro beneficio. Come affermato da Benjamin Morasco del VA Portland Health Care System, autore di uno studio condotto su 617 pazienti, questo dato suggerisce che l’escalation del dosaggio degli oppioidi…
LeggiAvvelenamenti da oppioidi pediatrici: in aumento i ricoveri in terapia intensiva
La proporzione di bambini ed adolescenti ricoverati in terapia intensiva per gravi avvelenamenti è aumentata negli ultimi anni, come emerge da uno studio dal quale risulta che piĂą di 7.500.000 bambini hanno riportato esposizione agli oppioidi. Le unitĂ di terapia intensiva sono coinvolte nel…
Leggi