Gli SSRI e l’agonista parziale dei recettori del 5-HT1A noto come vilazodone, attualmente approvati per il trattamento della depressione maggiore negli adulti, risultano anche efficaci nell’alleviare i sintomi d’ansia nei pazienti con disordine d’ansia generalizzato. Secondo il prof. David Sheelan del South Florida College…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
La depressione ricorrente rimpicciolisce il cervello
Chi soffre di depressione ricorrente, avrà dei danni permanenti al cervello. Uno studio globale a guida australiana su 9.000 persone ha scoperto infatti che l’ippocampo, la regione con compiti connessi alla formazione della memoria e al controllo delle emozioni, è significativamente più piccola nelle persone che…
LeggiBullismo adolescenziale e depressione dell’adulto
Gli adolescenti che vengono bullizzati dai propri coetanei presentano un elevato rischio di sviluppare depressione clinica nella prima età adulta. Uno studio condotto dall’Università di Oxford su 3.898 pazienti ha, infatti, dimostrato che i soggetti che riportano di essere stati bullizzati di frequente all’età…
LeggiGravidanza: TMS come alternativa agli antidepressivi
La stimolazione magnetica transcranica (TMS) riduce significativamente i principali sintomi depressivi durante la gravidanza e rappresenta un’alternativa sicura ed efficace agli antidepressivi per le donne che non desiderano assumere medicinali durante la gravidanza stessa. Secondo la prof.ssa Deborah Kim dell’Università della Pennsylvania, autrice di…
LeggiLa depressione materna “invecchia” il bambino
I bambini piccoli con madri gravemente depresse hanno maggiori probabilità di presentare una riduzione della lunghezza del telomero a livello leucocitario, un segnale di invecchiamento cellulare e di manifestare problemi comportamentali. Secondo Janet Wojcicki dell’Università della California, autrice di un recente studio in materia…
LeggiAnsia sociale: utili alimenti fermentati
Una dieta ricca in alimenti e bevande fermentati con buone probabilità di contenere probiotici potrebbe aiutare a contrastare l’ansia sociale nei giovani adulti, soprattutto in quelli altamente nevrotici. Secondo Matthew Hilimire del College of William and Mary di Williamsburg, autore di una recente ricerca…
LeggiLa depressione postnatale non è legata agli ormoni
Una nuova ricerca australiana ha concluso che la depressione postnatale non è causata da ormoni, come finora ampiamente creduto, ma è piuttosto un riacutizzarsi di disturbi mentali già avuti in passato. Lo studio, guidato dall’epidemiologo George Patton del Children’s Research Institute di Melbourne, ha utilizzato i…
LeggiLitio: influenza sulla funzionalità renale ed endocrina
Il litio, il fulcro per il trattamento del disordine bipolare, è associato a declino della funzionalità renale, ipotiroidismo ed ipercalcemia. Secondo Brian Shine, del John Redcliffe Hospital di Oxford, autore di un’indagine su più di 4.500 soggetti, tutti i pazienti che assumono una terapia…
LeggiDisordine bipolare connesso ad alterazione dello sviluppo cerebrale
Le aree cerebrali coinvolte nella regolazione delle emozioni si sviluppano in modo diverso negli adolescenti con disordine bipolare. Le indagini condotte alla Yale School of Medicine di New Haven hanno riscontrato, infatti, che gli adolescenti con disordine bipolare presentano una maggiore riduzione della materia…
LeggiDisordine ossessivo-compulsivo: promettente la stimolazione cerebrale per le forme resistenti
Le tecniche di stimolazione cerebrale, che comprendono sia la stimolazione cerebrale profonda (DBS) che la stimolazione magnetica transcranica profonda (dTMS), stanno riscuotendo sempre maggiore attenzione come potenziali trattamento per i disordini psichiatrici e, una delle principali aree d’interesse, è rappresentata dal disordine ossessivo-compulsivo. Una…
LeggiAutismo infantile: animali alleviano l’ansia sociale
Gli animali domestici, come cani, gatti o anche porcellini d’India, possono costituire un’utile aggiunta ai programmi di trattamento atti ad aiutare i bambini con disordini nello spettro dell’autismo (ASD) per migliorare le proprie competenze sociali e le interazioni con le altre persone. In uno…
LeggiPediatria: sertralina sicura e tollerabile per i disordini d’ansia
L’uso del SSRI (Selective Serotonin Reuptake Inhibitors, inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) noto come sertralina per il trattamento dei disordini d’ansia in bambini ed adolescenti è sicuro ed è associato ad un profilo di effetti collaterali giudicato come tollerabile. Nell’ambito dello studio CAMS,…
LeggiDepressione maggiore e disordine bipolare: più simili che diversi
I pazienti con disordine bipolare e quelli con depressione maggiore potrebbero avere in comune più di quanto si credesse in precedenza. Questi gruppi di pazienti hanno effettuato performance simili in un test cognitivo e, entrambe le categorie, sono risultate più lente e meno accurate…
Leggi