Al Dipartimento di salute mentale dell’Università di Brescia è stato condotto uno studio per verificare su quanti pazienti con schizofrenia comparissero stati di agitazione psicomotoria nei vari livelli di pericolosità. Sui 500 pazienti che sono arrivati in reparto con diagnosi di schizofrenia, ben il…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Congresso Sip: anche bambini e adolescenti a rischio disturbi mentali
Molte malattie mentali colpiscono da bambini o da adolescenti. È questo l’avvertimento lanciato dagli esperti durante la 47° edizione del Congresso della Società italiana di Psichiatria (Sip). “Le patologie giovanili sono molto spesso legate allo spostamento in avanti delle lancette dell’orologio”, ha dichiarato Claudio Mencacci,…
LeggiCongresso Sip: una persona su tre soffre di disturbi mentali, in Europa è allarme under 25
Dal 47° Congresso della Società italiana di Psichiatria (Sip) che si è svolto a Giardini Naxos dal 12 al 15 ottobre è emerso un dato molto importante: in Europa, una persona su tre soffre di disturbi psichiatrici, una su quattro nel mondo. La cosa ancor…
LeggiInsufficienza cardiaca, depressione e terapia cognitivo-comportamentale
I pazienti con insufficienza cardiaca e depressione clinica rispondono alla terapia cognitivo-comportamentale migliorando la qualità della vita e il senso di ansia e affaticamento, ma non l’autogestione della malattia, che comprende: controllo quotidiano del peso ed aderenza alla dieta o confidenza nella capacità del paziente di…
LeggiDepressione: trattamento combinato efficace negli anziani
L’aggiunta di aripiprazolo, un antipsicotico atipico, all’antidepressivo noto come venlafaxina incrementa il tasso di remissione nei pazienti anziani con depressione resistente al trattamento. Secondo il prof. Eric Lenze della Washington University School of Medicine di St. Louis, autore di uno studio condotto su 468…
LeggiSSRI connessi a crimini violenti nei giovani
L’impiego di SSRI è associato ad un significativo incremento del rischio di crimini violenti negli adolescenti e nei giovani adulti. Secondo una ricerca svedese condotta su più di 850.000 soggetti, gli SSRI sono associati ad un incremento del 43% nel rischio di crimini violenti…
LeggiDepressione: supporto decisionale per medici non migliora esiti
Un mazzo di carte atto ad aiutare pazienti e medici di base a collaborare sulle decisioni riguardanti gli antidepressivi ha portato ad un incremento della soddisfazione per entrambi, ma non ha prodotto alcuna differenza significativa negli esiti della depressione o nell’aderenza ai farmaci nell’arco…
LeggiDepressione e disordine bipolare adolescenziali sono fattori di rischio cardiovascolare
Sia i disordini depressivi maggiori (MDD) che il disordine bipolare sono ampiamente prevalenti nella gioventù statunitense, e dovrebbero essere riconosciuti come fattori di rischio moderato di livello 2 di arteriosclerosi e malattie cardiovascolari. Questo è il contenuto di una recente dichiarazione promanata dall’AHA, edita…
LeggiSuicidio: identificati fattori di rischio
L’impiego degli attuali criteri diagnostici potrebbe portare i medici a trascurare una sostanziale proporzione di pazienti con un episodio depressivo maggiore (MDE) che in realtà presentano uno stato depressivo misto, come emergerebbe dall’impiego di criteri diagnostici meno rigidi. Questo dato emerge dai risultati dello…
LeggiRischio psicopatologie elevato nei figli di pazienti con patologie mentali
I bambini nati da genitori con schizofrenia o disordine bipolare presentano un elevato rischio di una vasta gamma di psicopatologie anche in età giovanile ed anche lievi forme di psicopatologia in questi bambini potrebbero essere foriere di malattie future. Questo dato deriva da uno…
LeggiDepressione ed ansia: test predice risposta ai farmaci
Un test farmaco genomico che misura le variazioni a livello del DNA nei geni coinvolti nel metabolismo e nella risposta ai farmaci è in grado di predire la risposta del singolo paziente ai farmaci psicotropi, migliorando così gli esiti della terapia rispetto ai trattamenti…
LeggiNuova sindrome connette ansia e disordini fisici
I pazienti con disturbi d’ansia potrebbero soffrire di una gamma di comorbidità fisiche che costituiscono una nuova sindrome. Secondo il prof. Jeremy Coplan del SUNY Downstate Medical Center di New York, autore dello studio su 72 pazienti che ha portato a questa conclusione, questa…
LeggiDisordine ossessivo-compulsivo: ruolo della dissociazione
Il pensiero dissociativo ed il concetto correlato di confusione inferenziale sono fattori predittivi chiave della comparsa di disordine ossessivo-compulsivo, presentando una forte associazione anche tenendo conto della presenza di stati umorali negativi. Ciò è stato accertato nel corso di un’indagine su 76 pazienti condotta…
Leggi